• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Zoologia [60]
Industria [36]
Medicina [33]
Arti visive [19]
Storia [19]
Alimentazione [18]
Architettura e urbanistica [17]
Vita quotidiana [17]
Alta moda [16]
Moda [16]

soggolare

Vocabolario on line

soggolare v. tr. [der. di gola, col pref. so-] (io soggólo, ecc.), ant. – Fornire di soggolo, mettere il soggolo; usato soltanto nel part. pass. e nei tempi composti: s’ella fosse ... Con cappellin’ [...] e di vel soggolata (G. Cavalcanti); anche rifl.: si vestì come una forese e, soggolato che s’ebbe, si mise paglia e panni in seno (Sacchetti) ... Leggi Tutto

soggólo

Vocabolario on line

soggolo soggólo s. m. [der. di soggolare]. – 1. Striscia di velo o di tela che fascia il collo e, circondando il viso, si ricongiunge alla sommità della testa: è stato un elemento caratteristico dell’abbigliamento [...] ultimo Medioevo e del Rinascimento, e fa parte tuttora, in forme diverse, dell’abito monacale. 2. a. Il sottogola (v.) di berretti militari. b. Parte dei finimenti del cavallo, costituita da una striscia di cuoio che passa sotto la gola dell’animale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

scannatóre

Vocabolario on line

scannatore scannatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di scannare1]. – Chi, o che, scanna: Così Leon ... ha di provar diletto Tra gregge il dente, e l’unghia scannatrice (Chiabrera). Nella classificazione [...] professionale, chi macella le bestie recidendo loro la gola. ... Leggi Tutto

buffare

Vocabolario on line

buffare v. intr. e tr. [voce onomatopeica; cfr. bufare]. – 1. intr., ant. (aus. avere) a. Spirare con forza, detto del vento. b. Sbuffare, soffiare gonfiando le gote. c. fig. Dire sciocchezze, parlare [...] a vuoto. 2. tr., ant. Mandar fuori a buffate: buffando veleno dalla gola aperta, fuoco dagli occhi, e fumo dal naso (Vasari). 3. tr. Nel gioco della dama, soffiare all’avversario il pezzo con cui avrebbe dovuto prendere. ... Leggi Tutto

ostinato

Vocabolario on line

ostinato agg. [dal lat. obstinatus, propr. part. pass. di obstinare (v. ostinarsi)]. – 1. a. Di persona, che persiste con caparbia tenacia in un atteggiamento, in un proposito, nelle sue idee o opinioni, [...] abituale sia come atteggiamento legato a casi e situazioni particolari: un uomo o., una ragazza o.; chi nell’acqua sta fin alla gola, Ben è o. se mercé non grida (Ariosto); è o. come un mulo; essere o. nelle proprie idee, nel non voler riconoscere ... Leggi Tutto

arsióne

Vocabolario on line

arsione arsióne s. f. [der. del lat. arsus, part. pass. di ardere «ardere»]. – 1. Sensazione di calore interno, e spec. l’aridità della gola per sete, febbre o caldo eccessivo: que’ pochi bicchieri che [...] aveva buttati giù ..., parte per quell’a. che si sentiva, parte per una certa alterazione d’animo (Manzoni). 2. ant. L’ardere, l’essere arso; incendio: molte a. e molte ruberie fece fare (Compagni) ... Leggi Tutto

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] in questo), d, f, ǧ (scritta g come in gesso, girare, o gi come in giacca, gioco, giusto), ġ (scritto g come in gatto, gola, gusto, grosso, glicine, o gh come in ghetto, luoghi), l, l’ (scritta gl come in negli, o gli come in paglia, aglio), m, n ... Leggi Tutto

pavóne

Vocabolario on line

pavone pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] ). 2. In funzione attributiva, connotazione che si usa aggiungere ai varî colori (azzurro, verde, blu, bruno, ecc.) presenti nel piumaggio della gola, dell’ala o della coda del pavone, tra i quali il più noto è l’azzurro (azzurro, o blu, p., o assol ... Leggi Tutto

sartiare

Vocabolario on line

sartiare v. tr. [der. di sartia] (io sàrtio, ecc.; ma come comando, nell’imperat., sartìa!). – Nel linguaggio marin., far scorrere in basso (mollare) il cavo nella gola della puleggia di un bozzello [...] per predisporlo al lavoro; anche, smuovere (trafficare) il sistema funicolare nei bozzelli di un paranco per distenderlo e riapprestarlo all’uso. Il sign. originario, munire di sartia o di cavo, non è ... Leggi Tutto

insanguinare

Vocabolario on line

insanguinare v. tr. e intr. [der. del lat. sanguis -ĭnis, col pref. in-1] (io insànguino, ecc.). – 1. tr. Bagnare, macchiare di sangue: Arriva’ io forato ne la gola, Fuggendo a piede e ’nsanguinando [...] il piano (Dante; ma altri codici ed edizioni leggono sanguinando); forse l’ossa Col mozzo capo gl’insanguina il ladro (Foscolo); anche con la particella pron.: insanguinarsi le mani, il vestito; i. la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Enciclopedia
gola
Anatomia Termine generico che indica la faringe. Geografia Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior parte dei casi le g. si formano per...
GOLA
GOLA (lat. gula; fr. gueule; sp. gola; ted. Kehle; ingl. throat) Termine generico che designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago: comprende quindi una porzione delle prime vie aeree e digerenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali