• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [139]
Zoologia [28]
Industria [14]
Geografia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [8]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Biologia [5]

agropiro

Vocabolario on line

agropiro s. m. [lat. scient. Agropyrum, comp. del gr. ἀγρός «campo» e πυρός «grano»]. – Genere di piante graminacee: vi appartengono una cinquantina di specie, quasi tutte perenni, con infiorescenza [...] a spiga composta, e tra esse la gramigna comune (Agropyrum repens) ... Leggi Tutto

pàspalo

Vocabolario on line

paspalo pàspalo s. m. [lat. scient. Paspalum, dal gr. πάσπαλος, nome di una sorta di sorgo]. – Genere di piante graminacee con circa 250 specie delle regioni tropicali e subtropicali americane: sono [...] erbe annuali o perenni, d’aspetto vario, parecchie in associazioni dense nelle savane, alcune coltivate per foraggio nei paesi caldi: alcune specie sono presenti anche in Italia, tra cui Paspalum paspalodes ... Leggi Tutto

agròstide

Vocabolario on line

agrostide agròstide s. f. [lat. scient. Agrostis, dal lat. tardo agrostis, gr. ἄγρωστις «gramigna»]. – Genere di piante graminacee, con più di 1oo specie, annue e perenni, di cui circa una decina in [...] Italia; la più comune è l’a. bianca o capellini (lat. scient. Agrostis stolonifera, sinon. Agrostis alba), pianta perenne che cresce nei prati e costituisce un buon foraggio ... Leggi Tutto

agrostografìa

Vocabolario on line

agrostografia agrostografìa s. f. [comp. del gr. ἄγρωστις «gramigna» e -grafia]. – Parte della botanica che riguarda la descrizione delle piante graminacee. ... Leggi Tutto

agrostologìa

Vocabolario on line

agrostologia agrostologìa s. f. [comp. del gr. ἄγρωστις «gramigna» e -logia]. – Parte della botanica che ha per oggetto lo studio delle piante graminacee. ... Leggi Tutto

oscinèlla

Vocabolario on line

oscinella oscinèlla s. f. [lat. scient. Oscinella, der. del lat. class. oscen oscĭnis: v. oscini]. – Genere di insetti ditteri brachiceri, le cui larve attaccano i germogli e i semi di varie graminacee [...] coltivate e spontanee, producendo danni rilevanti ... Leggi Tutto

sabadìglia

Vocabolario on line

sabadiglia sabadìglia s. f. [dallo spagn. cebadilla, dim. di cebada «orzo», der. di cebar «cibare»]. – Nome comune di una pianta liliacea (lat. scient. Schoenocaulon officinale o Sabadilla officinalis), [...] di famiglia col nome di Melanthiaceae), presente nelle praterie montane dal Guatemala al Venezuela: ha foglie simili a quelle delle graminacee, con scapo alto fino a 2 m e infiorescenza a spiga con fiori giallastri, in parte unisessuali; i semi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nastrifórme

Vocabolario on line

nastriforme nastrifórme agg. [comp. di nastro e -forme]. – Che ha forma di nastro, che è fatto o si svolge come un nastro; si dice, per es., in botanica delle foglie di molte graminacee, in zoologia [...] del cinto di Venere e della tenia, in anatomia di un certo tipo di tendini ... Leggi Tutto

dendrocàlamo

Vocabolario on line

dendrocalamo dendrocàlamo s. m. [lat. scient. Dendrocalamus, comp. di dendro- e del gr. κάλαμος «canna»]. – Genere di graminacee bambusee, con una ventina di specie, dell’India, dell’Arcipelago malese [...] e della Cina; vi appartengono i bambù più grandi, tra cui Dendrocalamus strictus, alto alcuni metri, che fornisce legname utilizzato in varî modi, anche per costruzione ... Leggi Tutto

briża

Vocabolario on line

briza briża s. f. [lat. scient. Briza, dal gr. βρίζα]. – Genere di piante della famiglia graminacee, con una ventina di specie; comprende erbe annue o perenni, con tipiche pannocchie pendule e tremolanti, [...] formate da graziose spighette appiattite e per lo più triangolari. In Italia crescono tre specie: sonaglini (Briza maxima), tremolina (B. media), brillantina (B. minor) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Enciclopedia
Poacee
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo;...
MAIS
MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali