• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Industria [1]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Caccia e pesca nella storia [1]

iperpolitico

Neologismi (2008)

iperpolitico (iper-politico), agg. Che dà uno spazio eccessivo alla politica e ai suoi metodi. ◆ un po’ per l’angoscia, un po’ per prevenire l’azione della maggioranza che «vuole farmi fuori», un po’ [...] soprattutto agli equilibri della coalizione. (Lucia Annunziata, Stampa, 29 gennaio 2007, p. 8, Interno). Derivato dall’agg. politico con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 13 aprile 1988, p. 4 (Giuseppe D’Avanzo). ... Leggi Tutto

aerodiffuso

Neologismi (2008)

aerodiffuso p. pass. e agg. Che è diffuso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Secondo uno studio dell’Università di Genova e pubblicato quest’anno dall’«European journal of epidemiology», si può calcolare che, [...] autunno, perciò è meglio sapere come fronteggiarla ed è auspicabile avere il vaccino prima della stagione invernale». (Giuseppe Filetto, Repubblica, 26 aprile 2003, p. 10, Cronaca) • È il caso di alberi cosiddetti a fioritura precoce, come la betulla ... Leggi Tutto

agente di quartiere

Neologismi (2008)

agente di quartiere loc. s.le m. e f. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Quindici persone arrestate, [...] di Roma) • È la valutazione del ministro dell’Interno, Giuseppe Pisanu, che ieri a Roma - presso la Scuola Superiore del vigile o dell’agente di quartiere. (Franco Marchiaro, Stampa, 20 aprile 2007, Alessandria, p. 63). Espressione composta dal s. m. ... Leggi Tutto

neocomunitarismo

Neologismi (2008)

neocomunitarismo s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada [...] pagina) • «Se la politica è consenso – obietta il professore [Giuseppe De Rita] – non può fondarsi su giudizi morali. Come ha fatto amministrative del 2010». (Orazio Carabini, Sole 24 Ore, 15 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso neo ... Leggi Tutto

attentato mirato

Neologismi (2008)

attentato mirato loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ «[Ariel] Sharon nel 1982 pensava di stroncare l’Olp andandola a cercare in Libano, ora [...] quale i militari italiani viaggiavano. Secondo il colonnello Giuseppe Perrone, portavoce del contingente, «non è detto né ci sono state conseguenze per i mezzi». (Giornale di Brescia, 22 aprile 2004, p. 2, In primo piano) • La novità, semmai, consiste ... Leggi Tutto

tagliatasse

Neologismi (2008)

tagliatasse (taglia-tasse, taglia tasse), agg. inv. Finalizzato a ridurre il prelievo fiscale. ◆ [tit.] La cura tagliatasse del premier: ecco gli sgravi reddito per reddito (Giornale, 3 aprile 2004, [...] ) • Gli economisti della Commissione [europea] hanno appena archiviato, con un certo sollievo, il piano taglia tasse di Silvio Berlusconi. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 16 maggio 2005, p. 5, In primo piano) • non è stato un caso che proprio ... Leggi Tutto

tardodemocristiano

Neologismi (2008)

tardodemocristiano (tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] , questo è la Margherita. Con uno spettro variegatissimo di sfumature, di tradizioni, di ispirazioni, di culture. (Edmondo Berselli, Repubblica, 13 aprile 2007, p. 16, Politica). Composto dal confisso tardo- aggiunto al s. m. e agg. democristiano. ... Leggi Tutto

teolib

Neologismi (2008)

teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] » di Forza Italia, tra le cui file milita il giovane amico deputato [Giuseppe] Cossiga, che in questo (ma credo solo in questo) la pensa come il padre (Mauro Franchi, Riformista, 3 aprile 2007, p. 2). Composto dal confisso teo- aggiunto al s. m. e ... Leggi Tutto

fantascenario

Neologismi (2008)

fantascenario (fanta-scenario), s. m. Scenario fantastico, che non ha elementi di riscontro nella realtà. ◆ Con uno spauracchio ulteriore: alla Difesa il fantasma del Generale. Nella persona, si vocifera [...] di aver chiesto lumi persino al ministro dell’Interno [Giuseppe] Pisanu, che però non gli fece sapere nulla un senso né nell’altro. (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 12 aprile 2006, p. 29, Economia). Composto dal confisso fanta-1 aggiunto al ... Leggi Tutto

farmacogenomica

Neologismi (2008)

farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale [...] le caratteristiche genetiche, responsabili di reazioni «avverse» -- come si dice -- ai farmaci: (Eugenia Tognotti, Stampa, 16 aprile 2008, Tuttoscienze, p. 1). Composto dal confisso farmaco- aggiunto al s. f. genomica, ricalcando l’espressione ing ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Aprile, Giuseppe
Cantante (Martina Franca 1732 - ivi 1813). Studiò a Napoli (Pietà dei Turchini) ed esordì quale contraltista nel 1753; dopo una fortunata carriera in Italia e fuori, si dedicò dal 1785 circa all'insegnamento in Napoli e poi forse a Martina Franca....
JOMMELLI, Niccolò
JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore nella cattedrale della città natale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali