• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [139]
Zoologia [28]
Industria [14]
Geografia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [8]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Biologia [5]

tilleziàcee

Vocabolario on line

tilleziacee tilleziàcee (o tilletiàcee) s. f. pl. [lat. scient. Tilletiaceae, dal nome del genere Tilletia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di funghi ustilaginali parassiti di graminacee, comprendente [...] pochi generi ... Leggi Tutto

covétta

Vocabolario on line

covetta covétta s. f. [dim. del settentr. cova «coda»]. – Nome di due piante graminacee del genere cinosuro: una, Cynosurus echinatus, è un’erba annua frequente nei campi e negli incolti dei paesi mediterranei, [...] l’altra è comunem. nota col nome di coda di cane ... Leggi Tutto

lùżula

Vocabolario on line

luzula lùżula s. f. [lat. scient. Luzula, prob. latinizzazione del nome ital. (erba) lucciola]. – Genere di piante giuncacee con una sessantina di specie, di cui circa 20 in Italia, note col nome di [...] erba lucciola: sono erbe rizomatose con foglie simili a quelle delle graminacee, ma con guaina chiusa e per lo più con lunghi peli bianchi al margine; crescono in genere nei boschi, nelle brughiere, e anche nei pascoli alpini. ... Leggi Tutto

capellino²

Vocabolario on line

capellino2 capellino2 s. m. [dim. di capello]. – 1. Capello sottile di bimbo, spec. al plur.: che c. morbidi! 2. Al plur., capellini: a. Tipo di pasta da minestra lunga e sottile: c. in brodo. b. Nome [...] region. delle cuscute. 3. Al plur., capellini, nome di alcune graminacee del genere agrostide e in partic. della specie Agrostis stolonifera (v. agrostide). ... Leggi Tutto

òrżo

Vocabolario on line

orzo òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., [...] nome delle varietà e specie che vi appartengono, coltivate sin dall’antichità per l’alimentazione umana e degli animali domestici. Per l’o. distico, v. distico1. 2. Nome collettivo dei granelli delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nòttua

Vocabolario on line

nottua nòttua s. f. [dal lat. noctua «civetta»; cfr. nottola]. – Nome comune di numerose specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia nottuidi, di alcune delle quali le larve si nutrono di piante [...] completamente i cavolfiori e i cavoli cappucci; n. del granturco (Heliotis armigera), che infesta moltissime specie di graminacee, solanacee, leguminose, ecc.; n. gamma (Plusia gamma), molto nociva a lino, canapa, grano, orzo, rape, patate, tabacco ... Leggi Tutto

brillantina

Vocabolario on line

brillantina s. f. [dal fr. brillantine, der. di brillant «brillante»]. – 1. Cosmetico costituito di olio di vaselina, sostanze profumate e olî vegetali, talora molto ispessito (b. solida o cristallizzata), [...] di cotone, o anche di seta o fibra artificiale, leggero e operato in lucido, detto anche brillantino. 4. Piccola erba annua delle graminacee (Briza minor), caratteristica per le glumette rigide e lucide; cresce negli incolti dell’Europa meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

granire¹

Vocabolario on line

granire1 granire1 v. intr. [der. di grano] (io granisco, tu granisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Mettere i chicchi, detto del grano e di altre graminacee: il frumento era già granito; la saggina è più [...] tarda a g. che il granoturco; meno com., d’altre piante, cominciare a dare il frutto, maturarsi. b. Per estens., nell’uso tosc., dei denti che a poco a poco si formano nelle gengive dei bambini: gli sono ... Leggi Tutto

penfìgidi

Vocabolario on line

penfigidi penfìgidi s. m. pl. [lat. scient. Pemphigidae, dal nome del genere Pemphigus, che è dal gr. πέμϕιξ -ιγος «bolla»]. – Famiglia di insetti omotteri comprendente diverse specie di afidi partenogenetici [...] piante erbacee e arboree (per es., olmo e pistacchio), e parte sulle radici di altre piante (per es., melo e graminacee); la specie più conosciuta, Pemphigus bursarius, ha come ospiti primarî i pioppi di tutta Europa e le radici della lattuga. ... Leggi Tutto

erianto

Vocabolario on line

erianto s. m. [lat. scient. Erianthus, comp. di eri- e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante graminacee con una ventina di specie (di cui 2 in Italia), coltivate talora come piante ornamentali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
Poacee
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo;...
MAIS
MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali