• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Zoologia [60]
Industria [36]
Medicina [33]
Arti visive [19]
Storia [19]
Alimentazione [18]
Architettura e urbanistica [17]
Vita quotidiana [17]
Alta moda [16]
Moda [16]

pizzicóre

Vocabolario on line

pizzicore pizzicóre s. m. [der. di pizzicare]. – 1. Prurito: sento un p. per tutto il corpo; ciascun menava spesso il morso De l’unghie sopra sé per la gran rabbia Del pizzicor, che non ha più soccorso [...] frizzante, da un odore acre e pungente, da una sostanza irritante e sim.: avere, sentire un p. al palato, sulla lingua, in gola. 2. fig. Voglia capricciosa, desiderio, smania: gli è venuto il p. di scrivere versi; avere il p. addosso, la smania, di ... Leggi Tutto

scimitarra

Vocabolario on line

scimitarra s. f. [forse dal pers. shimsīr; cfr. spagn. cimitarra]. – Arma bianca a lama lunga e stretta, curvata all’indietro verso il dorso, con un solo filo sul taglio, e la punta, spesso con la cuspide [...] , diede origine alla sciabola: La mia ragion dirà mia sc. (Ariosto); appunto nell’opporsi alle violenze che gli Ottomani commettevano appena sbarcati sui miseri abitanti, mio padre avea toccato quella tremenda ferita di sc. alla gola (I. Nievo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

canòro

Vocabolario on line

canoro canòro agg. [dal lat. canorus, der. di canĕre «cantare»]. – Che canta bene, che ha attitudine al canto, armonioso: uccellini c.; il c. usignolo; gola, voce c.; più genericam., di strumento musicale, [...] che ha voce, che ha suono forte e chiaro: trombe canore. Per estens., letter., con riferimento alla poesia: il c. vate; le Muse canore ... Leggi Tutto

delfino¹

Vocabolario on line

delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] , e in partic. al genere Delphinus, caratterizzato dalla presenza di una pinna dorsale e dall’assenza di pieghe longitudinali sulla gola, con dentatura omodonte e le prime due vertebre cervicali fuse tra loro. c. D. di Risso, altro nome del grampo ... Leggi Tutto

cotechino

Vocabolario on line

cotechino (o coteghino o cotichino) s. m. [voce di origine settentr., der. di cotica]. – Salume da cuocere, fatto con le parti triturate del muso e della gola del maiale, con l’aggiunta di cotenna e [...] carne magra, salate, drogate con aromi varî e poi insaccate in budello di maiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

garbo³

Vocabolario on line

garbo3 garbo3 s. m. [prob. dall’arabo qālib «modello»]. – 1. a. Leggiadria, grazia, bella maniera nei movimenti, nel contegno, e soprattutto nel trattare con le persone, quindi anche cortesia, compitezza: [...] atto, gesto, modo di trattare delicatamente aggraziato; pegg. garbàccio, mal garbo, atto scortese, mossa sgraziata, o anche versaccio: mi sentii un groppo alla gola, la bocca mi si storse in un garbaccio, e cominciai a piangere a dirotto (G. Nobili). ... Leggi Tutto

parra

Vocabolario on line

parra s. f. [dal lat. parra, nome di un uccello non bene identificato, forse l’upupa o la civetta]. – Nome di varî uccelli della famiglia iacanidi e in partic. della parra africana (lat. scient. Actophilornis [...] lunghe, piumaggio di colore castano acceso, mentre la parte superiore del capo, del collo e le redini sono neri, la gola e le parti laterali e inferiori del collo bianchi; caratteristica è la placca cornea di colore azzurro al di sopra del becco ... Leggi Tutto

lupino¹

Vocabolario on line

lupino1 lupino1 agg. [dal lat. lupinus]. – 1. Di lupo, da lupo: fame lupina. In partic.: a. Detto del mantello del cavallo (anche baio l.), indica una varietà del mantello baio. b. Dente l., nella dentatura [...] dei canidi, il piccolo premolare anteriore, che non compare nella dentizione di latte. c. Gola l., sinon. pop. di palatoschisi. 2. Erba l.: nome region. del trifoglio incarnato. ... Leggi Tutto

infiammare

Vocabolario on line

infiammare (ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., [...] gli occhi. b. Provocare, o prodursi, un’infiammazione, cioè un processo di flogosi: quell’aria fredda mi aveva infiammato la gola; mi s’infiamma spesso la gengiva. c. Eccitare, eccitarsi; accendere, o accendersi di entusiasmo, di una passione e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

infiammato

Vocabolario on line

infiammato agg. [part. pass. di infiammare]. – 1. a. Che arde producendo fiamma: un getto di gas i. usciva dal tubo; Come ’l sol volge le ’nfiammate rote Per dar luogo a la notte (Petrarca). In araldica, [...] occhi i. d’ira, di sdegno; ardente di entusiasmo, di passione: gli animi i. della moltitudine; disse parole i. d’amor patrio; fervido: una prece i. (Tommaseo). 2. Che è sede di un’infiammazione: avere la gola, la congiuntiva i., i bronchi infiammati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 37
Enciclopedia
gola
Anatomia Termine generico che indica la faringe. Geografia Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior parte dei casi le g. si formano per...
GOLA
GOLA (lat. gula; fr. gueule; sp. gola; ted. Kehle; ingl. throat) Termine generico che designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago: comprende quindi una porzione delle prime vie aeree e digerenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali