• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Militaria [7]
Storia [7]
Botanica [5]
Religioni [4]
Diritto [2]
Mestieri e professioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Istruzione e formazione [1]

spellare

Vocabolario on line

spellare v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare [...] come oggetto a persone vive, lo stesso, ma meno com., che scorticare o scuoiare, come forma di tortura: Marcantonio Bragadin, governatore veneziano di Cipro, fu spellato e poi ucciso dai Turchi. c. Per estens., fam., portare via un po’ di pelle ... Leggi Tutto

massacrare

Vocabolario on line

massacrare v. tr. [dal fr. massacrer; v. massacro]. – 1. a. Uccidere, mettere a morte, trucidare in modo brutale e violento un gruppo o un gran numero di persone o di animali, che siano per lo più in [...] , uccidere in modo efferato anche una singola persona: entrati a forza nel palazzo, i rivoltosi massacrarono il governatore; essere massacrato a colpi di scure. b. Per iperbole, percuotere con violenza, rudemente, riducendo in cattive condizioni ... Leggi Tutto

begònia

Vocabolario on line

begonia begònia s. f. [lat. scient. Begonia, coniato dal botanico fr. Ch. Plumier (1646-1706) in onore del governatore delle Antille M. Bégon]. – 1. Genere di piante ornamentali, ad arbusto o erbacee, [...] appartenenti alla famiglia begoniacee, con numerose specie (circa 800), quasi tutte tropicali. Di esse, molte si coltivano per la bellezza delle foglie, ampie, generalmente asimmetriche, elegantemente ... Leggi Tutto

nomarca

Vocabolario on line

nomarca s. m. [dal gr. νομάρχης, comp. di νομός «provincia, distretto, nomo» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’Egitto antico, capo di un distretto amministrativo (nomo) o di parte di esso, che, sottoposto [...] generalmente a un governatore militare, aveva incarichi riguardanti i lavori pubblici, i trasporti e, in seguito, anche l’amministrazione finanziaria. ... Leggi Tutto

spintaneo

Neologismi (2008)

spintaneo agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la [...] «che dia un mandato “spintaneo” alla Banca d’Italia per autoriformarsi, così in due o tre mesi potremmo avere un nuovo Governatore che non sarebbe più tale ma presidente di una Authority». (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 26 agosto 2005, p. 3 ... Leggi Tutto

gospodaro

Vocabolario on line

gospodaro s. m. [dal romeno gospodar, che è dallo slavo eccles. gospodarĭ, der. di gospodĭ «signore»]. – Nei secoli 18° e 19°, governatore dei principati danubiani, lo stesso che ospodaro. ... Leggi Tutto

tetrarca

Vocabolario on line

tetrarca s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: [...] i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo. In partic., ognuno dei sovrani dei piccoli regni della Giudea: Erode era il t. della Galilea ... Leggi Tutto

regista

Vocabolario on line

regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa [...] il dibattito congressuale in modo da evitare scontri e fratture; la manovra sui tassi di sconto ha avuto per r. il Governatore in persona. Nel linguaggio sport., spec. nel gioco del calcio, giocatore che, dotato di sviluppato senso tattico e di ... Leggi Tutto

fare squadra

Neologismi (2008)

fare squadra loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del [...] (Giovanni Cocconi, Europa, 10 novembre 2007, p. 2, Primo piano) • ognuno ha ricordato il «suo» [Bettino] Craxi. Il governatore lombardo [Roberto] Formigoni ha ricordato «il leader che faceva squadra, il laico mai scivolato nel laicismo, lo statista ... Leggi Tutto

fazismo

Neologismi (2008)

fazismo s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il [...] realtà: all’appello mancano Udc e Alleanza Nazionale. (Luca Iezzi, Repubblica, 19 agosto 2005, p. 9, Politica) • Governatore polacco fino a gennaio scorso, prima ancora ministro delle Finanze, vicepremier e vero architetto della transizione del suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
governatore
Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri...
Macartney, George, conte
Diplomatico e governatore coloniale britannico (Lissanoure, Irlanda, 1737 - Chiswick 1806); fu segretario di stato per l'Irlanda (1769-72); poi (1775) governatore delle Isole dei Caraibi, che difese contro i Francesi (1779). Governatore di Madras...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali