• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [14]
Chimica [3]
Matematica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Biologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

diabète

Vocabolario on line

diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata [...] complesso di perturbazioni metaboliche (tra le quali preminenti quelle a carico del ricambio dei carboidrati), caratterizzate da elevata glicemia e glicosuria (dovuta, o no, a scarsa increzione insulinica: rispettivam. d. insulinodipendente e d. non ... Leggi Tutto

insulina

Vocabolario on line

insulina s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole [...] ; la sua somministrazione nel diabete mellito insulinodipendente normalizza le varie alterazioni metaboliche, determinando la diminuzione della glicemia, la scomparsa della glicosuria, favorendo l’accumulo del glicogeno nel fegato e completando la ... Leggi Tutto

pàncreas

Vocabolario on line

pancreas pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore [...] ; è costituito da un sensore del glicosio collegato a un computer, programmato per valutare l’informazione glicemica e regolare conseguentemente l’infusione di insulina, e da cateteri opportunamente connessi a una vena superficiale del paziente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fruttoṡemìa

Vocabolario on line

fruttosemia fruttoṡemìa s. f. [comp. di fruttos(io) e -emia]. – Malattia metabolica congenita (detta anche intolleranza ereditaria al fruttosio), connessa a deficit del principale enzima che favorisce [...] l’utilizzazione metabolica del fruttosio per cui questo si accumula nel sangue, mentre la glicemia subisce pericolose diminuzioni. ... Leggi Tutto

rimbalzo

Vocabolario on line

rimbalzo s. m. [der. di rimbalzare]. – Il fatto di rimbalzare: il pallone, dopo un r., entrò in porta; il ciottolo fece un r. e affondò nello stagno. Com. la locuz. avv. di r. (anticam. anche a r.), [...] riflessa di fronte a condizioni artificialmente indotte. Tipico fenomeno di rimbalzo nel soggetto normale, è la diminuzione della glicemia al di sotto dei valori abituali, dopo una fase moderatamente iperglicemica indotta da elevate dosi di zucchero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

glicogeno

Vocabolario on line

glicogeno ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per [...] in tutte le cellule degli organismi, dove si forma a spese del glicosio e dei monosi contenuti nel sangue, abbonda nel fegato, dove è utilizzato per mantenere la glicemia a livello normale, e nei muscoli, nei quali forma una riserva energetica. ... Leggi Tutto

nictemerale

Vocabolario on line

nictemerale (o nittemerale) agg. [comp. del gr. νύξ νυκτός «notte» e ἡμέρα «giorno»]. – Che si riferisce al giorno e alla notte, nella loro alterna successione; è detto spec., in fisiologia e fisiopatologia, [...] di fenomeni che presentano variazioni durante le ventiquattro ore (variazioni n. della glicemia; comportamento n. della diuresi, ecc.) e, in biologia, di varî fenomeni, come le variazioni verticali del plancton, che sono legate a un ciclo giornaliero ... Leggi Tutto

doṡàggio

Vocabolario on line

dosaggio doṡàggio s. m. [dal fr. dosage, der. di doser «dosare»]. – 1. a. Determinazione o misurazione della dose giusta, o delle dosi nel loro giusto rapporto, nel compiere operazioni di vario genere: [...] sostanza per unità di volume (di un liquido biologico) o per unità di peso (di un tessuto biologico): d. della glicemia, dell’azotemia; d. delle proteine nell’urina; d. ormonale. 2. Nella marina militare, la regolazione del peso di un sommergibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

borderline

Vocabolario on line

borderline ‹bòodëlain› s. e agg., ingl. [comp. di border «limite, confine» e line «linea»], usato in ital. come agg. – Termine che, in inglese, significa «linea di confine, linea di demarcazione» e, [...] e quello patologico: un paziente b. o in stato b. (per es., in psichiatria, con riferimento a soggetto che è al limite tra la normalità e la psicosi); anche in valutazioni quantitative: una pressione arteriosa b.; una glicemia ai valori borderline. ... Leggi Tutto

glucagóne

Vocabolario on line

glucagone glucagóne (o ġlicagóne) s. m. [comp. di gluco- (o glico-) e tema del lat. agĕre «condurre, agire», col suff. -one]. – In fisiologia, ormone elaborato dal pancreas, ad azione competitiva con [...] quella dell’insulina, ossia capace di determinare una mobilitazione del glicogeno del fegato e un conseguente aumento della glicemia. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
glicemia
Il contenuto in glucosio del sangue. Normalmente nell’individuo digiuno da circa 12 ore questo risulta compreso tra 70 e 95 mg/100 ml di sangue, se determinato con metodi enzimatici specifici. La g. può, in condizioni morbose, presentare significative...
ipoglicemia
Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per abnorme attività della parte endocrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali