• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Fisica [6]
Chimica [6]
Matematica [3]
Chimica fisica [2]
Fisica matematica [2]
Geografia [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] 4. Nella metrologia antica: a. A Firenze, sottomultiplo del braccio equivalente a o,24 cm. b. Unità di massa, usata con valori filato ha titolo di 1 den quando 9000 m di quel filo pesano 1 grammo. Oggi è per lo più sostituito dal tex (v.), spec. per i ... Leggi Tutto

chilogrammo

Vocabolario on line

chilogrammo (o kilogrammo) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e grammo]. – 1. a. Unità di misura pratica di massa e peso, equivalente a mille grammi, cioè alla massa (o al peso) di 1 dm3 (= 1 litro) di [...] pari alla massa del chilogrammo campione. b. Chilogrammo-peso, unità di misura pratica della forza (quindi in partic. del peso), equivalente al peso del chilogrammo-massa in un luogo in cui l’accelerazione di gravità ha il suo valore normale, cioè al ... Leggi Tutto

davy

Vocabolario on line

davy 〈dèivi〉 s. ingl. [dal nome del chimico ingl. H. Davy (1778-1829)], usato in ital. al masch. – Sinon. di faraday, quantità di elettricità che fa depositare all’elettrodo di una cella elettrolitica [...] un grammo equivalente di sostanza. ... Leggi Tutto

millinormale

Vocabolario on line

millinormale agg. [comp. di milli- e normale]. – In chimica, di soluzione avente una concentrazione di soluto pari alla millesima parte di quella presente nella soluzione normale, contenente cioè un [...] millesimo di grammo-equivalente per litro. ... Leggi Tutto

ettogrammo

Vocabolario on line

ettogrammo s. m. [comp. di etto- e grammo]. – Unità di misura di peso (e, nell’uso scient., di peso e di massa) equivalente a 100 grammi (simbolo: hg). Anche, il blocchetto metallico di uguale peso, [...] in dotazione ad alcuni tipi di bilance ... Leggi Tutto

decagrammo

Vocabolario on line

decagrammo (o decagramma) s. m. [comp. di deca- e grammo], (pl. -i). – Unità di misura di peso (e, nell’uso scient., di peso e di massa), equivalente a dieci grammi (simbolo: dag); anche il blocchetto [...] metallico di uguale peso, in dotazione ad alcuni tipi di bilance ... Leggi Tutto

conducibilità

Vocabolario on line

conducibilita conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, [...] di una soluzione elettrolitica, rapporto tra la conducibilità e la concentrazione del soluto espressa in grammo-equivalenti per litro di soluzione; c. specifica, quella di 1 cm3 di soluzione. b. In termologia (meglio: coefficiente di c. interna ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] g 0,0648. G. metrico, unità di massa usata per le pietre preziose e per le perle, equivalente a un quarto di carato metrico e a un ventesimo di grammo 6. a. Nome (pl. le grana) di una moneta napoletana e siciliana, che equivaleva idealmente alla 600a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
equivalente
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità. Chimica E. chimico (anche peso...
elettrochimica
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali