• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [3]
Medicina [2]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geologia [1]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

nażarèno

Vocabolario on line

nazareno nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), [...] Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la sua giovinezza; d’un fabbro nazaren la sposa (Manzoni), la Madonna, moglie di Giuseppe. Come locuz. agg., alla nazarena, al modo di Gesù nazareno: capelli alla n., lunghi e scendenti sulle spalle come si ... Leggi Tutto

tónfo

Vocabolario on line

tonfo tónfo s. m. [voce onomatopeica]. – Rumore piuttosto cupo, prodotto da un corpo che cade nell’acqua o anche in terra, e meno spesso provocato da colpi battuti (spec. se questi hanno una risonanza [...] la superficie azzurra del lago (Manzoni); un t. ci avvertì che un sacco era caduto giù dal carro; che cosa sono questi t. in cantina?; lasciò cadere la cartella vicino alla scrivania, con un t. sordo (Giuseppe Pontiggia) Talora s’intende anche ... Leggi Tutto

essenziale

Vocabolario on line

essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] senza cappa né mantello, parte allora essenzialissima del vestiario civile (Manzoni); se la letteratura ha un senso, lo ha solo se si confronta con le cose e. che ci riguardano (Giuseppe Pontiggia). In letteratura, poesia e., ridotta alla sua essenza ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] analfabeti. Scuole Pie, scuole fondate nel 1597 da s. Giuseppe Calasanzio per educare e istruire i giovani, e ancor dolore; Noi serbati all’amor, nati alla scola Delle celesti cose (Manzoni). Anche, ma poco com., di fatti o circostanze che sono o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

mnemoteca

Neologismi (2008)

mnemoteca s. f. Deposito delle memorie. ◆ Vengono così cementati i primi mattoni per costruire una mnemoteca, che sia attiva nel presente di tutti i cittadini pavesi per ricostruire la storia recente [...] di un’intera comunità. (Franco Manzoni, Corriere della sera, 5 dicembre 2001, p. 54) • vicino Cremona, a Isola Dovarese, è nata , in tutto il mondo, delle vere mnemoteche utilissime. (Giuseppe Bonaviri, Corriere della sera, 23 dicembre 2004, p. 37 ... Leggi Tutto

pio¹

Vocabolario on line

pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie [...] Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi a Dio con p. preghiere; stare in p. raccoglimento. Nel racconto ne sono l’oggetto. Per le Scuole Pie, fondate da san Giuseppe Calasanzio nel 1597 come scuole popolari e nel 1617 come congregazione religiosa, ... Leggi Tutto

niènte

Vocabolario on line

niente niènte (ant. neènte, neiènte, e altre var.) pron. indef., s. m. e avv. [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte, cioè lat. ne inde, nec entem, *nec gentem, è ritenuta più accettabile l’ultima, [...] . Guai se ti metti a scrivere pensando il contrario! (Giuseppe Pontiggia); non ha trovato n.; non lo contraddice in n ; son forestiero, e non son n. pratico di questo paese (Manzoni); con la stessa funzione è frequente la locuz. avv. per niente ... Leggi Tutto

fabbro

Vocabolario on line

fabbro (letter. fabro) s. m. [lat. faber -bri, di etimo incerto]. – 1. Artigiano che lavora il ferro, i ferramenti: fare il f.; l’officina, gli arnesi del f.; farsi fare dal f. un cancello in ferro battuto. [...] ; faber lignarius, ecc.): Tacita un giorno a non so qual pendice Salia d’un fabro nazaren la sposa (Manzoni), cioè Maria, sposa del falegname Giuseppe. b. Artefice: il f. dell’universo, Dio; Il bel fabbro d’Urbino (Foscolo), Raffaello. Più spesso in ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] la larga f. quadrata disegnata da un pizzetto sottilissimo (Giuseppe Montesano); lavarsi la f.; guardare qualcuno in f. farla: siam ridotte a far questa f. di chieder ricovero (Manzoni); voltare f. (o fare un voltafaccia), abbandonare un partito, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

supplichévole

Vocabolario on line

supplichevole supplichévole agg. [der. di supplicare]. – Supplice, che supplica; letter. riferito a persona: Vuol ch’ella sappia ch’un prigion suo fère [=ferisce] Già inerme, e s. e tremante (T. Tasso); [...] tuoi solenni altari ... Noi T’imploriam! (Manzoni); più com. riferito a parole o gesti che esprimono umile preghiera: si volse a lui in atto s., con parole s.; gli posò la mano sul braccio, con aria s. (Giuseppe Pontigia); rivolgere, lanciare sguardi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Manzóni, Giuseppe
Letterato (Venezia 1742 - ivi 1811). Sacerdote, scrisse opere sacre, dissertazioni di politica e stilistica, e predicò la morale nelle Favole, nei poemetti e nei Ritratti critici; fu uno degli ammiratori di Elisabetta Caminer Turra.
CAMINER, Elisabetta
CAMINER, Elisabetta Cesare De Michelis Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione sommaria da parte della madre, la C. fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali