• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Zoologia [60]
Industria [36]
Medicina [33]
Arti visive [19]
Storia [19]
Alimentazione [18]
Architettura e urbanistica [17]
Vita quotidiana [17]
Alta moda [16]
Moda [16]

mozzare

Vocabolario on line

mozzare v. tr. [der. di mózzo1] (io mózzo, ecc.). – Recidere, con un colpo di solito secco e deciso, una parte dal tutto al quale essa è per natura attaccata: m. la cima di un albero; troncare, amputare: [...] al cane; m. la testa, decapitare. In senso fig., m. il discorso, troncarlo improvvisamente; m. la parola in bocca o in gola a qualcuno, impedirgli di continuare a parlare; m. il fiato, il respiro, impedirlo, troncarlo: c’era un puzzo da m. il fiato ... Leggi Tutto

mastino

Vocabolario on line

mastino s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, [...] , fitto, lucente, nero-grigio o tigrato fulvo, testa grossa, mascelle robustissime, collo tozzo e muscoloso con la pelle corrugata alla gola in forma di giogaia. Anche in funzione di agg.: cane mastino. 2. Usi fig.: essere, parere un m., di persona ... Leggi Tutto

cistignàtidi

Vocabolario on line

cistignatidi cistignàtidi s. m. pl. [lat. scient. Cystignathidae, dal nome del genere Cystignathus, comp. di cysti- «cisti-» e -gnathus «-gnato», per la presenza d’una vescichetta sotto la gola]. – Famiglia [...] di anfibî anuri che vivono nell’America Centr. e Merid., in Australia e Tasmania; comprende molte specie adattate a svariatissimi modi di vita: arboree, acquatiche, terragnole, scavatrici ... Leggi Tutto

pivieréssa

Vocabolario on line

pivieressa pivieréssa s. f. [femm. di piviere1]. – Uccello della famiglia caradridi (lat. scient. Pluvialis squatarola) che nidifica nella tundra artica, simile ai pivieri, con piumaggio invernale bianco [...] con macchiette nere, mentre in estate il petto e la gola sono completamente neri; in Italia è di doppio passo non regolare. ... Leggi Tutto

paroària

Vocabolario on line

paroaria paroària s. f. [lat. scient. Paroaria]. – Genere di uccelli passeriformi emberizidi delle foreste sudamericane, simili al cardinale, la cui specie più nota è la paroaria dal ciuffo o cardinale [...] grigio (lat. scient. Paroaria coronata), con un sottile ciuffo rosso sulla sommità del capo, la gola rossa, le parti superiori del corpo grigiastre con striature scure e le inferiori bianche. ... Leggi Tutto

òrrido

Vocabolario on line

orrido òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché [...] precipitano con fragore (per es. l’orrido di Foresto in Val di Susa, quello di Pré Saint Didier in Val d’Aosta, la gola del Ponale presso Riva di Trento). ◆ Avv. orridaménte, in modo orrido, con aspetto tale da fare orrore: un mostro con le fauci ... Leggi Tutto

varco

Vocabolario on line

varco s. m. [der. di varcare] (pl. -chi). – 1. Valico montano: i v. delle Alpi, degli Appennini. Con questo sign. è raro; com. invece con il sign. più generico di passaggio, luogo o apertura per dove [...] morte; gli occhi ..., Che di lagrime son fatti uscio e varco (Petrarca); la voce allentò per lo suo v. (Dante), nella gola. 2. L’atto del valicare, o più genericam. del passare: certo costoro scendono sì furiosi per prenderci al v. della montagna ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] mozzare, storpiare le p.; non riusciva a spiccicare una p.; parlare con p. tronche, mozze; la p. gli morì in gola, non riuscì ad articolarla interamente; borbottare, mormorare, brontolare qualche p.; balbettò poche p. di scusa; le sussurrò qualche p ... Leggi Tutto

aggroppare¹

Vocabolario on line

aggroppare1 aggroppare1 v. tr. [der. di groppo] (io aggróppo, ecc.]. – Far groppo d’una cosa, ammassare; più com. nell’intr. pron., formar groppo, ammassarsi: le nubi s’aggroppavano sempre più minacciando [...] tempesta; anche in usi fig.: scoppiando in un pianto che da due ore ... gli si era aggroppato nella gola fino a togliergli il respiro (Palazzeschi). ◆ Part. pass. aggroppato, anche come agg., aggrovigliato, ammassato: Poscia ch’io l’ebbi tutta da me ... Leggi Tutto

scigrigna

Vocabolario on line

scigrigna s. f. [prob. alteraz. di sagrino, zigrino, con allusione all’aspetto della ferita], ant. – Graffio profondo, prodotto sulla pelle da una scudisciata, dalle unghie o dagli artigli di un animale, [...] da taglio: mostrò ai quattro contadini inorriditi le sc. su le gote e sul mento del povero morto (Pirandello), prodotte, com’è spiegato più avanti nel testo, dalla scimmia che «forse s’era messa a scavare con le unghie, lì, nella gola del padrone». ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Enciclopedia
gola
Anatomia Termine generico che indica la faringe. Geografia Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior parte dei casi le g. si formano per...
GOLA
GOLA (lat. gula; fr. gueule; sp. gola; ted. Kehle; ingl. throat) Termine generico che designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago: comprende quindi una porzione delle prime vie aeree e digerenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali