• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Zoologia [60]
Industria [36]
Medicina [33]
Arti visive [19]
Storia [19]
Alimentazione [18]
Architettura e urbanistica [17]
Vita quotidiana [17]
Alta moda [16]
Moda [16]

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] , sto meglio, peggio, così così; sono stato male per una settimana; chiedendo: come stai?; e determinando: come stai con la gola, con l’orecchio, con l’intestino?, ecc. In qualche caso, trovarsi comodo o scomodo: «Vuole sedersi?» «Grazie, sto bene ... Leggi Tutto

cavézza

Vocabolario on line

cavezza cavézza s. f. [lat. capĭtium, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Fune che serve a tener legato per il capo il cavallo o altra bestia. Locuzioni fig.: tenere a c. una persona, tenerla a [...] ; rompere o strappare la c., darsi a vita sfrenata. 2. ant. Fune per impiccare, capestro; fig., metter la c. alla gola a qualcuno, comportarsi con lui da strozzino (cfr. la più com. espressione fig. prendere per il collo). 3. Furfante, briccone, come ... Leggi Tutto

zampóne

Vocabolario on line

zampone zampóne s. m. [accr. di zampa]. – 1. Grossa zampa: gli z. dell’orso. 2. Salume, classica specialità emiliana, fatto con carne, grassa e magra, e parti molli delle guance e della gola del maiale, [...] triturate, salate e insaccate nella cotenna delle zampe anteriori, cui si lascia attaccato il piede con gli unghioni: si mangia lessato e tagliato a fette. 3. Nel gergo della malavita, piede di porco: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

affogare

Vocabolario on line

affogare v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] ecc.). – 1. tr. a. Uccidere togliendo il respiro, soprattutto mediante l’immersione in un liquido: lo affogarono nel lago; fig.: a. i dispiaceri nel vino, cercare di dimenticarli bevendo. Rifl., uccidersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] c. a qualcuno, a qualcosa; gettarsi anima e c. in una impresa, interamente, con dedizione assoluta; ricacciare in c. (o in gola) un’offesa, un’impertinenza, o sim., far pentire uno di quello che ha detto. Talora accenna solo all’aspetto fisico, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

màrtora

Vocabolario on line

martora màrtora s. f. [dal fr. martre, voce di origine germ.; cfr. ted. Marder]. – 1. Carnivoro mustelide del genere Martes (lat. scient. Martes martes), distribuito nei boschi montani dell’Europa, Italia [...] : è lungo una cinquantina di cm (di cui circa 30 spettano alla coda), ha pelame bruno, con una macchia gialla sulla gola, che lo distingue dalla faina (in cui tale macchia appare più biancastra e spesso divisa nel centro); d’indole solitaria, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gógna

Vocabolario on line

gogna gógna s. f. [prob. aferesi di vergogna]. – Collare di ferro che si poneva stretto alla gola dei rei esposti alla berlina; per estens., la berlina stessa: condannare, essere esposto alla gogna. [...] Fig., scherno, derisione: mettere alla g., svergognare, esporre allo scherno e al disprezzo altrui ... Leggi Tutto

sergozzóne

Vocabolario on line

sergozzone sergozzóne (ant. o letter. sorgozzóne) s. m. [comp. di sor- (che è il lat. super- «sopra»: cfr. sorvolare, sorpassare) e gozzo], tosc. – Colpo vibrato col pugno chiuso alla gola o sotto il [...] mento: mi vien voglia di darti un gran sergozzone (Boccaccio); con molte pedate di dietro ... e sorgozzoni davanti, ci spinsero a guardare in faccia ed a battere i nostri antichi padroni (Carducci); lei ... Leggi Tutto

golato

Vocabolario on line

golato agg. [der. di gola]. – In araldica, attributo degli uccelli che hanno il collo di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lordume

Vocabolario on line

lordume s. m. [der. di lordo]. – Quantità di materia lorda, insieme di cose lorde: non si sapeva dove posare i piedi, tanto era il l. di quel luogo; se si pensa a ciò che si nasconde nelle narici, nella [...] gola e nel ventre, non si troverà che lordume (U. Eco). In senso fig.: ambienti sociali che sono un vero lordume. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Enciclopedia
gola
Anatomia Termine generico che indica la faringe. Geografia Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior parte dei casi le g. si formano per...
GOLA
GOLA (lat. gula; fr. gueule; sp. gola; ted. Kehle; ingl. throat) Termine generico che designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago: comprende quindi una porzione delle prime vie aeree e digerenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali