• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Industria [1]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Caccia e pesca nella storia [1]

fasciocomunista

Neologismi (2008)

fasciocomunista (fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che [...] agosto 2006, p. 37) • Fasciocomunista oggi lo dicono di Giuseppe Ciarrapico, editore di Latina Oggi e patriarca delle italiche gesta, f. e agg. comunista. Già attestato nella Stampa del 17 aprile 1994, p. 20, Società e Cultura (Oreste del Buono); ... Leggi Tutto

biturbina

Neologismi (2008)

biturbina (biturbine), agg. Dotato di due motori azionati da turbina. ◆ L’AH-64 Apache: elicottero da combattimento. Sensori laser e infrarossi per la visione notturna [...]. Motore biturbina con schermatura [...] a infrarossi (Repubblica, 6 aprile 1999, p. 3, Politica estera) • si tratta di capire se i 250 milioni di euro (ma quattro versioni di aerei abilitati a operazioni di pronto soccorso. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 21 settembre 2003, p. 21, ... Leggi Tutto

casaleggino

Neologismi (2017)

casaleggino s. m. e agg. 1. Seguace di Davide Casaleggio, leader della Casaleggio Associati, società creata dal padre Gianroberto, cofondatore del Movimento 5 Stelle. 2. (scherz.) Soprannome affibbiato [...] è considerato l’esordio televisivo, in vero un po’ tardivo, dell’erede designato dei Cinque Stelle […]. (Giuseppe Vatinno, Affaritaliani.it, 8 aprile 2017, Politica) • [tit.] M5S: ecco chi sono i casaleggini, i fedelissimi di Davide Casaleggio nel ... Leggi Tutto

friendzonare

Neologismi (2018)

friendzonare v. tr. Mettere o finire nella friendzone (V.), vale a dire in una relazione affettiva asimmetrica con un partner che non intende andare oltre un semplice rapporto di amicizia. ◆ Sei stato [...] , etichettati come amici per sempre. (Lettera43.it, 30 aprile 2017, Vita sociale) • La frase che ogni corteggiatore teme " si direbbe che il fenomeno è diffusissimo tra gli adolescenti. (Giuseppe Cruciani, Radio24 Sole 24 Ore.com, 12 ottobre 2017, La ... Leggi Tutto

giallo-verde

Neologismi (2018)

giallo-verde (gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il [...] , Speciali Politica) • Le consultazioni al Quirinale inizieranno mercoledì 4 aprile. Ma il primo giro rischia di andare a vuoto. Perché la Lega-M5s. Resta, invece, tra i favoriti Giuseppe Conte, proposto dal Movimento per sbloccare l’impasse dell ... Leggi Tutto

Panama Papers

Neologismi (2016)

Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, [...] / paradiso / [sommario] Luca di Montezemolo. L'imprenditore Giuseppe Donaldo Nicosia, latitante, coinvolto in un'inchiesta per truffa / i nomi di Ubi e Unicredit. (Espresso.repubblica.it, 3 aprile 2016, Inchieste) • A luglio saranno 10 anni: 10 anni ... Leggi Tutto

tiki-taka

Neologismi (2014)

tiki-taka (tiqui taca) s. m. inv. Nel calcio, sistema di gioco basato su passaggi rasoterra continui e brevi per mantenere costantemente il controllo del pallone. ◆ La cosa interessante, però, è tuttavia [...] formulazione di tiqui taca. (Tommaso Pellizzari, Corriere.it, 24 aprile 2014, Sport Calcio) • [Vicente Del Bosque, allenatore titoc. Già attestato nella Repubblica.it del 10 luglio 2010, Punto e Svirgola di Gianni Mura e Giuseppe Smorto (Alberto). ... Leggi Tutto

tradare

Neologismi (2012)

tradare v. tr. e intr. Compiere operazioni di compravendita di titoli o altri beni per proprio conto o per conto terzi; scambiare, contrattare. ◆ «Ci vogliono velocità e sangue freddo», spiega Mario [...] (www.cmcmarkets.it) non solo via da la possibilità di costruire questo indice ma addirittura vi consentirà di tradarlo. (Giuseppe Di Vittorio, Milano Finanza.it, 8 aprile 2011, News). Adattato dall’ingl. (to) trade (‘scambiare, commerciare’). ... Leggi Tutto

grillopiddino

Neologismi (2019)

grillopiddino agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Matteo Salvini teme tutto questo? Da come si sta muovendo direi di sì, l'uomo dà la [...] incendi sono in realtà una rievocazione storica di Nerone. (Giuseppe Marino, Giornale.it, 3 settembre 2019, Politica). Composto s. m. piddino. Già attestato in Dagospia.it del 20 aprile 2013 nell'accezione di 'democratico del PD vicino ai grillini' ... Leggi Tutto

foodtelling

Neologismi (2020)

foodtelling (Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: [...] Area Birre e la Cooking Show Area. (Quotidiano.net, 3 aprile 2019, Vinitaly) • In italiano, invece, foodtelling inizia a impiegato nei social al posto di allietare, rallegrare. (Giuseppe Antonelli, Corriere.it, 16 gennaio 2020, Sette) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Aprile, Giuseppe
Cantante (Martina Franca 1732 - ivi 1813). Studiò a Napoli (Pietà dei Turchini) ed esordì quale contraltista nel 1753; dopo una fortunata carriera in Italia e fuori, si dedicò dal 1785 circa all'insegnamento in Napoli e poi forse a Martina Franca....
JOMMELLI, Niccolò
JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore nella cattedrale della città natale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali