• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Zoologia [27]
Biologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Fisica [1]
Letteratura [1]

entonìscidi

Vocabolario on line

entoniscidi entonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Entoniscidae, dal nome del genere Entoniscus, comp. di ento- e del gr. ὀνίσκος «millepiedi»]. – Famiglia di crostacei isopodi comprendente forme che vivono [...] parassite nella cavità toracica di granchi e di paguri: allo stato larvale attraversano varî stadî liberi, poi l’individuo maschio, compiuta la sua funzione, si fissa alla camera branchiale dell’ospite e si trasforma in una femmina adulta. ... Leggi Tutto

dròmia

Vocabolario on line

dromia dròmia s. m. [lat. scient. Dromia, dal gr. δρομίας, nome di un granchio]. – Genere di granchi della famiglia dromidi, a cui appartiene la specie Dromia vulgaris, detta comunem. facchino: è un [...] granchio molto grosso, largo anche 10 cm, provvisto di chele assai robuste, che suole mascherarsi portando sul dorso spugne, anemoni di mare, ecc., con i quali vive in perfetta alleanza. ... Leggi Tutto

dròmidi

Vocabolario on line

dromidi dròmidi s. m. pl. [lat. scient. Dromiidae, dal nome del genere Dromia «dromia»]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende granchi marini bentonici, molto lenti, dallo [...] scudo molto convesso, con zampe dell’ultimo paio prensili e rivolte sul dorso, con le quali trattengono conchiglie, spugne, ascidie per nascondersi. Se ne conoscono alcuni generi fossili che risalgono ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] del Nuovo Mondo, che migra d’inverno nelle regioni settentr. d’Europa e in Italia è molto raro; re dei granchi, nome comune del crostaceo decapode Paralithodes camtschaticus; re di lodole, altro nome usato nell’Italia centr. per il calandro, uccello ... Leggi Tutto

maṡenétta

Vocabolario on line

masenetta maṡenétta s. f. [dim. del settentr. màsena «màcina»]. – 1. Moneta d’argento (detta anche masenella), del valore di 2 bolognini o di un grossetto, coniata nelle zecche di Ferrara e di Reggio [...] Emilia per ordine del duca Ercole I d’Este; recava effigiata sul rovescio una macina da grano (donde il nome). 2. Variante di masanetta, nome veneto di una specie di granchi. ... Leggi Tutto

potamònidi

Vocabolario on line

potamonidi potamònidi s. m. pl. [lat. scient. Potamonidae, dal nome del genere Potamon, der. del gr. ποταμός «fiume»]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi comprendente granchi d’acqua dolce, [...] distribuiti per lo più nelle regioni calde; tra essi il più noto è Potamon edule, detto granchio (v.) di fiume. ... Leggi Tutto

càncridi

Vocabolario on line

cancridi càncridi s. m. pl. [lat. scient. Cancridae, dal nome del genere Cancer, che è dal lat. class. cancer -cri «granchio»]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, marini, che ha rappresentanti [...] anche nel Mediterraneo; uno di essi, ben noto nelle nostre acque costiere, commestibile, è il granciporro o re dei granchi (Cancer pagurus), dal largo carapace a forma di cuore, con chele molto grandi e arti toracici robusti; la sua larghezza può ... Leggi Tutto

brachïuri

Vocabolario on line

brachiuri brachïuri s. m. pl. [lat. scient. Brachyura, comp. di brachy- «brachi-» e -ura (v. -uro1)]. – Aggruppamento di crostacei decapodi che corrisponde, nel complesso, al gruppo dei granchi, caratterizzati [...] dall’avere il cefalotorace molto più sviluppato dell’addome che è breve, appiattito e ripiegato al di sotto del torace. Per lo più marini, bentonici, dei mari caldi e temperati, sono distribuiti in maggioranza ... Leggi Tutto

grampa

Vocabolario on line

grampa s. f. [dal got. krampa «rampino»]. – 1. ant. Zampa, artiglio, rampa d’animale. 2. ant. e ven. a. Sinon. di grappa1 nel primo sign. (in questa accezione, anche grampia). b. Attrezzo a punte uncinate [...] per la pesca dei granchi. ... Leggi Tutto

grancipòrro

Vocabolario on line

granciporro grancipòrro s. m. [dal ven. grançiporo, che è il lat. cancer «granchio», comp. con *porro (gr. πάγουρος: v. paguro)]. – 1. Nome di varie specie di granchi, in partic. di Cancer pagurus, commestibile, [...] che può raggiungere notevoli dimensioni. 2. In senso fig., non com. (per lo stesso traslato, o per scherz. alterazione, di granchio), errore madornale, strafalcione: prendere, pigliare un granciporro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
GRANCHI, Ranieri
GRANCHI, Ranieri Mauro Ronzani Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta dal 1228 in avanti, ma non ne conosciamo...
granchi, gamberi e aragoste
granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, scampi: sono solo alcune delle specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali