• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Zoologia [60]
Industria [36]
Medicina [33]
Arti visive [19]
Storia [19]
Alimentazione [18]
Architettura e urbanistica [17]
Vita quotidiana [17]
Alta moda [16]
Moda [16]

modanatura

Vocabolario on line

modanatura (pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, [...] da superfici piane a spigoli vivi (listello, dentello, ecc.), o da superfici curve concave o convesse (tondino, ovolo, guscio, gola, toro, scozia, ecc.); viene usata con funzione di raccordo tra due parti, omogenee o no, di un unico contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rotàia

Vocabolario on line

rotaia rotàia s. f. [der. di r(u)ota]. – 1. Il solco impresso dalle ruote dei veicoli sulle strade non lastricate o non asfaltate, o anche nel fango, nella sabbia e nella neve: i carri dei contadini [...] da una parte verticale intermedia (gambo); per veicoli tranviarî transitanti su strade ordinarie sono usate le r. a gola (Phoenix). In espressioni brachilogiche, per indicare genericam. i trasporti per ferrovia in contrapposto a strada (usato a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

moderare

Vocabolario on line

moderare v. tr. [dal lat. moderare (lat. class. moderari), der. di modus «misura, limite, moderazione»] (io mòdero, ecc.). – Ridurre entro giusti limiti, contenere entro una certa misura, porre un freno [...] limite, soprattutto per ciò che riguarda i moti dell’animo e la soddisfazione degli appetiti: moderarsi nel bere, nella gola, nei piaceri, nella violenza delle passioni; devi moderarti con l’alcol; anche assol., frenare qualche propria esuberanza o ... Leggi Tutto

gutturalismo

Vocabolario on line

gutturalismo s. m. [der. di gutturale], non com. – La tendenza a pronunciare i suoni in gola. ... Leggi Tutto

gutturomicòṡi

Vocabolario on line

gutturomicosi gutturomicòṡi s. f. [comp. del lat. guttur «gola» e micosi]. – In veterinaria, micosi delle tasche gutturali degli equini causata da aspergilli o da stafilococchi, che evolve in forma ulcerativa [...] e ha spesso esito mortale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

smozzicare

Vocabolario on line

smozzicare v. tr. [der. di mozzare, col pref. s- (nel sign. 6); cfr. il region. mozzicare] (io smózzico, tu smózzichi, ecc.). – Tagliare, rompere in varî pezzi; dividere, spezzare in parti troppo piccole: [...] (Dante), le anime dei seminatori di discordia orribilmente mutilate; ci apparvero le case Spezzate, smozzicate, sgretolate (Carducci); anche fig.: frasi smozzicate; la parola gli usciva arrantolata dalla gola, e smozzicata tra’ denti (Manzoni). ... Leggi Tutto

modiglióne

Vocabolario on line

modiglione modiglióne s. m. [lat. *mutilio -onis, der. di mutŭlus «risalto del muro»]. – Nell’ordine corinzio, ognuna delle mensole che sostengono la corona della cornice (passate poi, dall’ordine corinzio, [...] ad altri tipi di fregi e cornici): hanno la sagoma di una gola diritta, e la decorazione consiste di solito in una foglia d’acanto sulla fronte e in doppie volute laterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iṡolatóre

Vocabolario on line

isolatore iṡolatóre s. m. [der. di isolare]. – Nella tecnica, elemento destinato a realizzare l’isolamento elettrico, termico o acustico. In partic., fra gli i. elettrici, usati nelle linee elettriche [...] pali di sostegno, dalla caratteristica forma a campana (o a bicchiere), generalmente di porcellana o di vetro, con sopra una gola in cui alloggia il conduttore (nelle linee aeree ad alta tensione vengono invece impiegati i. a sospensione pendenti dai ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] di tale struttura: togliere la s. alla trota prima di servirla in tavola; un pesce molto buono ma con troppe s.; mi è rimasta in gola una s. di pesce. Per gli usi partic. della locuz. a spina di pesce, v. oltre. 8. Negli antichi circhi, l’insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

balenòttera

Vocabolario on line

balenottera balenòttera s. f. [lat. scient. Balaenoptera, comp. del lat. balaena «balena» e -ptera «ala, pinna» (v. -ttero), per la pinna dorsale]. – Nome delle varie specie di cetacei misticeti del [...] più snelle delle balene, testa meno grossa, una pinna dorsale, pinne pettorali piccole, e caratteristiche pieghe longitudinali sulla gola e sul petto; si nutrono di plancton minuto, alcune specie anche di cefalopodi e di pesci. Specie principali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 37
Enciclopedia
gola
Anatomia Termine generico che indica la faringe. Geografia Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior parte dei casi le g. si formano per...
GOLA
GOLA (lat. gula; fr. gueule; sp. gola; ted. Kehle; ingl. throat) Termine generico che designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago: comprende quindi una porzione delle prime vie aeree e digerenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali