• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [17]
Biologia [8]
Industria [2]
Chimica [2]
Geologia [2]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Geografia [1]

leucocitoliṡi

Vocabolario on line

leucocitolisi leucocitoliṡi s. f. [comp. di leucocito e -lisi]. – In medicina, disfacimento, lisi dei globuli bianchi, che si osserva, tra l’altro, nei focolai suppurativi; è detta anche leucolisi. ... Leggi Tutto

leucocitometrìa

Vocabolario on line

leucocitometria leucocitometrìa s. f. [comp. di leucocito e -metria]. – In ematologia, conteggio dei globuli bianchi. ... Leggi Tutto

leucocitòṡi

Vocabolario on line

leucocitosi leucocitòṡi s. f. [der. di leucocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, aumento complessivo del numero dei globuli bianchi del sangue al di sopra del valore, ritenuto ai limiti della [...] norma, di 8000-8500 per mm3, fino a 20.000 e oltre; si verifica in genere nel corso di particolari malattie (processi suppurativi, alcune malattie infettive, ecc.), per lo più come espressione di una reazione ... Leggi Tutto

leucogèneṡi

Vocabolario on line

leucogenesi leucogèneṡi s. f. [comp. di leuco- e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione dei globuli bianchi, sinon. meno com. di leucopoiesi. ... Leggi Tutto

leucògeno¹

Vocabolario on line

leucogeno1 leucògeno1 agg. [comp. di leuco- e -geno]. – Nel linguaggio medico, di farmaco che stimola l’organismo a una maggiore produzione di globuli bianchi (v. leucoterapia). ... Leggi Tutto

leucopeniżżante

Vocabolario on line

leucopenizzante leucopeniżżante agg. [der. di leucopenia, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di farmaco o altro agente che determina leucopenia, ossia diminuzione dei globuli bianchi, [...] o di condizione patologica caratterizzata da leucopenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

leucoterapìa

Vocabolario on line

leucoterapia leucoterapìa s. f. [comp. di leuco- e terapia]. – Metodo terapeutico usato in passato, inteso a utilizzare, nella lotta contro le infezioni, i mezzi naturali di difesa dell’organismo proprî [...] dei globuli bianchi, provocando artificialmente una leucocitosi mediante iniezioni di sostanze leucogene. ... Leggi Tutto

leucotossina

Vocabolario on line

leucotossina s. f. [comp. di leuco- e tossina]. – Tossina di origine batterica, dotata di scarso potere antigene, ad azione elettiva sui globuli bianchi del sangue. ... Leggi Tutto

essudato

Vocabolario on line

essudato s. m. [part. pass. di essudare]. – 1. In senso ampio, materiale che è filtrato attraverso le pareti di cellule viventi e si accumula in tessuti adiacenti (per es. le gomme e le resine, nei vegetali). [...] costituito essenzialmente di una parte liquida derivante dal plasma sanguigno, e di una parte corpuscolata rappresentata da globuli bianchi, emazie, ecc., che nel corso dei processi infiammatorî fuoriesce dai capillari e si raccoglie negli interstizî ... Leggi Tutto

linfoblasto

Vocabolario on line

linfoblasto s. m. [comp. di linfo- e -blasto]. – In biologia, cellula immatura della serie linfocitica dei globuli bianchi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
leucocito
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del nucleo. Caratteri generali I l. sono distinti...
linfoblasto
Cellula immatura della serie linfoide dei globuli bianchi; ha protoplasma basofilo senza granulazioni, nucleo grosso con nucleoli e reticolo cromatinico piuttosto stipato e riunito in grossi filamenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali