• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Fisica [20]
Chimica [15]
Chimica fisica [6]
Industria [5]
Medicina [5]
Lingua [4]
Arti visive [3]
Matematica [3]
Biologia [3]
Botanica [3]

grammatura

Vocabolario on line

grammatura s. f. [der. di grammo]. – La massa in grammi di una carta (o anche cartoncino, cartone o altro materiale in fogli, destinati alla scrittura, alla stampa, alla legatoria), calcolato per metro [...] quadrato ... Leggi Tutto

rad²

Vocabolario on line

rad2 rad2 s. m. [tratto da rad(iazione)1]. – In fisica, nel sistema di unità CGS, unità dosimetrica delle radiazioni ionizzanti, che prende in considerazione la quantità di energia realmente assorbita [...] e trattenuta dalla materia stessa; 1 rad corrisponde a 100 erg di energia assorbita per grammo del materiale irradiato. Nella normativa CEE è stato sostituito (1986) dall’unità del sistema internazionale gray (v.), che corrisponde a 100 rad. ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] di massa usata per le pietre preziose e per le perle, equivalente a un quarto di carato metrico e a un ventesimo di grammo 6. a. Nome (pl. le grana) di una moneta napoletana e siciliana, che equivaleva idealmente alla 600a parte dell’oncia d’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

blocca-fame

Neologismi (2008)

blocca-fame (blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare [...] caratteristica: è in grado di assorbire liquidi fino a mille volte il suo peso iniziale, ovvero fino a un litro per grammo. Una particolarità, questa, che lo rende un potenziale «blocca fame». Un pò di idrogelo assunto insieme a due bicchieri d’acqua ... Leggi Tutto

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] misura (simbolo den) della finezza delle fibre naturali e sintetiche: un filato ha titolo di 1 den quando 9000 m di quel filo pesano 1 grammo. Oggi è per lo più sostituito dal tex (v.), spec. per i filati artificiali. ◆ Dim. denarèllo (v. la voce). ... Leggi Tutto

milionèṡimo

Vocabolario on line

milionesimo milionèṡimo agg. num. ord. e s. m. (f. -a) [der. di milione]. – Che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente a un milione: è stata festeggiata la nascita del m. abitante [...] frazionario, la m. parte o, come s. m., un m. (numericamente 1/106, ovvero 10-6), ciascuna delle parti uguali di un intero suddiviso un milione di volte: mi accontenterei di avere la m. parte delle sue ricchezze; un m. di grammo; un m. di secondo. ... Leggi Tutto

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] fiori bianchi, rosei o rossi, disposti in pannocchie apicali, frutto a capsula con semi reniformi, di colore marrone chiaro minutissimi (un grammo contiene dai 12.000 ai 14.000 semi); caratteristica è la presenza in ogni parte, fuorché nei semi, e in ... Leggi Tutto

ipòfiṡi

Vocabolario on line

ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. [...] perché elabora numerosi ormoni e svolge un’azione di controllo su tutte le altre attività endocrine, pesa circa mezzo grammo e consta di tre porzioni o lobi, con diversa origine embriologica, uno anteriore, preipofisi o anteipofisi, formato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] negli organismi come materiale di riserva, rappresentano nell’alimentazione un’importante componente energetica (forniscono 9 kcal per grammo), il veicolo per l’introduzione delle vitamine liposolubili e la fonte degli acidi grassi essenziali, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

millinormale

Vocabolario on line

millinormale agg. [comp. di milli- e normale]. – In chimica, di soluzione avente una concentrazione di soluto pari alla millesima parte di quella presente nella soluzione normale, contenente cioè un [...] millesimo di grammo-equivalente per litro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
grammo
In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come la millesima parte del chilogrammo. Si...
ATOMO-GRAMMO
. S'intende per atomo-grammo di un elemento chimico una quantità di quell'elemento la cui massa sia eguale a tanti grammi quanto è il peso atomico dell'elemento considerato. In un atomo-grammo di qualsiasi elemento è contenuto lo stesso numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali