• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [9]
Diritto [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

produrre

Vocabolario on line

produrre (ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] un melo che produce ottime mele; la regione produce soprattutto grano e olio; assol., campi che producono molto, poco; grandi artisti; così in zootecnia e in geografia economica: la Gran Bretagna produce ottime razze di equini e suini. c. Secernere, ... Leggi Tutto

life-boat

Vocabolario on line

life-boat ‹làif bóut› locuz. ingl. [comp. di life «vita» e boat «barca»] (pl. life-boats ‹... bóuts›), usata in ital. come s. m. – Espressione che significa propr. «imbarcazione di salvataggio», ma che [...] nel linguaggio marin. internazionale designa in partic. grosse imbarcazioni insommergibili, a remi o a motore, impiegate nelle stazioni di salvataggio dislocate lungo le coste della Gran Bretagna e di altri paesi. ... Leggi Tutto

valìgia

Vocabolario on line

valigia valìgia (ant. o merid. valige) s. f. [cfr. lat. mediev. valisia, di etimo incerto] (pl. -gie o ge). – 1. Contenitore per riporvi il vestiario e altri oggetti personali da portare con sé in viaggio, [...] Indie (ingl. Indian Mail), con la quale era tradizionalmente designato il servizio postale e passeggeri diretto tra la Gran Bretagna e le Indie Orientali (istituito nel 1835 ma perfezionatosi con l’apertura nel 1869 del canale di Suez), mediante ... Leggi Tutto

scacchière

Vocabolario on line

scacchiere scacchière s. m. [der. di scacco: nei sign. 1 e 2 sul modello del fr. ant. eschaquier (v. scacchiera), nel sign. 3 sul modello dell’ingl. exchequer, che è anch’esso dal fr. ant. eschaquier]. [...] da quelle effettuate dagli stessi belligeranti in altre zone o territorî: s. europeo, asiatico; lo s. meridionale. 3. In Gran Bretagna, denominazione della cassa dello Stato (già in uso, con valori leggermente diversi, fin dall’epoca normanna, è prob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

unito

Vocabolario on line

unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; [...] u., i cattolici di rito greco rimasti uniti alla Chiesa di Roma, non scismatici; Stati U. d’America; Regno U. di Gran Bretagna e Irlanda del Nord; Organizzazione delle Nazioni Unite. 3. In matematica: a. In un’applicazione di un dato insieme in sé ... Leggi Tutto

per aspera ad astra

Vocabolario on line

per aspera ad astra ‹per àspera ...› (lat. «attraverso le asperità [si giunge] alle stelle»). – Frase con cui si suole significare che la via della virtù e della gloria è irta di difficoltà. Il motto, [...] : Sic itur ad astra; Seneca, Herc. furens, 437: Non est ad astra mollis e terra via). Una frase molto simile (anche nel sign.), per ardua ad astra, è stata assunta come motto araldico dalla Royal Air Force, l’aeronautica militare della Gran Bretagna. ... Leggi Tutto

proliferazióne

Vocabolario on line

proliferazione proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine [...] o il trasferimento delle armi nucleari da potenze che le posseggono ad altre. Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica il 1° luglio 1968 con l’approvazione dell’ONU e l’adesione di numerosi stati. ... Leggi Tutto

whisky²

Vocabolario on line

whisky2 whisky2 〈u̯ìski〉 s. ingl. [der. di (to) whisk «spazzare, spolverare» e anche «guizzare via», con allusione all’agilità e rapidità di movimento di questo veicolo] (pl. whiskies 〈u̯ìski∫〉), usato [...] in ital. al masch. (anche nella grafia parzialmente adattata wisky). – Carrozza aperta e leggera a due ruote, tipo di calesse, in uso in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d’America tra la fine del 18° e l’inizio del 19° secolo. ... Leggi Tutto

transètto¹

Vocabolario on line

transetto1 transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata [...] spesso da una cupola. 2. In paletnologia, tomba a galleria con transetto, tipo di tomba megalitica della Francia, della Gran Bretagna e dell’Irlanda, in cui ai lati della stanza funeraria centrale si aprono altre stanze funerarie secondarie. ... Leggi Tutto

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] Francia (spec. con gli Essais di Montaigne, del 1580) e da essay in Gran Bretagna (spec. con l’opera di Locke, Essay concerning human understanding, in ital. Saggio sull’intelletto umano, del 1690)]. – 1. a. Prova, esperimento con cui si vogliono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali