• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Industria [100]
Chimica [84]
Medicina [63]
Arti visive [49]
Architettura e urbanistica [45]
Botanica [38]
Vita quotidiana [33]
Alta moda [31]
Moda [31]
Trasporti [24]

flap

Vocabolario on line

flap s. m. [dall’ingl. flap 〈fläp〉, propr. «falda»]. – 1. Nella terminologia aviatoria, ogni tipo di ipersostentatore posteriore; nel senso originario, deflettore ventrale di un’ala. 2. In alcuni tipi [...] di pneumatico, fascia di gomma o di tela gommata interposta fra la camera d’aria e il cerchione della ruota, allo scopo di proteggere la camera e di attenuarne la deformazione in corrispondenza del cerchione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

serratubi

Vocabolario on line

serratubi agg. e s. m. [comp. di serrare e tubo]. – 1. agg. Fascetta s. o stringitubo (chiamata anche cravatta o cravattina, e collare stringitubo), ghiera di lamierino metallico che, infilata all’estremità [...] di un tubo di gomma o plastica, viene stretta con una vite (con dado o cremagliera), realizzando così la tenuta fra tubo e raccordo d’innesto al rubinetto di presa. 2. s. m. Attrezzo per lavori idraulici costituito da un tipo speciale di chiave ... Leggi Tutto

candelétta

Vocabolario on line

candeletta candelétta s. f. [dim. di candela]. – 1. Piccola e sottile candela di cera. 2. Piccolo fuoco d’artificio montato su filo di ferro. 3. Preparazione medicamentosa solida a forma di cilindretto [...] talora anche a scopo anticoncezionale. 4. Strumento di forma sottile, rotonda e allungata di laminaria, di metallo e di gomma, già impiegato in ostetricia con fini abortivi. 5. Nell’attrezzatura navale, ogni grosso paranco usato per manovre di forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

redolènte

Vocabolario on line

redolente redolènte agg. [part. pres. di redolire], letter. – Che manda grato profumo, olezzante: r. gomma Quindi arde intanto (Parini); acerbe Qua buttan l’uve i r. fiori (Pindemonte); aspri e r. tini, [...] vin fresco spillato dalle botti (Bacchelli) ... Leggi Tutto

deflussóre

Vocabolario on line

deflussore deflussóre s. m. [der. del lat. defluxus, part. pass. di defluĕre «defluire»]. – Dispositivo per fleboclisi, costituito da un tubicino flessibile di materiale plastico, attraverso il quale [...] defluisce il liquido nella vena; è dotato di un perforatore a becco di flauto da inserire nel tappo di gomma del flacone, di una vaschetta contagocce, di una pinza o di un roller stringitubo per regolare il deflusso delle gocce, e, nella parte finale ... Leggi Tutto

linoleista

Vocabolario on line

linoleista s. m. e f. [der. di linoleum] (pl. m. -i). – Rifinitore edile che pone in opera pavimenti in linoleum, gomma, resine sintetiche, e sim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

linòleum

Vocabolario on line

linoleum linòleum s. m. [dall’ingl. linoleum, comp. del lat. linum «lino2» e oleum «olio»]. – Materiale di rivestimento elastico, impermeabile, resistente all’abrasione, che presenta una superficie liscia [...] e lucida; è ottenuto per calandratura a caldo, o per pressione con pressa idraulica, di una miscela di linossina, colofonia, gomma cauri, farina di sughero o di legno, cariche minerali e materie coloranti, su di un supporto generalmente costituito da ... Leggi Tutto

gossipòlo

Vocabolario on line

gossipolo gossipòlo s. m. [der. del nome del genere Gossypium (v. gossipio), col suff. -olo2]. – Composto organico, pigmento di color giallo, tossico, presente nei semi di cotone, dai quali viene in [...] parte eliminato con l’olio; è reso innocuo con il riscaldamento della farina prima della spremitura; ha la proprietà di proteggere la gomma dall’ossidazione e viene usato per stabilizzare le resine viniliche. ... Leggi Tutto

flessìbile

Vocabolario on line

flessibile flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] tubolari, di vario diametro, costituiti in genere da una guaina di nastro o filo metallico avvolto a spirale, spesso con anima di gomma (di uso, per es., in idraulica, come quelli che portano l’acqua dal gruppo dei rubinetti al bulbo della doccia), o ... Leggi Tutto

stetoscòpio

Vocabolario on line

stetoscopio stetoscòpio s. m. [comp. del gr. στῆϑος «petto» e -scopio]. – Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione: s. rigidi o monoauricolari, costituiti da un tubo sottile [...] orecchio; s. flessibili o biauricolari, che trasmettono i suoni all’orecchio dell’osservatore attraverso due tubi di gomma o materiale plastico (e che differiscono dal fonendoscopio in quanto quest’ultimo, invece di un’estremità imbutiforme, presenta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 44
Enciclopedia
gomma
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
gomma Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali