• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Militaria [7]
Storia [7]
Botanica [5]
Religioni [4]
Diritto [2]
Mestieri e professioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Istruzione e formazione [1]

centro di permanenza temporanea

Neologismi (2008)

centro di permanenza temporanea loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude [...] è contraddittoria e inefficace. (Liberazione, 31 marzo 2000, p. 12, Le società) • Riccardo Illy, governatore del centrosinistra del Friuli-Venezia Giulia, l’ha detto chiaro e tondo a Beppe Pisanu: «Siamo contrari a ospitare un Centro di permanenza ... Leggi Tutto

prèssa

Vocabolario on line

pressa prèssa s. f. [deverbale di pressare; nel sign. 2, con influsso del fr. presse]. – 1. a. ant. o letter. Calca, ressa, affollamento di persone, o anche di gente armata: una borsa di fiorini cinque [...] ; fare, mettere pressa a qualcuno, fargli fretta, insistere per ottenere o sollecitare qualcosa: i Francesi, che erano col governatore, ... facevano molta p. perché si facesse impeto (Botta); Marcello, nonostante la p. che il suocero gli metteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cobòldo

Vocabolario on line

coboldo cobòldo s. m. [dal ted. Kobold, parola composta significante in origine «padrone (o governatore) della casa»]. – Spirito folletto della mitologia e del folclore germanico, rappresentato come [...] un nano: di natura benevola, malizioso e scaltro, protegge la casa e i suoi abitanti, scherza con i bambini e ama stare presso il focolare ... Leggi Tutto

lespedèża

Vocabolario on line

lespedeza lespedèża s. f. [lat. scient. Lespedeza, dal nome di D. Lespedez, un governatore spagn. della Florida del sec. 18°]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee che crescono in Asia, [...] Australia e America Settentr., con un centinaio di specie quasi tutte perenni, solitamente ornamentali ma anche utilizzate come piante da foraggio o per il sovescio; sono erbe perenni o suffrutici, per ... Leggi Tutto

cuffariano

Neologismi (2008)

cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] né per uno strano concorso all’Asl nella quale era stato invischiato né per le ripetute dichiarazioni di solidarietà al governatore inquisito, ma gli offrì la candidatura a sindaco. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 29 febbraio 2008, p. 1 ... Leggi Tutto

irruzióne

Vocabolario on line

irruzione irruzióne s. f. [dal lat. irruptio -onis, der. di irrumpĕre «irrompere», part. pass. irruptus]. – Movimento impetuoso di persone o di cose che entrano o s’abbattono con violenza in un luogo: [...] acque, per la rottura degli argini. Comune spec. la locuz. fare i., irrompere: gl’insorti fecero i. nel palazzo del governatore; i banditi hanno fatto i. nella banca; la polizia ha fatto i. in una bisca clandestina; talora, senza intenzione ostile ... Leggi Tutto

sàtrapo

Vocabolario on line

satrapo sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» [...] (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema di *pāti «egli protegge»]. – 1. a. Governatore di una provincia dell’antico impero persiano, con ampî poteri politici, amministrativi e militari. b. Per estens., monarca di un paese orientale: Anzi nuocer parea ... Leggi Tutto

poinciana

Vocabolario on line

poinciana s. f. [lat. scient. Poinciana, dal nome di M. de Poinci, governatore delle Antille nel sec. 17°]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee, attualmente quasi tutte incluse nel genere [...] Caesalpinia (v. cesalpinia); sono piante originarie delle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa e coltivate per i fiori vistosi, aranciati e rossi. La specie Caesalpinia gilliesii (sinon. Poinciana ... Leggi Tutto

vicàrio

Vocabolario on line

vicario vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con [...] assol. vicaria s. f., monaca che fa le veci della madre superiora. Con senso generico: lui in luogo di loro sopra tutto il governo del reame di Francia general v. lasciarono (Boccaccio). 2. agg. Che è, che sta in sostituzione o in luogo di altra cosa ... Leggi Tutto

assassinare

Vocabolario on line

assassinare v. tr. [der. di assassino]. – Uccidere un essere umano, in una rissa o a tradimento, per rapina, per odio, per vendetta: assassinarono un innocente; fu assassinato da uno squilibrato; in [...] in modo violento, malmenare, o angariare, maltrattare: Papa Iulio ... faceva a. quel popolo da uno suo governatore: talché quel popolo si ribellò (Machiavelli). Fig., danneggiare gravemente: a. uno nella reputazione, nell’onore; provvedimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
governatore
Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri...
Macartney, George, conte
Diplomatico e governatore coloniale britannico (Lissanoure, Irlanda, 1737 - Chiswick 1806); fu segretario di stato per l'Irlanda (1769-72); poi (1775) governatore delle Isole dei Caraibi, che difese contro i Francesi (1779). Governatore di Madras...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali