• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Industria [1]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Caccia e pesca nella storia [1]

piazza virtuale

Neologismi (2008)

piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi [...] incontrare, fare acquisti on-line e trovare risorse utili; (Giuseppe Pantò, Repubblica, 22 novembre 1999, Affari & Finanza, nostro territorio. (Carlotta De Leo, Corriere della sera, 1° aprile 2006, p. 16, Cronache) • [tit.] La «piazza virtuale ... Leggi Tutto

green room

Neologismi (2008)

green room loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice [...] a gozzovigliare nella green room. Nel mondo della musica succedono cose incredibili», racconta [Donn Alan Pennebaker] (Giuseppe Videtti, Repubblica, 1° aprile 2007, p. 48, La Domenica di Repubblica). Espressione ingl. composta dall’agg. green (‘verde ... Leggi Tutto

porno-tassa

Neologismi (2008)

porno-tassa (pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] senatore e responsabile scuola e università di An, Giuseppe Valditara, preoccupato di reperire fondi aggiuntivi da Primo piano). Composto dal confisso porno- aggiunto al s. f. tassa. Già attestato nella Repubblica del 26 aprile 1992, p. 20, Cronaca. ... Leggi Tutto

mediatizzazione

Neologismi (2008)

mediatizzazione s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo [...] ma prende le distanze da quella che il pastore Giuseppe Platone definisce «la mediatizzazione della sua agonia. Noi cattolici che perdono il loro capo». (R. T., Repubblica, 2 aprile 2005, Torino, p. II) • Annamaria Franzoni ha subito più processi ... Leggi Tutto

medico-sentinella

Neologismi (2008)

medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali [...] per medici-sentinella e strutture superattrezzate. (Messaggero, 25 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • «oggi, serie di provvedimenti. E polemizza con chi parla di pericoli imminenti. (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 29 maggio 2008, Napoli, p. IV). ... Leggi Tutto

mega-promozione

Neologismi (2008)

mega-promozione s. f. Grande campagna pubblicitaria; portentoso avanzamento nella carriera. ◆ Sconti ovunque, dall’abbigliamento ai bar e ristoranti, agli alberghi. «Certo non tutti aderiranno», afferma [...] Giuseppe Roscioli, il presidente dell’Apra, l’Associazione degli albergatori. «Si potrà fare una lista degli alberghi che l’alta stagione e Natale». (Lilli Garrone, Corriere della sera, 6 aprile 2004, p. 52, Cronaca di Roma) • [Marco] Di Stefano, ... Leggi Tutto

inglesorum

Neologismi (2008)

inglesorum s. m. inv. (iron.) La lingua inglese usata con ostentazione, per enfatizzare e rendere volutamente incomprensibili concetti o fenomeni ai quali ci si potrebbe riferire in modo più sobrio e [...] che era ora di andare in pensione. (Luciano Campagna, Repubblica, 21 aprile 2005, Milano, p. VIII) • Sottoposti a una sorta di «nuovo politichese fatto di “inglesorum” aziendale» (Giuseppe Antonelli), o su cronisti politici che «scimmiottano sovente ... Leggi Tutto

intellettualmente corretto

Neologismi (2008)

intellettualmente corretto loc. agg.le (iron.) Che rispecchia i modelli culturali e intellettuali dominanti; che risponde a criteri di correttezza intellettuale. ◆ A bordo di una Porsche rossa, tra palazzi [...] di Tim, non è andato giù l’ultimo parere di Giuseppe Tesauro, presidente dell’Antitrust. […] «Abbiamo sviluppato il settore sul modello di politicamente corretto. Già attestato nella Repubblica del 29 aprile 1989, p. 27, Televisione (Silvia Fumarola). ... Leggi Tutto

microimprenditoriale

Neologismi (2008)

microimprenditoriale (micro-imprenditoriale), agg. Relativo a imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che hanno un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ La paura del futuro spinge gli emiliani [...] a smuovere la stagnazione produttiva e ad arricchire il ripetitivo riproporsi del tradizionale modello microimprenditoriale. (Giuseppe Roma, Corriere della sera, 28 aprile 2006, p. 40, Commenti) • [Muhammad] Yunus punta il dito sui dati della Fdic, l ... Leggi Tutto

iperconcentrazione

Neologismi (2008)

iperconcentrazione (iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare [...] architetto: cosa c’è? «L’idea di una iper-concentrazione» [Giuseppe Boatti intervistato da Armando Stella]. (Repubblica, 25 maggio 2008, p. prefisso iper-. Già attestato nel Corriere della sera del 22 aprile 1992, p. 18, Economia (Stefano Cingolani). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Aprile, Giuseppe
Cantante (Martina Franca 1732 - ivi 1813). Studiò a Napoli (Pietà dei Turchini) ed esordì quale contraltista nel 1753; dopo una fortunata carriera in Italia e fuori, si dedicò dal 1785 circa all'insegnamento in Napoli e poi forse a Martina Franca....
JOMMELLI, Niccolò
JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore nella cattedrale della città natale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali