• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [139]
Zoologia [28]
Industria [14]
Geografia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [8]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Biologia [5]

pàlea

Vocabolario on line

palea pàlea s. f. [lat. scient. palea, dal lat. class. palĕa «paglia»]. – In botanica, nome con cui vengono indicati organi o parti di organi molto diversi, ma tutti caratterizzati dalla forma laminare, [...] membranosa o per lo meno molto sottile, come la glumetta superiore nel fiore delle graminacee, le pagliette presenti talvolta nei capolini delle composite e delle dipsacacee, o le sottili squame, brunastre e spesso sfrangiate, che ricoprono i fusti ... Leggi Tutto

trìpsaco

Vocabolario on line

tripsaco trìpsaco s. m. [lat. scient. Tripsacum, der. del gr. τρῖψ(ις) «sfregamento»] (pl. -chi). – Genere di piante graminacee con poche specie delle regioni più calde dell’America Settentr.: sono erbe [...] perenni con culmi robusti, fiori monoici in spighe terminali che hanno le spighette staminifere in alto e le pistillifere in basso; la specie Tripsacum dactyloides, alta fino a 2 m, è coltivata per foraggio, ... Leggi Tutto

elùropo

Vocabolario on line

eluropo elùropo s. m. [lat. scient. Aeluropus, comp. del gr. αἴλουρος «gatto» e πούς ποδός «piede»; propr. «piede di gatto»]. – Genere di piante graminacee, con poche specie, di cui una, Aeluropus litoralis, [...] particolarmente diffusa lungo le spiagge del Mediterraneo: è un’erba perenne che emette lunghi stoloni radicanti, molto utili per impedire franamenti del terreno ... Leggi Tutto

sàccaro

Vocabolario on line

saccaro sàccaro s. m. [lat. scient. Saccharum, dal lat. class. sacchărum, gr. σάκχαρον «zucchero»]. – Genere di piante graminacee con una dozzina di specie originarie delle regioni tropicali dell’Asia [...] e dell’Africa, di cui la più importante è la canna da zucchero (v. canna, n. 1 b) ... Leggi Tutto

paleino

Vocabolario on line

paleino s. m. [dim. di paleo2]. – Erba perenne o bienne delle graminacee (Anthoxanthum odoratum), detta anche paleino odoroso e paleo odoroso, comune in gran parte dell’Europa, Asia e Africa boreale: [...] è una pianta da foraggio cespugliosa, di bassa statura e di precoce fioritura che entra nella formazione dei prati polifiti e dei pascoli preferibilmente con substrato acido, abbastanza pregiata perché ... Leggi Tutto

spighétta

Vocabolario on line

spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in [...] basso le brattee, di solito 2, dette glume sterili, e al di sopra di queste una o più brattee ascellanti, le glume fertili uniflore, che prendono il nome di lemma o meno propriamente di glumetta inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

palèo²

Vocabolario on line

paleo2 palèo2 s. m. [etimo incerto; cfr. gr. ϕαλαρίς, nome di una graminacea]. – Nome di varie erbe graminacee, come festuche e gramigna. Paleo peloso, graminacea annua, foraggera (Bromus mollis), diffusa [...] nei campi e prati dell’Europa, Asia e Africa settentr., alta fino a 80 cm, con foglie e infiorescenza pelose. Paleo odoroso, altro nome dell’erba paleino ... Leggi Tutto

trisèto

Vocabolario on line

triseto trisèto s. m. [lat. scient. Trisetum, comp. di tri- e lat. class. seta (o saeta) «setola», con riferimento alla resta setoliforme delle glumette]. – Genere di graminacee con una cinquantina di [...] specie, di cui una decina circa in Italia: sono erbe annue o perenni, che danno spesso ottimo foraggio, come per es. Trisetum flavescens, comune nei prati falciati e concimati ... Leggi Tutto

cariòsside

Vocabolario on line

cariosside cariòsside s. f. [comp. di cario- e del gr. ὄψις «aspetto»]. – In botanica, frutto secco indeiscente, a un solo seme, il cui tegumento aderisce strettamente al pericarpo in modo da simulare [...] un seme, e come tale indicato volgarmente (seme di mais, di orzo, ecc.); si trova in quasi tutte le graminacee e in qualche altra pianta (per es., le tifacee). ... Leggi Tutto

tèff

Vocabolario on line

teff tèff 〈tèf〉 (o tèf) s. m. [dall’amarico ti̯ēf]. – Erba annua della famiglia graminacee (Eragrostis tef, sinon. E. abyssinica), nota anche nelle forme taff o taf, adattamenti della corrispondente [...] voce tigrina tȧf: alta fino a 1 m, ha numerosi steli sottili terminanti in una pannocchia con cariossidi minute, lunghe da 1 a 2 mm, di colore bianco o rosso o violetto; è largamente coltivata in Etiopia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Poacee
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo;...
MAIS
MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali