• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [139]
Zoologia [28]
Industria [14]
Geografia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [8]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Biologia [5]

festuca

Vocabolario on line

festuca s. f. [dal lat. festuca]. – 1. Fuscellino di paglia o sim.: trasparien come festuca in vetro (Dante, dei traditori confitti nella ghiaccia infernale); Sparvero come in vortice festuca I tuoi [...] germanico ebbe valore di simbolo, con carattere sacro, nella conclusione di determinati negozi giuridici. 2. Genere di piante graminacee (lat. scient. Festuca), con numerose specie delle regioni temperate e dei monti tropicali, di cui quasi una ... Leggi Tutto

trìtico

Vocabolario on line

tritico trìtico s. m. [dal lat. tritĭcum, der. di tritus, part. pass. di terĕre «tritare»] (pl. -chi o -ci). – 1. letter. Frumento: Gli uc[c]elli e le formiche si ricolgono De’ nostri campi il desïato [...] t. (Sannazzaro). 2. Nella classificazione botanica, genere di piante graminacee (lat. scient. Triticum), che comprende le varie specie di grano o frumento (v. grano, n. 1 a). ... Leggi Tutto

spàzzola

Vocabolario on line

spazzola spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] cera dell’addome (s. della cera). 3. Spazzola di palude, altro nome com. della cannuccia, pianta delle graminacee. 4. In elettrotecnica, conduttore strisciante, di carbone e grafite o di grafite metallizzata, con cui vengono connesse elettricamente ... Leggi Tutto

coleoriża

Vocabolario on line

coleoriza coleoriża (anche coleorriża e coleoriżża) s. f. [comp. di coleo- e -riza]. – In botanica, guaina a forma di sacco che avvolge e protegge la radichetta nell’embrione delle graminacee e che viene [...] perforata da questa durante la germinazione ... Leggi Tutto

coleòttile

Vocabolario on line

coleottile coleòttile (o coleòptile) s. m. [comp. di coleo- e gr. πτίλον «piumetta»]. – In botanica, la prima foglia che si sviluppa sul fusto delle graminacee, in forma di guaina avvolgente la gemma [...] caulinare come una membrana a sacco; perfora il terreno durante la germinazione, aprendosi quindi lateralmente per lasciare uscire il germoglio ... Leggi Tutto

fragmite

Vocabolario on line

fragmite s. m. [lat. scient. Phragmites, dal gr. ϕραγμίτης «che cresce nelle siepi»]. – Genere di piante graminacee, con tre specie, di cui una dell’Asia tropicale, una dell’America Merid., e una, la [...] cannuccia (lat. scient. Phragmites australis), quasi cosmopolita, comune anche in Italia nei luoghi soggetti a inondazioni: sono grandi erbe perenni con rizoma lungo e strisciante ... Leggi Tutto

meristèma

Vocabolario on line

meristema meristèma s. m. [der. del gr. μεριστός «diviso»] (pl. -i). – In istologia vegetale, tessuto giovane, di solito localizzato negli apici del fusto e delle radici, costituito da cellule indifferenziate, [...] pianta rimane isolato tra i tessuti definitivi e rende possibile l’accrescimento intercalare, come per es. nel culmo delle graminacee; m. apicale, quello che, localizzato negli apici dei fusti e delle radici, ne regola l’accrescimento in lunghezza ... Leggi Tutto

tossòttera

Vocabolario on line

tossottera tossòttera s. f. [lat. scient. Toxoptera, comp. del gr. τόξον «arco» e πτερόν «ala»]. – Insetto emittero della famiglia afidi (Toxoptera graminum), che danneggia un considerevole numero di [...] graminacee, particolarmente grano, saggina, e talvolta il granturco, colpendo la pagina inferiore delle foglie, che diventa rossa. ... Leggi Tutto

fiàlea

Vocabolario on line

fialea fiàlea s. f. [lat. scient. Phialea, der. del gr. ϕιάλη «tazza»]. – Genere di funghi ascomiceti eloziali con una sessantina di specie delle regioni temperate; una di esse (Gloeotinia temulenta) [...] invade il frutto della segala e di altre graminacee pratensi, nelle quali determina il raggrinzimento della cariosside e talora l’uccisione dell’embrione; l’uso della farina così infetta produce nell’uomo e negli animali domestici disturbi simili a ... Leggi Tutto

miscanto

Vocabolario on line

miscanto s. m. [lat. scient. Miscanthus, comp. del gr. μίσχος «peduncolo» e ἄνϑος «fiore», per le spighette pedicellate]. – Genere di piante graminacee con una ventina di specie afro-asiatiche: sono [...] erbe perenni con grande cespo di foglie e ampie pannocchie; nei giardini si coltiva spesso per bordure o cespugli isolati la specie Miscanthus sinensis, in diverse varietà, con foglie lineate di bianco, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
Poacee
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo;...
MAIS
MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali