• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

grandine

Sinonimi e Contrari (2003)

grandine /'grandine/ s. f. [lat. grando -dĭnis]. -1. (meteor.) [precipitazione di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e di varia dimensione: g. fitta; chicchi di g. grossi come noci]. 2. [...] (fig.) [serie ininterrotta e rapida di cose, generalm. spiacevoli: una g. d'improperi] ≈ bombardamento, (lett.) colluvie, gragnola, grandinata, mitragliata, raffica, scarica, sequela, (fam.) subisso, successione. ... Leggi Tutto

gragnola

Sinonimi e Contrari (2003)

gragnola /gra'ɲɔla/ (o gragnuola) s. f. [lat. ✻grandeŏla, der. di grando -dĭnis "grandine"]. - 1. (meteor.) [precipitazione di grani sferoidali di neve granulosa rivestiti di cristalli di ghiaccio]. 2. [...] a. (non com., region.) [precipitazione di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e di varia dimensione] ≈ grandinata, grandine. b. (fig.) [serie ininterrotta e rapida di cose, generalm. spiacevoli, che capitano in gran quantità: una g. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

grandinare

Sinonimi e Contrari (2003)

grandinare v. impers. [lat. grandinare, der. di grando -dĭnis "grandine"] (pres. gràndina; aus. essere o avere). - 1. [della grandine, cadere: comincia a g.] ≈ (non com.) gragnolare. 2. (estens.) [di sassi, [...] proiettili e sim., venire giù in abbondanza e con violenza, con la prep. su: le bombe grandinavano sui nemici] ≈ fioccare, (non com.) gragnolare, piovere, precipitare. ⇑ cadere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

grandinata

Sinonimi e Contrari (2003)

grandinata s. f. [part. pass. femm. di grandinare]. - 1. (meteor.) [abbondante caduta di grandine: la g. ha rovinato il vigneto] ≈ (non com.) gragnola. 2. (estens.) [serie ininterrotta e rapida di cose, [...] generalm. spiacevoli, che capitano in gran quantità, anche fig.: una g. di sassi, d'insulti] ≈ [→ GRANDINE (2)]. ... Leggi Tutto

cambiare

Sinonimi e Contrari (2003)

cambiare [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una persona, una cosa al posto di un'altra, simile o diversa, assumendo così un'altra posizione o stato] [...] . intr. pron. 1. (non com.) [di persona, diventare diverso: come ti sei cambiato!] ≈ [→ CAMBIARE v. intr.]. 2. [assumere aspetto o natura diversa: la pioggia si cambiò in grandine] ≈ (lett.) cangiarsi, convertirsi, modificarsi, mutarsi, trasformarsi. ... Leggi Tutto

piaga

Sinonimi e Contrari (2003)

piaga s. f. [lat. plaga, propr. "percossa" e fig. "piaga, ferita", dal gr. plagá, forma dorica di plēgḗ "colpo, percossa"]. - 1. (med.) [lacerazione della pelle, coperta di tessuto di granulazione e spesso [...] , tormento. ↔ gioia, piacere, soddisfazione, sollievo. b. [ciò che è considerato molto dannoso: la p. della grandine, della corruzione] ≈ calamità, danno, flagello, (non com.) lue, iattura, maledizione, peste, rovina, sciagura. ↑ cancro. ↔ fortuna ... Leggi Tutto

flagellare

Sinonimi e Contrari (2003)

flagellare (ant. fragellare) [dal lat. flagellare] (io flagèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [percuotere con il flagello: Pilato fece f. Gesù] ≈ ‖ frustare, fustigare, (non com.) nerbare, scudisciare, sferzare, [...] staffilare. 2. (estens.) [percuotere con violenza, detto spec. di agenti atmosferici: la grandine flagellava le viti] ≈ abbattersi (su), colpire, rovesciarsi (su). 3. (fig.) a. [esprimere una critica aspra e decisa: f. i vizi] ≈ esecrare, fustigare, ... Leggi Tutto

coltivazione

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivazione /koltiva'tsjone/ s. f. [der. di coltivare]. - 1. (agr.) a. [il coltivare e il risultato ottenuto: la c. del grano; c. intensiva] ≈ coltura. b. [spec. al plur., luogo, terreno coltivato e le [...] piante stesse nel loro complesso: la grandine ha provocato notevoli danni alle c.] ≈ campagna, coltivato, colture. 2. (fig.) a. [complesso di attività per l'utilizzazione di minerali, rocce, ecc., costituenti cave, miniere e sim.: c. di una salina, c ... Leggi Tutto

rabbioso

Sinonimi e Contrari (2003)

rabbioso /ra'b:joso/ agg. [dal lat. rabiosus, der. di rabies "rabbia"]. - 1. [di animale o uomo, malato di rabbia: cane r.] ≈ Ⓣ (veter., med.) idrofobo. 2. (fig.) a. [che si lascia prendere facilmente [...] , nervoso. ↔ calmo, pacato, serafico, sereno, tranquillo. c. [che presenta ostinazione: sforzi r.] ≈ accanito, caparbio, matto, ostinato, tenace. d. [di elementi naturali e sim., pieno d'impeto: pioggia, grandine r.] ≈ furioso, impetuoso, violento. ... Leggi Tutto

crepitare

Sinonimi e Contrari (2003)

crepitare v. intr. [dal lat. crepĭtare, der. di crepĭtus "scoppiettio"] (io crèpito, ecc.; aus. avere). - 1. a. [emettere suoni secchi e continui] ≈ (lett.) bruire, (lett.) cricchiare, scricchiolare, stridere, [...] [di fuoco] scoppiettare, [di armi da fuoco] tambureggiare. ‖ brusire, rumoreggiare. b. [di pioggia, grandine e sim., emettere suoni leggeri e continui] ≈ picchiettare, tamburellare. ↑ (lett.) crosciare, scrosciare. 2. a. [di rami, foglie e sim. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
grandine
Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante i temporali da nubi del tipo cumuli-nembi,...
grandine
grandine (grando) Due occorrenze nella Commedia: in If VI 10 Grandine grossa, acqua tinta e neve, dov'è descritto l'ambiente dei golosi, e in Pg XXI 46 non pioggia, non grando, non neve, dove la forma del nominativo latino grando sembra dovuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali