• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Zoologia [60]
Industria [36]
Medicina [33]
Arti visive [19]
Storia [19]
Alimentazione [18]
Architettura e urbanistica [17]
Vita quotidiana [17]
Alta moda [16]
Moda [16]

penèlope

Vocabolario on line

penelope penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a [...] quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato di bianco, nero, bruno o verde oliva, con zone di pelle nuda intorno agli occhi e sotto la gola; sono facilmente addomesticabili. 2. Altro nome dell’uccello fischione. ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] poi alle successive lavorazioni; avere la pelle s., asciutta, non idratata. Locuzioni: in senso proprio, avere o sentirsi la bocca, la gola s., le labbra s., aride, asciutte; ormai disus. l’uso fig. restare o rimanere a denti s. (più com. asciutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

birrofilo

Neologismi (2008)

birrofilo s. m. e agg. (scherz.) Amante della birra; che esalta il consumo di birra. ◆ E per i birrofili? Due buone proposte, la Iguazu e la più popolare Quilmes, presenza costante in tutti i locali [...] argentini. (Giornale, 30 settembre 2001, p. 26, Affari di gola) • Sta crescendo il consumo pro capite di vino nello stato più popoloso d’Europa: nel 2003 si viaggia sui 24,6 litri di vino a tedesco. I rossi con il 51% superano i bianchi al 41%, ... Leggi Tutto

saltimpalo

Vocabolario on line

saltimpalo s. m. [da saltare in palo, cioè sui pali, sui rami]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia turdidi (Saxicola torquata), chiamato anche sassicola mora, migratore in Europa centro-orientale, [...] stazionario e comune in Italia, con testa e gola nera, petto rossastro e collare bianco, diffuso nei campi e nelle macchie, soprattutto nelle aree costiere. ... Leggi Tutto

vellicaménto

Vocabolario on line

vellicamento vellicaménto s. m. [der. di vellicare]. – L’azione di vellicare, il fatto di venire vellicato: che è questo v. che sento in gola?; sentiva fra le spalle, proprio fra le scapole, un certo [...] v. (Bacchelli) ... Leggi Tutto

vellicare

Vocabolario on line

vellicare v. tr. [dal lat. vellicare, der. di vellĕre «svellere, strappare, levare il pelo»] (io vèllico, tu vèllichi, ecc.). – Toccare o sfiorare lievemente la superficie di una parte del corpo in modo [...] (Pascoli); anche di altre cose o cause che producono una sensazione simile: c’è qualche cosa che mi vellica in gola. In senso fig., stimolare, eccitare piacevolmente: suoni che vellicano l’udito; erano immagini che gli vellicavano la fantasia. ... Leggi Tutto

vellichìo

Vocabolario on line

vellichio vellichìo s. m. [der. di vellicare]. – Vellicamento ripetuto o prolungato, soprattutto in senso soggettivo, cioè la sensazione di solletico provocata sulla cute da lievi e ripetuti contatti [...] mobili, o anche prodottasi in parti esterne o interne del corpo per altre cause (per es., il senso di formicolìo conseguente a disturbi di circolazione o a compressione di un nervo, il pizzicore in gola, ecc.). ... Leggi Tutto

meato

Vocabolario on line

meato s. m. [dal lat. meatus -us «corso, moto; via, passaggio», der. di meare: v. meare]. – 1. Passaggio in genere; via, apertura attraverso cui qualche cosa passa. Nel linguaggio letter., più spesso [...] riferito al corpo umano: lo m. della voce (Buti), la gola; non volea ch’avesse altro meato Onde spirar, che per lo naso, il fiato (Ariosto). 2. a. In anatomia, orifizio, piuttosto ristretto, che mette in comunicazione la cavità di un organo con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pulcinèlla

Vocabolario on line

pulcinella pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso [...] espediente per poter sopravvivere, personificazione comica dell’abbandono popolaresco a tutti gli istinti (compresi i cattivi, quali gola, furto, menzogna) e dei guai che ne seguono (finisce sempre per prendere bastonate); è caratterizzata dall’abito ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] del v., tortura, usata soprattutto in Francia (nei sec. 14°-18°), consistente nel fare inghiottire all’imputato, versandogli acqua in gola, un velo messogli a forza in bocca. b. Con riferimento a Roma antica, pezzo di stoffa leggera che si adatta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Enciclopedia
gola
Anatomia Termine generico che indica la faringe. Geografia Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior parte dei casi le g. si formano per...
GOLA
GOLA (lat. gula; fr. gueule; sp. gola; ted. Kehle; ingl. throat) Termine generico che designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago: comprende quindi una porzione delle prime vie aeree e digerenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali