• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Industria [100]
Chimica [84]
Medicina [63]
Arti visive [49]
Architettura e urbanistica [45]
Botanica [38]
Vita quotidiana [33]
Alta moda [31]
Moda [31]
Trasporti [24]

impagliettatura

Vocabolario on line

impagliettatura s. f. [der. di impagliettare]. – In marina, il paglietto o l’insieme di più paglietti, o stuoie di gomma, che fasciano i tratti dei cavi di manovra (per ormeggio, rimorchio, ecc.) sottoposti [...] a sfregamento nei passacavi ... Leggi Tutto

plastòmetro

Vocabolario on line

plastometro plastòmetro s. m. [comp. di plast(ico)1 e -metro]. – Nella tecnologia dei materiali viscoplastici, apparecchio col quale si misurano grandezze legate alla viscosità o plasticità dei materiali [...] stessi: nel caso della gomma, per es., l’indice di plasticità si ricava misurando la forza occorrente per ottenere un certo schiacciamento di un apposito provino in un tempo prefissato. ... Leggi Tutto

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] il movimento del nastro o del disco. 4. Nella tecnica, denominazione corrente di quei particolari tasselli tubolari in plastica, metallo o gomma atti ad essere inseriti in un foro e ad accogliere una vite che li fa espandere all’interno di materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

flash bomb

Neologismi (2008)

flash bomb loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare [...] una strage […] non essendo muniti di proiettili di gomma, di flash bomb, di manganelli elettrici e di quant’altro serva a colpire senza provocare morti. (Giornale, 13 agosto 2001, p. 10, Commenti) • Oltre a un arsenale di pistole, fucili, munizioni, ... Leggi Tutto

stearina

Vocabolario on line

stearina s. f. [dal fr. stéarine, der. del gr. στέαρ «grasso»]. – Composto organico, gliceride dell’acido stearico: a seconda che uno, due o tre dei gruppi alcolici del glicerolo siano esterificati, [...] fabbricazione delle candele dette steariche (per le quali si usa oggi piuttosto la paraffina), viene ora utilizzata nell’industria della gomma, nell’apprettatura dei tessuti, in cosmetica. Viene detta s. vegetale o s. di cotone la parte solida che si ... Leggi Tutto

poliiṡoprène

Vocabolario on line

poliisoprene poliiṡoprène s. m. [comp. di poli- e isoprene]. – In chimica organica, polimero dell’isoprene: esiste in due forme stereoisomere, la 1,4 cis, che costituisce la gomma naturale, e la 1,4 [...] trans, che costituisce la guttaperca, entrambe preparabili sinteticamente dall’isoprene puro in presenza di catalizzatori ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] a vite; p. stilografica a riempimento automatico, adottata successivamente, nella quale il serbatoio è costituito da un sacchetto di gomma (sostituito poi da un meccanismo a stantuffo) che viene premuto da una molla a lamina per espellere l’aria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

pùia

Vocabolario on line

puia pùia s. f. [lat. scient. Puya, da una voce araucana]. – Genere di piante bromeliacee con circa 120 specie che crescono nelle regioni andine tra i 2000 e i 4000 m: sono piante perenni, xerofile, [...] simili a quelle delle agavi, aculeate all’apice e al margine, infiorescenza a racemo, talora composto, compatto, con fiori gialli verdognoli, azzurri o violetti. Dal tronco di alcune specie si estrae una gomma formata essenzialmente da bassorina. ... Leggi Tutto

stoppino

Vocabolario on line

stoppino s. m. [der. di stoppa]. – 1. Lo stesso che lucignolo, come cilindro sottile, di fibre ritorte, delle candele, e di altre lampade a fiamma (a olio, a petrolio, ecc.), o come semilavorato prodotto [...] anticam. usato per le artiglierie e le bombe, fatto di cotone ritorto, intriso di una soluzione di polvere nera, alcol, gomma arabica, seccato e tagliato a pezzi: se inserito in una cannuccia di palude, riempita di polverino impastato con alcol e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

coniferile

Vocabolario on line

coniferile s. m. [der. di conifer(ina), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, derivabile dall’alcole coniferilico. Benzoato di c., estere dell’acido benzoico con l’alcole [...] coniferilico, costituente principale della gomma di benzoino del Siam. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Enciclopedia
gomma
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
gomma Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali