• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Zoologia [27]
Biologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Fisica [1]
Letteratura [1]

porcellànidi

Vocabolario on line

porcellanidi porcellànidi s. m. pl. [lat. scient. Porcellanidae, dal nome del genere Porcellana (v. porcellana1, nel sign. 4)]. – Famiglia di crostacei decapodi anomuri, a cui appartengono piccoli granchi [...] che vivono sugli scogli o a poca profondità, caratterizzati dal carapace corto e largo; si trovano spesso in associazione con spugne, ottocoralli, policheti, ecc ... Leggi Tutto

idrobàtidi

Vocabolario on line

idrobatidi idrobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrobatidae, dal nome del genere Hydrobates, comp. di hydro- «idro-» e gr. -βάτης «che cammina», dal tema di βαίνω «camminare»]. – Famiglia di uccelli procellariformi [...] con i piedi immersi nelle onde, sia per frenarsi, sia per catturare più facilmente le prede (piccoli cefalopodi, granchi, crostacei, piccoli pesci) di cui si cibano; sono uccelli di piccole dimensioni, piuttosto leggeri, dal piumaggio scuro nella ... Leggi Tutto

pinnotèridi

Vocabolario on line

pinnoteridi pinnotèridi s. m. pl. [lat. scient. Pinnotheridae, dal nome del genere Pinnotheres, che è dal lat. pinnotheres, lezione erronea per pinoteres, gr. πινοτήρης, comp. di πίνη «pinna1» e τηρέω [...] «custodire»]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, comprendente piccoli granchi dei mari temperati e caldi che vivono come commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di molluschi bivalvi o in quella branchiale delle ascidie, talora ... Leggi Tutto

pinzuto¹

Vocabolario on line

pinzuto1 pinzuto1 agg. [der. di pinza1], raro. – Dotato di pinza o di pinze, fornito di robuste chele: quei grandi granchi della Bretagna, pinzuti, che somigliano alle granseole dell’Istria (Montale). ... Leggi Tutto

attiniarî

Vocabolario on line

attiniari attiniarî s. m. pl. [lat. scient. Actiniaria, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Ordine di antozoi esacoralli, che comprende le attinie; sono animali marini che vivono isolati a tutte [...] per la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe, ecc., o su altri animali, in simbiosi con granchi e paguri; hanno corpo molle, privo di scheletro, spesso vivacemente colorato, contrattile, provvisto di sostanze irritanti (attinotossine), che ... Leggi Tutto

catomètopi

Vocabolario on line

catometopi catomètopi (alla lat. catometòpi) s. m. pl. [lat. scient. Catometopa, comp. del gr. κάτω «in giù» e μέτωπον «fronte»]. – In zoologia, crostacei decapodi brachiuri: sono granchi, numerosi spec. [...] nelle regioni calde, che comprendono molte forme terrestri anfibie d’acqua salmastra e d’acqua dolce, caratterizzate da uno scudo per lo più quadrangolare con fronte rivolta all’ingiù e dall’impalcatura ... Leggi Tutto

portùnidi

Vocabolario on line

portunidi portùnidi s. m. pl. [lat. scient. Portunidae, dal nome del genere Portunus, che è dal nome lat. di Portuno, antica divinità romana]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende [...] molti generi di granchi nuotatori, comuni anche lungo le coste italiane: sono caratterizzati dagli arti toracici del quinto paio che presentano gli ultimi segmenti appiattiti, slargati, foggiati a remo, atti quindi a favorire il nuoto e il ... Leggi Tutto

paragònimo

Vocabolario on line

paragonimo paragònimo s. m. [lat. scient. Paragonimus, comp. di para-2 e gr. γόνιμος «fecondo»]. – Genere di vermi platelminti trematodi digenei, a cui appartiene Paragonimus westermanii, diffuso in [...] , parassita dei polmoni e, accidentalmente, di altri organi di mammiferi, uomo compreso, le cui uova vengono emesse con l’espettorato, e che ha come ospiti intermedî molluschi del genere melania e successivamente gamberi o granchi d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

batracomiomachìa

Vocabolario on line

batracomiomachia batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito [...] scherzosamente, ma con stile e colorito epico, la battaglia delle rane e dei topi che sono alla fine sterminati dai granchi mandati da Zeus; il poemetto ispirò a G. Leopardi una sorta di continuazione o appendice in ottava rima, I paralipomeni ... Leggi Tutto

decàpodi

Vocabolario on line

decapodi decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; [...] comprendono gamberi, granchi, paguri, che sono i prototipi dei tre sottordini: macruri, brachiuri, anomuri. 2. Ordine di molluschi cefalopodi provvisti di otto braccia e due tentacoli, con ventose a simmetria bilaterale, peduncolate; vi appartengono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
GRANCHI, Ranieri
GRANCHI, Ranieri Mauro Ronzani Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta dal 1228 in avanti, ma non ne conosciamo...
granchi, gamberi e aragoste
granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, scampi: sono solo alcune delle specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali