• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11706 risultati
Tutti i risultati [11706]
Zoologia [2039]
Medicina [1575]
Botanica [1277]
Religioni [828]
Biologia [444]
Letteratura [443]
Geologia [398]
Industria [337]
Chimica [312]
Arti visive [298]

metàteṡi

Vocabolario on line

metatesi metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della [...] sono contigui (per es., fr. ant. meole [lat. medulla], mod. moelle; gr. ᾿Αϕορδίτη per ᾿Αϕροδίτη); la m. a distanza, se i due suoni appartengono a la quantità di due vocali contigue (per es., nel gr. βασιλέως per βασιλῆος). 2. In retorica, inversione ... Leggi Tutto

y, Y

Vocabolario on line

y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] latino, che in età repubblicana era stato il più delle volte adattato come u nella pronuncia e nella scrittura (es. buxus, dal gr. πύξος), e che in seguito, pur trascritto come y, fu adattato di solito nella pronuncia in semplice i, partecipando ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] cfr. avestico pairidaēza- «recinto circolare» (passato anche nell’ebraico pardēs), comp. di pairi-, affine al gr. περί «intorno», e -daēza- affine al gr. τεῖχος «muro»]. – 1. a. Nell’accezione più ampia, luogo dove i giusti godranno dopo la morte di ... Leggi Tutto

nomocànone

Vocabolario on line

nomocanone nomocànone s. m. [dal gr. biz. νομοκάνων -ονος]. – Titolo dato nell’Impero bizantino ad alcune sillogi giuridiche così dette perché comprendono insieme e in corrispondenza norme ecclesiastiche [...] (gr. κανόνες) e leggi imperiali (gr. νόμοι) in materia ecclesiastica, espressione degli stretti legami fra Stato e Chiesa. ... Leggi Tutto

grammo

Vocabolario on line

grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), [...] nel sistema metrico decimale, equivalente, con buona approssimazione, al peso di 1 cm3 di acqua distillata; il simbolo è g, meno correttamente gr: 10 g di pepe, o una bustina di pepe del peso di 10 grammi. Nel linguaggio scient., il termine indica l ... Leggi Tutto

èrma

Vocabolario on line

erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare [...] moderno, qualsiasi scultura su pilastro, rappresentante una testa umana e soltanto parte del busto. ◆ Nella lingua ant. e letter., il nome è usato anche, come in lat. e in gr., al masch.: a somiglianza degli ermi colossali veduti da lui (Leopardi). ... Leggi Tutto

alalà

Vocabolario on line

alalà interiez. e s. m. [dal gr. ἀλαλά, introdotto in letteratura da G. Pascoli]. – Grido di esultanza guerriera: E mise allora un a. di guerra (Pascoli). G. D’Annunzio lo sostituì a urrà (dal fr. hourra, [...] poi in ingl. hurrah), e a lui risale (discorso agli aviatori, 19 maggio 1919) la formula Eia! Eia! Eia! Alalà!, che, durante il fascismo, fu usata dalle squadre d’azione, e poi in adunanze e parate, come ... Leggi Tutto

tropèa

Vocabolario on line

tropèa s. f. [dal lat. tropaea, gr. τροπάια (πνοή) «vento alterno»], merid. – 1. Improvviso temporale estivo, breve e di forte intensità. 2. fig. Sbornia, ubriacatura: si era preso una t. che non gli stavano [...] manco più aperti gli occhi (Pasolini) ... Leggi Tutto

aritenoidèo

Vocabolario on line

aritenoidèo agg. [dal gr. ἀρυταινοιδής; v. la voce prec.]. – In anatomia, delle aritenoidi: cartilagine a., lo stesso che aritenoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

retòrica

Vocabolario on line

retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, [...] con finalità prevalentemente pragmatiche, come tecnica del discorso teso a persuadere (fu quindi applicata all’oratoria giudiziaria), si viene successivamente ampliando nell’età classica e poi medievale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1171
Enciclopedia
GR
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...
gr
gr gr (a) [STF] [MTR] Simb., 〈gi-èrre〉, non più in uso, di grammo. (b) [MTR] Simb. di grain 〈gi-ar〉 e del suo equivalente it. grano 〈gi-èrre〉.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali