• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [139]
Zoologia [28]
Industria [14]
Geografia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [8]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Biologia [5]

màis

Vocabolario on line

mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] radicale è formato da radici avventizie che si sviluppano in corrispondenza dei nodi inferiori del culmo; questo è costituito da un numero variabile di internodî che racchiudono un tessuto midollare spugnoso; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

versàtile

Vocabolario on line

versatile versàtile agg. [dal lat. versatĭlis, in senso proprio e fig., der. di versare «voltare, girare»]. – 1. letter. o scient. Che gira agevolmente, che si svolge o si può volgere facilmente in varie [...] assicurata al filamento staminale soltanto per un punto, oscilla facilmente sopra di esso (per es., le antere delle graminacee). 2. fig. Capace di impegnarsi con successo in attività diverse, in diversi campi d’interesse, adattandosi a situazioni ... Leggi Tutto

speronato

Vocabolario on line

speronato agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. [...] viole; grano s., in patologia vegetale, lo sclerozio prodotto dalla segale cornuta nelle spighe di segale o di altre graminacee; tralcio s., in arboricoltura, sinon. di cornetto (nel sign. 7). In partic., in araldica, piedi s. (nel cavaliere), zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

códa di cane

Vocabolario on line

coda di cane códa di cane locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle graminacee (Cynosurus cristatus), detta anche ventolana o covetta, cespitosa, con fusti sottili, pannocchia spiciforme; è comune [...] in Europa e in parte dell’Asia occid., specie sui monti, dove costituisce un’ottima foraggera ... Leggi Tutto

códa di tòpo

Vocabolario on line

coda di topo códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, [...] in genere di piccole dimensioni. 3. a. In marina, estremità di un cavo confezionata intrecciandole intorno le sue stesse filacce per renderla tronco-conica e liscia, così che entri con facilità nelle carrucole ... Leggi Tutto

códa di vólpe

Vocabolario on line

coda di volpe códa di vólpe locuz. usata come s. f. – Nome di piante diverse, e particolarm. di Alopecurus pratensis, erba perenne delle graminacee, dell’Europa, Caucaso e Asia boreale, alta fino a 1 [...] m, comune nei prati un po’ umidi e freschi, buona foraggera ... Leggi Tutto

scorzonéra

Vocabolario on line

scorzonera scorzonéra s. f. [dal catal. escurçonera, der. di escurçó «vipera» (v. scorzone1)]. – Nome attribuito dapprima a una specie di piante composite tubuliflore attualmente inclusa nel genere Scorzonera [...] , di cui una dozzina in Italia: sono erbe di solito perenni con fusto poco ramoso e foglie in prevalenza lineari simili a quelle delle graminacee, capolini con lungo peduncolo e fiori gialli, rosa o porporini; vivono in prevalenza in praterie aride. ... Leggi Tutto

melocanna

Vocabolario on line

melocanna s. f. [lat. scient. Melocanna, comp. del gr. μῆλον «mela» e κάννα «canna»]. – Genere di piante graminacee bambusee con due specie, di cui una, Melocanna bambusoides, grande bambù del Bengala [...] e della Birmania, ha frutti a forma di bacca, piriformi, grossi come una mela, mangerecci, contenenti un seme privo di endosperma ... Leggi Tutto

gèrme

Vocabolario on line

germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] agli odontoblasti (produttori di dentina) o alla polpa dentaria. c. In merceologia e in dietetica, la plantula delle graminacee, a uno stadio iniziale di sviluppo, situata nella parte inferiore della cariosside; ricca di proteine nobili, aminoacidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALIMENTAZIONE

èlimo²

Vocabolario on line

elimo2 èlimo2 s. m. [lat. scient. Elymus, dal gr. ἔλυμος «miglio»]. – Genere di piante graminacee, con una ventina di specie; la più importante, Elymus arenarius, delle regioni temperate dell’emisfero [...] boreale, è diffusa lungo le spiagge marine e impiegata per fissare le dune; alcune specie dell’America Settentr. sono usate come foraggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Poacee
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo;...
MAIS
MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali