• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Militaria [7]
Storia [7]
Botanica [5]
Religioni [4]
Diritto [2]
Mestieri e professioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Istruzione e formazione [1]

monogruppo

Neologismi (2008)

monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] . I tre consiglieri del movimento Biasotti, invece, faranno gruppo autonomo, con il colore arancione e il nome dell’ex governatore nel simbolo. (Ava Zunino, Repubblica, 21 aprile 2005, Genova, p. IV) • Per fronteggiare la corsa al gettone di presenza ... Leggi Tutto

maresciallo

Vocabolario on line

maresciallo s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore [...] delle scuderie regie, quindi denominazione di alti dignitarî di corte nei regni barbarici. b. Grado supremo delle gerarchie militari in alcune nazioni: m. d’Italia, m. dell’esercito, titoli e gradi dell’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

abaya

Neologismi (2008)

abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya [...] la pazienza. (Michele Farina, Corriere della sera, 26 settembre 2003, p. 17, Esteri) • due gerarchi del deposto regime: l’ex governatore del Kuwait sotto occupazione, Ali Hussein al-Majid («Ali il chimico»), e l’ex ministro della Difesa Sultan Hashim ... Leggi Tutto

reṡanite

Vocabolario on line

resanite reṡanite s. f. [dal nome di un governatore di Portorico, P. Resano]. – Minerale, silicato di ferro e di rame, amorfo, trovato in masse di colore verde oliva insieme a malachite e crisocolla [...] nell’isola di Portorico, usato a volte come gemma ... Leggi Tutto

mòro¹

Vocabolario on line

moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli [...] , relativo ai Mori: Rinaldo ... arrivò tra l’altra gente Mora (Ariosto); in cima alle gride si metteva allora l’arme del governatore; e in quella di don Gonzalo ... spiccava un re m. incatenato per la gola (Manzoni); uno schiavetto moro. 2. agg. a ... Leggi Tutto

occaṡióne

Vocabolario on line

occasione occaṡióne s. f. [dal lat. occasio -onis, der. di occasum, supino di occidĕre «cadere»; propr. «avvenimento, caso»; cfr. l’allotropo cagione]. – 1. a. Circostanza o concorso di circostanze che [...] la causa vera e necessaria né sufficiente a determinarlo: cercare occasioni di lite; dare occasione a lagnanze; l’arrivo del nuovo governatore fu l’o. della rivolta; la sua disobbedienza mi offrì (o mi porse) l’o. di punirlo; in partic., in filosofia ... Leggi Tutto

corniculàrio

Vocabolario on line

corniculario corniculàrio s. m. [dal lat. cornicularius, der. di cornicŭlum, nome di una decorazione militare (propr. «cornetto», dim. di cornu «corno1»)]. – In Roma antica, sottufficiale dell’esercito [...] addetto a un governatore di provincia o a ufficiali superiori; poteva anche coadiuvare un funzionario civile, o dirigere una cancelleria militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

amostante

Vocabolario on line

amostante s. m. [dall’arabo al-mustaḥlaf «giurato»]. – Titolo di governatore arabo. ... Leggi Tutto

decurione

Vocabolario on line

decurione decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del [...] i d. (un magistrato municipale composto di nobili, che durò fino al novantasei del secolo scorso) informaron per lettera il governatore ... (Manzoni). 3. Per estens. (in usi letter. e non storici), capo o guida di un gruppo di dieci (talora anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antitasse

Neologismi (2008)

antitasse (anti-tasse), agg. inv. Contrario all’imposizione di nuove tasse. ◆ La Commissione nazionale sull’e-commerce, incaricata di raccomandare al Congresso il corso da seguire, è giunta divisa alla [...] , non sarebbero cessati. Ma sarebbero stati affrontati da un leader molto più forte, assistito da una classe di governo consapevole di essere tutta sulla stessa barca, l’unica disponibile. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 27 novembre 2004 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
governatore
Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri...
Macartney, George, conte
Diplomatico e governatore coloniale britannico (Lissanoure, Irlanda, 1737 - Chiswick 1806); fu segretario di stato per l'Irlanda (1769-72); poi (1775) governatore delle Isole dei Caraibi, che difese contro i Francesi (1779). Governatore di Madras...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali