• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Medicina [26]
Lingua [25]
Matematica [18]
Biologia [10]
Fisica [10]
Geografia [10]
Storia [8]
Chimica [8]
Industria [8]
Diritto [6]

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] (con la testa e il piede), in lega per lo più metallica (piombo, stagno, antimonio), che sostiene il segno grafico (occhio), cioè la parte stampante in rilievo, al fine di aumentarne la resistenza alla pressione durante la stampa; l’altezza ... Leggi Tutto

ġlifo

Vocabolario on line

glifo ġlifo s. m. [dal fr. glyphe, che è dal gr. γλυϕή «intaglio», der. di γλύϕω «intagliare»]. – 1. Ornamento architettonico costituito da un incavo a sezione tonda o angolare (v. anche triglifo). 2. [...] , fortemente stilizzata, associata a un fonema o a un simbolo matematico. Talvolta è usato come sinon. di geoglifo (v.). b. Nei testi esoterici, segno grafico che designa concetti alchemici, lettere di alfabeti segreti o simboli astrologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

perïòdico²

Vocabolario on line

periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] (detta periodo): la funzione y = sen x è p. di periodo; curva p., una curva (per es. la sinusoide) che sia il grafico di una funzione periodica e che sia quindi costituita da un arco (corrispondente a un intervallo di lunghezza uguale al periodo) che ... Leggi Tutto

pianetogràfico

Vocabolario on line

pianetografico pianetogràfico (o planetogràfico) agg. [comp. di pianeta3 (o del lat. planeta) e -grafico] (pl. m. -ci). – In astronomia, che si riferisce alla posizione di un punto sul disco apparente [...] di un pianeta: coordinate pianetografiche ... Leggi Tutto

morbilità

Vocabolario on line

morbilita morbilità s. f. [der. di morbo, sul modello di natalità, mortalità e sim.]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza percentuale di una malattia in una collettività: quoziente di m., [...] dato dal numero dei giorni di malattia moltiplicato per 100 e diviso per il numero delle giornate lavorative; tavola di m., tavola e grafico che riporta il quoziente di morbilità in funzione dell’età dell’individuo esposto al rischio. ... Leggi Tutto

scespiriano

Vocabolario on line

scespiriano agg. – Adattamento fonetico e grafico della forma parzialmente ingl. shakespeariano. ... Leggi Tutto

appartenènza

Vocabolario on line

appartenenza appartenènza s. f. [der. di appartenere; nel sign. concr., dal lat. mediev. appertinentia]. – 1. a. L’appartenere, il fatto di appartenere: l’a. a un partito politico, a un gruppo, a una [...] del tipo: «giacere su una retta o su un piano», «passare per un punto, o per una retta», e che hanno pertanto carattere grafico. b. Nella teoria degli insiemi e in logica matematica si dice che un oggetto a appartiene all’insieme I se a è un elemento ... Leggi Tutto

scevà

Vocabolario on line

sceva scevà s. m. [dall’ebr. shĕwā, der. di shaw «niente»]. – 1. Simbolo grafico ebraico che viene sottoscritto a un grafema consonantico e che denota assenza di vocale dopo la consonante soprascritta. [...] (desunto dalla grammatica ebraica) col quale si indica una vocale di timbro indistinto (vocale neutra), di quantità ridotta, di scarsa sonorità e scarsa tensione articolatoria, graficamente rappresentata dai glottologi con il segno ə. V. anche Schwa. ... Leggi Tutto

mètrico

Vocabolario on line

metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: [...] metrica. Proprietà metriche, proprietà invarianti di fronte ai movimenti, o relative a una metrica (in contrapp. alle proprietà grafiche, o proiettive, o di posizione, che sono invarianti anche di fronte alle affinità o alle omografie). Geometria m ... Leggi Tutto

schematicità

Vocabolario on line

schematicita schematicità s. f. [der. di schematico]. – Qualità, condizione di ciò che è schematico: la s. di un disegno, di un grafico, di un progetto; anche come limite, come difetto: una nota biografica [...] di eccessiva schematicità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Enciclopedia
grafico
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: i procedimenti di calcolo grafico abbracciano...
-grafico
-grafico -grafico [agg. (pl.m. -ci) Der. di -grafia] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi tratti da termini in -grafia (per es., telegrafico) o in -grafo (per es., sismografico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali