• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [139]
Zoologia [28]
Industria [14]
Geografia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [8]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Biologia [5]

bambuṡa

Vocabolario on line

bambusa bambuṡa s. f. [lat. scient. Bambusa, forma latinizz. di bambù, con la -s- del ted. Bambus]. – Genere di piante graminacee bambusoidee con 50 specie, di cui alcune si coltivano nei giardini. ... Leggi Tutto

bambuṡoidèe

Vocabolario on line

bambusoidee bambuṡoidèe (o bambuṡèe) s. f. pl. [dal nome del genere Bambusa: v. bambusa]. – In botanica, tribù (o sottofamiglia) delle graminacee comprendente i bambù. ... Leggi Tutto

rùggine

Vocabolario on line

ruggine rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] dal dannosissimo parassita Puccinia graminis, che talora causa perdite quasi totali del prodotto (grano, segala, avena e altre graminacee), e ha come ospite intermedio il crespino; la r. bruna del grano, prodotta da Puccinia recondita, che ha ... Leggi Tutto

intercalare¹

Vocabolario on line

intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] localizzate più o meno lontano dai meristemi apicali (come, per es., vicino ai nodi nei culmi delle graminacee), rimangono temporaneamente inattive fra i tessuti definitivi; accrescimento i., tipicamente quello dovuto all’attività, limitata nel tempo ... Leggi Tutto

ginerio

Vocabolario on line

ginerio ginèrio s. m. [lat. scient. Gynerium, comp. del gr. γυνή «donna» e ἔριον «lana», per l’aspetto piumoso delle infiorescenze femminili]. – 1. Genere di piante graminacee, con una sola specie, Gynerium [...] sagittatum, dell’America Centr. e Merid., coltivata per ornamento nei paesi caldi: è un’erba perenne che può raggiungere 8 m di altezza, di cui uno appartiene alla fitta pannocchia. 2. Pianta del genere ... Leggi Tutto

pennisèto

Vocabolario on line

penniseto pennisèto s. m. [lat. scient. Pennisetum, comp. del lat. class. penna «penna» e seta «setola»]. – Genere di piante graminacee con oltre 100 specie tropicali e subtropicali: sono piante erbacee, [...] annue o perenni, con spighette disposte in una lunga infiorescenza e circondate da un involucro di molte setole che, a maturità, si stacca insieme con le spighette; comprende specie utili per la produzione ... Leggi Tutto

teleutospòra

Vocabolario on line

teleutospora teleutospòra s. f. [comp. del gr. τελευτή «termine» e di spora]. – In botanica, tipo di spora duratura (detta anche teliospora), binucleata, che si riscontra nei funghi basidiomiceti uredinali: [...] si forma alla fine dell’estate o, nelle graminacee, quando la pianta, matura, si secca, passa un periodo di riposo fino alla seguente primavera, quando germina dando origine alle basidiospore. ... Leggi Tutto

alopecuro

Vocabolario on line

alopecuro s. m. [lat. scient. Alopecurus, dal gr. ἀλωπέκουρος comp. di ἀλώπηξ «volpe» e οὐρά «coda»]. – Genere di piante graminacee a pannocchia cilindrica con spighette serrate; comprende una ventina [...] di specie dell’Europa e dell’Asia, alcune delle quali buone foraggere, come per es. la coda di volpe (Alopecurus pratensis) ... Leggi Tutto

ségale

Vocabolario on line

segale ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale [...] si coltiva spesso in consociazione: ha foglie con lamine strette e più corte di quelle del frumento, rivestite, come il culmo, di abbondante deposito di cera, spiga lunga, eretta da giovane e pendula o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ségale cornuta

Vocabolario on line

segale cornuta ségale cornuta locuz. usata come s. f. [comp. del nome della segale, perché la malattia colpisce in modo partic. questa graminacea, e dell’agg. cornuto per la forma a cornetto dello sclerozio]. [...] – 1. Malattia della segale e di altre graminacee, provocata da un fungo ascomicete (Claviceps purpurea) che produce un micelio il quale arresta lo sviluppo dell’ovario della pianta, invadendone i tessuti fino a sostituirli con una formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Enciclopedia
Poacee
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo;...
MAIS
MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali