• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [3]
Lingua [2]
Botanica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Istituzioni [1]

camionbar

Neologismi (2008)

camionbar (camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia [...] ora ci porta a discutere sui camion bar appoggiati ai grandi monumenti di Roma, sull’opportunità di farli spostare fuori pizzette e le lattine portano nella cornice dei gioielli romani. (Giuseppe Pullara, Corriere della sera, 5 novembre 2006, p. 1, ... Leggi Tutto

caro-tazzina

Neologismi (2008)

caro-tazzina s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] • Mentre a Cremona il caro-tazzina non ha provocato grandi polemiche e i commercianti per non perdere clienti si sono a chiedere all’Autorità garante un «intervento immediato». (Giuseppe Spatola e Caterina Belloni, Corriere della sera, 5 novembre ... Leggi Tutto

contatore digitale

Neologismi (2008)

contatore digitale loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] ’Asm Terni. Ma contatti sono in corso con tutte le grandi municipalizzate e con i distributori esteri. (Barbara Corrao, Messaggero, counter. Già attestato nel Corriere della sera del 26 febbraio 2000, p. 2 (Giuseppe Sarcina). V. anche super-contatore. ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] g seguite da l oppure da r), es. il plettro, il grande, i plettri, i grandi. Non mancano oscillazioni e incertezze, soprattutto davanti a i- semiconsonante ( il Carlo), anche in unione col cognome (il Giuseppe Rossi). Quando il cognome è solo, l’uso ... Leggi Tutto

oleandro

Vocabolario on line

oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), [...] detto anche leandro, lauro rosa, mazza di s. Giuseppe, spontaneo nelle regioni mediterranee e molto coltivato nei giardini: ha foglie lanceolate opposte o in verticilli e fiori grandi, odorosi, variamente colorati, bianchi, rosei, rosso carminio, ecc ... Leggi Tutto

esploṡióne

Vocabolario on line

esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione [...] levava una nuvola di fumo che copriva i fuochi d’artificio (Giuseppe Montesano). c. Per analogia, e. vulcanica, fenomeno appariscente ( vulcanica, e che consiste nell’emissione improvvisa di una grande quantità di gas e vapori che, dopo aver fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

chiazza

Vocabolario on line

chiazza s. f. [der. di chiazzare]. – Zona più o meno estesa e più o meno nettamente circoscritta, di forma tondeggiante o a contorni irregolari, che risalta per diversità di colore o d’aspetto o per [...] di sangue sulla neve (Gozzano); erba verde, allegrata da grandi ch. di papaveri fiammeggianti (A. Baldini); aggirarsi nel significa vagare nel buio seguendo le ch. gialle dei lampioni (Giuseppe Culicchia); come locuz. avv., a chiazze, a macchie: ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] Scuole Pie, scuole fondate nel 1597 da s. Giuseppe Calasanzio per educare e istruire i giovani, e . di Vienna, o viennese, in psicanalisi. b. L’insieme dei discepoli di un grande maestro: la s. di Raffaello; i filosofi di s. crociana. In senso più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] recentemente entrato nelle file della Margherita, torna sulla scena anche un altro dei grandi protagonisti della politica piemontese dell’era pre Tangentopoli. È Giuseppe Garesio, ex parlamentare ed ex segretario regionale del Psi che ha deciso di ... Leggi Tutto

microimprenditoriale

Neologismi (2008)

microimprenditoriale (micro-imprenditoriale), agg. Relativo a imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che hanno un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ La paura del futuro spinge gli emiliani [...] il ripetitivo riproporsi del tradizionale modello microimprenditoriale. (Giuseppe Roma, Corriere della sera, 28 aprile 2006 la fame e la voglia di lavorare. Afroamericani licenziati dalle grandi industrie. Donne sole, con figli a carico, che magari ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Grandi, Giuseppe Domenico
Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza pittorica, di colore e di luce della contemporanea...
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali