• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1882 risultati
Tutti i risultati [1882]
Medicina [188]
Industria [157]
Storia [153]
Biologia [135]
Militaria [126]
Fisica [122]
Matematica [113]
Diritto [103]
Arti visive [87]
Chimica [82]

retinoscòpio

Vocabolario on line

retinoscopio retinoscòpio s. m. [comp. di rètina e -scopio]. – Strumento, simile all’oftalmoscopio, in grado di emettere un fascio di luce o una sottile banda luminosa, utilizzato per l’esame del grado [...] di rifrazione dell’occhio, in luogo dell’ombra proiettata in campo pupillare come avviene nella comune indagine schiascopica ... Leggi Tutto

maggioranza

Vocabolario on line

maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme [...] . Anche (in opposizione a minoranza), il gruppo di votanti che, essendo d’accordo sopra una linea di condotta, è in grado, per il suo numero, di imporre la propria volontà all’assemblea: le decisioni, le manovre, la politica della maggioranza. Con ... Leggi Tutto

maggiorasco

Vocabolario on line

maggiorasco (ant. maiorasco) s. m. [dallo spagn. mayorazgo, che è il lat. mediev. maioraticum] (pl. -chi). – Istituto giuridico di origine spagnola, diffuso soprattutto nel 16° sec. e abolito da tempo [...] nel diritto italiano, per cui un patrimonio, allo scopo di assicurarne l’integrità, veniva trasmesso, nell’ambito della stessa famiglia, dall’ultimo possessore al parente più prossimo di grado e, in caso di parenti di ugual grado, al maggiore di età. ... Leggi Tutto

retrocèdere

Vocabolario on line

retrocedere retrocèdere v. intr. e tr. [dal lat. retrocedĕre, comp. di retro- e cedĕre «andare, camminare»] (pass. rem. io retrocèssi [anche retrocedéi o retrocedètti], tu retrocedésti, ecc.; part. pass. [...] , si fermò, poi cominciò a r. lentamente. 2. tr. a. Nell’uso militare, r. qualcuno nel grado, o assol. retrocederlo, farlo tornare indietro nel grado, per punizione (v. retrocessione, n. 2 a): per il suo atto di indisciplina il caporale maggiore sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

TAR

Vocabolario on line

TAR s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, [...] cui spetta la cognizione delle controversie su interessi legittimi nei confronti della pubblica amministrazione (Stato e suoi organi periferici, Regioni, Province, Comuni), con duplice competenza, di legittimità ... Leggi Tutto

cloromètrico

Vocabolario on line

clorometrico cloromètrico agg. [der. di clorometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla clorometria: analisi c.; grado c., l’unità di misura con cui si esprime il contenuto di cloro attivo (1 grado [...] clorometrico corrisponde a 1 litro di cloro attivo, pari a 3,17 grammi per kg di sostanza) ... Leggi Tutto

elètto

Vocabolario on line

eletto elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale [...] anime consacrate a Dio; presso i Manichei, gli appartenenti a una delle due classi in cui essi erano distinti, di grado superiore ai semplici «uditori». 2. agg. Scelto (con funzione di participio): in questo luogo [il paradiso terrestre] eletto A l ... Leggi Tutto

cattura-pollini

Neologismi (2008)

cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta [...] finestre con una striscia di velcro e, secondo la certificazione rilasciata da un istituto tedesco specializzato in allergie, è in grado di bloccare l’87 per cento del polline, senza ostacolare peraltro il passaggio della la luce. (Roberto La Pira ... Leggi Tutto

feldmaresciallo

Vocabolario on line

feldmaresciallo s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali [...] generali nell’impero austriaco, in Germania e in Inghilterra (corrisponde al grado di generale d’armata in Italia e negli Stati Uniti d’America). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

chatbot

Neologismi (2008)

chatbot s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche [...] reale: si tratta invece di una specie di chatbot, e nemmeno molto raffinata. In altre parole, un programma in grado di sostenere una conversazione. Qualcuno, per fini poco leciti, ha scelto questo modo spicciolo ed economico per adescare qualche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 189
Enciclopedia
grado
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Grado
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali