• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Zoologia [60]
Industria [36]
Medicina [33]
Arti visive [19]
Storia [19]
Alimentazione [18]
Architettura e urbanistica [17]
Vita quotidiana [17]
Alta moda [16]
Moda [16]

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] di, fingere, fare finta di, mostrare in apparenza: un capestro ..., faccendo v. di fare carezze ..., gli gittò alla gola (Boccaccio); tante volte bisogna anche far v. di credere (Pirandello); mostrare, lasciare intendere per determinati indizî: non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mandillo

Vocabolario on line

mandillo (o mandile) s. m. [lo stesso etimo della voce prec.], ant. o region. – Fazzoletto, spec. quello che le donne di alcune regioni portavano in capo, annodato sotto la gola e ricadente sulle spalle, [...] oppure inamidato e disposto come un vero copricapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pacchióne

Vocabolario on line

pacchione pacchióne s. m. (f. -a) [der. di pacchiare, pacchia], ant. o raro. – Persona che ama mangiar bene o in abbondanza; mangione, ghiottone: i p. padovani tendevano a espugnar la bellezza per la [...] via della gola (Carducci). ... Leggi Tutto

strozzare

Vocabolario on line

strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a [...] al collo, mi strozzi; e come minaccia: se lo incontro lo strozzo, quel farabutto! b. estens. Andare giù e rimanere nella gola, togliendo il respiro, riferito a cibi e anche a piccoli oggetti: il bambino ha inghiottito una ciliegia intera che per poco ... Leggi Tutto

saziévole

Vocabolario on line

sazievole saziévole agg. [der. di saziare], ant. o poco com. – 1. Che sazia presto, stucchevole: la dolcezza s. del miele; in senso fig., di modi e comportamenti, noioso, fastidioso, e della persona [...] e sazievol moglie, allegrissimo badava a cavarsi le sue voglie (Lasca). 2. Con sign. intr., che si può saziare; per lo più con negazione, non s., insaziabile: venne chi trovò mille modi, con nuove vivande, da lusingare la non s. gola (Boccaccio). ... Leggi Tutto

bagnare

Vocabolario on line

bagnare v. tr. [lat. tardo balneare, der. di balneum «bagno»] (io bagno, ..., noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). – 1. Spargere d’acqua o d’altro liquido una persona o cosa asciutta, [...] . i panni; b. la stoffa prima di tagliare un abito; bagnarsi le labbra, inumidirle; fam., bagnarsi la bocca, le labbra, la gola, bere un pochino; bagnarsi il becco, scherz., bere; b. i galloni, le spalline, la laurea, un abito nuovo, una promozione e ... Leggi Tutto

olduvaiano

Vocabolario on line

olduvaiano (o oldowano) agg. e s. m. – In paletnologia, detto di un’industria del paleolitico inferiore dell’Africa orientale, caratterizzata da strumenti su ciottoli (choppers, chopping-tools), raschiatoi, [...] , ecc., e anche da punteruoli e strumenti bifacciali, associati a resti di tipi diversi di ominidi, di grandissima importanza antropologica; prende il nome dalla gola di Olduvai (ingl. Oldoway ‹óuldëuei›), in Tanzania, dove è stata rinvenuta. ... Leggi Tutto

gulare

Vocabolario on line

gulare agg. [der. del lat. gula «gola»]. – In zoologia, ossa gulari, ossa del cranio viscerale dei teleostomi, costituite da due placche ossee che limitano ventralmente, all’interno dell’arcata mandibolare, [...] la bocca ... Leggi Tutto

asciutto

Vocabolario on line

asciutto agg. [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre «succhiare, seccare», con sostituzione di prefisso]. – 1. Privo di umidità, secco (contr. quindi di umido, bagnato): terreno, luogo a.; coltivazione [...] le piante a. (Dante); a bocca a., a denti a., senza mangiare o bere (in senso proprio, avere o sentirsi la bocca a., la gola a., più com. secca); fig. restare a bocca a., rimanere deluso, non ottenere ciò che s’era sperato o desiderato. Con uso avv ... Leggi Tutto

palato²

Vocabolario on line

palato2 palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] il piacere di gustarne: la bella guancia Il cui p. a tutto ’l mondo costa (Dante), con riferimento a Eva il cui peccato di gola è stato scontato da tutta l’umanità; frequente anche nell’uso com.: avere buon p., un p. fine, delicato (o, al contr., non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Enciclopedia
gola
Anatomia Termine generico che indica la faringe. Geografia Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior parte dei casi le g. si formano per...
GOLA
GOLA (lat. gula; fr. gueule; sp. gola; ted. Kehle; ingl. throat) Termine generico che designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago: comprende quindi una porzione delle prime vie aeree e digerenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali