• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Chimica [58]
Industria [20]
Medicina [12]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Biologia [6]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]

ġlìcol

Vocabolario on line

glicol ġlìcol (o ġlìcole) s. m. [dall’ingl. glycol, comp. di glyc(erine) «glicerina» e (alcoh)ol «alcole»]. – In chimica organica, nome generico degli alcoli alifatici contenenti due gruppi alcolici [...] su atomi di carbonio diversi; prendono il nome dal radicale idrocarburico (per es., g. propilenico) oppure dall’idrocarburo d’origine aggiungendo il suffisso -diolo (per es., propandiolo). G. etilenico, ... Leggi Tutto

mòrbido

Vocabolario on line

morbido mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] forte contrasto. c. Riferito al vino, indica la sensazione piacevole al palato che, alla degustazione, procurano i vini ricchi di glicerina (simile a vellutato). d. Di azione, manovra, intervento, ecc., che si fa o che avviene in modo dolce, lento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

borlanda

Vocabolario on line

borlanda (o burlanda) s. f. [voce milan., der. di borlare «cascare»]. – Residuo, detto anche broscia, della distillazione dei mosti alcolici fermentati (da patate, cereali, melasso, ecc.), contenente [...] sostanze utilizzabili come glicerina, acido succinico, sali potassici, cellulosa, ceneri; alcune borlande, fresche o concentrate, si adoperano anche nella preparazione dei mangimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dioleina

Vocabolario on line

dioleina s. f. [comp. di di-2 e oleina]. – In chimica organica, gliceride nel quale due ossidrili della molecola di glicerina sono esterificati con acido oleico, mentre il terzo è libero. ... Leggi Tutto

dïòssi-

Vocabolario on line

diossi- dïòssi- [comp. di di-2 e ossi(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi d’ossigeno in più di quelli contenuti nel composto al cui nome viene [...] il prefisso diidrossi-): per es., diossiacetóne (o diidrossiacetóne), liquido sciropposo ottenuto per ossidazione della glicerina; diossibenzène (o diidrossibenzène), noto in tre forme isomere (pirocatechina, resorcina, idrochinone). Genericam ... Leggi Tutto

dipalmitina

Vocabolario on line

dipalmitina s. f. [comp. di di-2 e (acido) palmit(ico), col suff. -ina]. – Composto organico, gliceride nel quale due dei tre ossidrili della molecola di glicerina sono esterificati con acido palmitico. ... Leggi Tutto

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] volatili. Nel commercio (spec. in passato), p. aromatiche o profumate, mescolanza di sostanze odorose impastate con glicerina, gomma adragante, ecc. e foggiate in forma di piccole pallottoline rivestite di stagnola usate per profumare borsette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] fa eccezione per un certo numero di voci dotte in cui conserva il valore di ġl anche davanti a i: es. glicerina, negligente. Il secondo rappresenta costantemente il suono della nasale palatale n’: es. regnare, Agnese, bagni, stagno, ignudo. Da notare ... Leggi Tutto

apprètto

Vocabolario on line

appretto apprètto s. m. [dal fr. apprêt, der. di apprêter «apprestare, apprettare»]. – 1. Denominazione delle varie sostanze (amido, fecola, collanti, glicerina, olî vegetali o minerali, cere, ecc.) [...] adoperate per conferire ai tessuti (di norma a quelli di fibre vegetali) caratteristiche che ne migliorino l’aspetto o il tatto, o particolari proprietà: a. addensante, incollante, impermeabilizzante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

servofréno

Vocabolario on line

servofreno servofréno s. m. [comp. di servo- e freno]. – Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, spec. quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi dei freni (nell’uso corrente, [...] in moto. Nei s. idraulici una pompa azionata dal motore del veicolo mette sotto pressione un liquido (olio o glicerina) in un piccolo accumulatore idraulico dal quale, mediante una valvola comandata dal guidatore, il liquido in pressione è versato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
glicerina
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli zuccheri ed è perciò presente nelle...
gliceròlo
gliceròlo Composto chimico organico, detto anche glicerina, CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi e degli oli (→ trigliceride). Il g. è usato nella preparazione di inchiostri, di resine, della nitroglicerina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali