• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Zoologia [60]
Industria [36]
Medicina [33]
Arti visive [19]
Storia [19]
Alimentazione [18]
Architettura e urbanistica [17]
Vita quotidiana [17]
Alta moda [16]
Moda [16]

ammazzare

Vocabolario on line

ammazzare v. tr. [der. di mazza, propr. «colpire con una mazza»]. – 1. a. Uccidere con mezzi violenti: fu ammazzato dai rapinatori; ho ammazzato una lepre; quando ammazziamo il maiale?; va a morì ammazzato!, [...] fino a sabato non ammazzano (Fucini). b. estens. Provocare la morte, essere in qualche modo causa di morte: ne ammazza più la gola che la spada; l’ha ammazzato il troppo bere. 2. Con sign. attenuati: a. Ridurre una persona in gravi condizioni: a. di ... Leggi Tutto

open-end

Vocabolario on line

open-end ‹óupën ènd› locuz. ingl. [comp. di open «aperto» e end «fine»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nell’industria tessile, detto di un moderno sistema di filatura: le fibre, prelevate dal nastro [...] d’alimentazione da un cilindro pettinatore, sono inviate mediante una corrente d’aria in un rotore a gola orizzontale, dove si forma il filato primitivo; questo viene estratto dal centro di rotazione del rotore da un gruppo di cilindri, ricevendo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

senale¹

Vocabolario on line

senale1 senale1 s. m. [der. del lat. seni «a sei a sei»; cfr. ternale, quinale]. – In marina: 1. ant. a. Paranco a sei fili. b. Cavo torticcio a sei legnoli, usato per i bozzelli degli amanti (amanti [...] senali) e per altri usi. 2. Modernamente, asta cilindrica di legno, disposta a poppavia dell’albero di mezzana, per guida della gola del picco della randa; deve il nome al fatto che anticam. era usato con funzione analoga un grosso cavo di canapa ( ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] f.; anche, senso d’arsura interna: mi sento un f. nello stomaco, nelle viscere; è un liquore che mette il f. in gola. Con riferimento al colore della fiamma: diventare di f., rosso per ira o vergogna. b. Ardore di sentimenti, stato di eccitazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

attravèrso

Vocabolario on line

attraverso attravèrso (o a travèrso) avv. e prep. – 1. avv. Trasversalmente, obliquamente (con quest’uso, è più com. la forma staccata a traverso): mettere un palo a.; andare, rimanere a traverso, di [...] cibo o bevanda che s’arresti in gola o, fig., che non faccia buon pro: l’umiliazione avuta gli fece andare a traverso la cena (più com. di traverso o per traverso); con altro soggetto, di cosa che riesca sgradita o che accada al contrario dei proprî ... Leggi Tutto

glo glo

Vocabolario on line

glo glo ‹ġlò ġġlò›. – Voce onomatopeica con cui si riproduce il rumore che fa un liquido uscendo a intermittenza dal collo stretto di un vaso o sim., e quello che si produce in gola quando si beve a [...] garganella; imita inoltre il verso dei tacchini, delle galline faraone e sim. Anche come s. m., soprattutto con l’ultimo sign.: il monotono glo glo del tacchino ... Leggi Tutto

markhòr

Vocabolario on line

markhor markhòr ‹markòr› (o markòr; anche markhùr) s. m. [dal pers. mārkhwār (propr. «che mangia serpenti»), attrav. l’inglese]. – Mammifero artiodattilo bovide (Capra falconeri) che abita le zone montuose [...] del Kashmir, dell’Afghanistan e del Belucistan: ha corna spiralate, che possono raggiungere 1,60 m di lunghezza, barba molto lunga estesa a tutta la gola, pelame di colore grigio bruno, più scuro sul capo e sulle zampe, più chiaro sul ventre. ... Leggi Tutto

parallelìneo

Vocabolario on line

parallelineo parallelìneo s. m. [comp. di paralle(lo) e linea]. – Attrezzo da disegno, detto anche riga parallela, costituito da una riga provvista alle due estremità di piccole ruote a gola, nelle quali [...] passa una funicella i cui estremi sono fissati ai bordi inferiore e superiore del tavolo da disegno: la funicella funziona da guida per la riga, che può essere spostata soltanto parallelamente a sé stessa ... Leggi Tutto

iguana

Vocabolario on line

iguana s. f. [lat. scient. Iguana, dallo spagn. iguana, ant. iuanna, voce di origine aruaca]. – In zoologia, genere di rettili lacertilî iguanidi dell’America Centr. e Merid. e del Messico, cui appartengono [...] (oltre i due metri), con corpo compresso sui lati, di colore verde sul dorso e giallo sul ventre, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale aculeata. La specie più nota e di maggiori dimensioni è Iguana iguana. ... Leggi Tutto

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] senso e non secondo ragione, a guisa di pargoli (Dante). In partic., i s., gli appetiti fisici, soprattutto la lussuria e la gola: Regnano i s., e la ragion è morta (Petrarca); con più diretto riferimento alla sensualità: i piaceri dei s. o del s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Enciclopedia
gola
Anatomia Termine generico che indica la faringe. Geografia Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior parte dei casi le g. si formano per...
GOLA
GOLA (lat. gula; fr. gueule; sp. gola; ted. Kehle; ingl. throat) Termine generico che designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago: comprende quindi una porzione delle prime vie aeree e digerenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali