• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

impórre

Vocabolario on line

imporre impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] ingiungerne il pagamento (cfr. il sost. derivato imposta); nella lingua ant. anche assol. imporre, mettere tributi, oppure i. il grano, la farina, assoggettare questi generi a imposta. Con soggetto astratto: il mio stato di salute mi impone un regime ... Leggi Tutto

carbonchiare

Vocabolario on line

carbonchiare v. intr. [lat. carbunculare] (io carbónchio, ecc.; aus. avere o essere). – Ammalarsi di carbonchio, detto spec. del grano: grano, grano, non c. (verso di una filastrocca che si canta l’ultimo [...] giorno di carnevale) ... Leggi Tutto

spietratóre

Vocabolario on line

spietratore spietratóre s. m. [der. di spietrare]. – Nome di diverse apparecchiature impiegate per l’eliminazione di pietruzze e altre impurità dalle sementi o da altri prodotti agricoli. In partic., [...] di lamiera con fondo a griglia in rete metallica, inclinata longitudinalmente e posta in vibrazione da un eccentrico: il grano, mantenuto in leggera sospensione da un’opportuna corrente d’aria, non risente delle vibrazioni della cassa, scende verso ... Leggi Tutto

spiga

Vocabolario on line

spiga (ant. o poet. spica) s. f. [lat. spīca, propr. «punta», poi «spiga»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili, cioè non peduncolati, come per es. nella verbena; quando [...] pannocchia) di granturco; una s. d’orzo, d’avena; in partic., anche quando non sia determinata, si intende quella del frumento: il grano ha già messo le s.; a giugno le s. biondeggiano sui campi; separare la paglia dalle s.; cogliere una s.; s. piena ... Leggi Tutto

rùggine

Vocabolario on line

ruggine rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] segala, avena e altre graminacee), e ha come ospite intermedio il crespino; la r. bruna del grano, prodotta da Puccinia recondita, che ha come ospite intermedio alcune specie di ranuncolacee del genere talittro o alcune boraginacee del genere ancusa ... Leggi Tutto

scàbbia

Vocabolario on line

scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] S. norvegese, forma particolare di scabbia che si manifesta in soggetti denutriti o comunque predisposti. S. da grano (o acariasi da grano o da cereali), prodotta da un altro acaro, Pediculoides ventriculosus, parassita abituale delle larve di alcuni ... Leggi Tutto

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] , di farina di frumento; p. giallo, di farina di granoturco; p. nero o integrale (v. integrale, n. 2); p. di semola, di grano duro, di avena, di granturco, d’orzo, di segale; p. di glutine, senza amido, per diabetici; p. misto, di mistura, di una ... Leggi Tutto

pàglia

Vocabolario on line

paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] sembrare leggere come paglia; con altra immagine: Di mia semente cotal p. mieto (Dante), ho tal premio del mio operato (paglia anziché grano). In espressioni prov.: o di p. o di fieno pur che il corpo sia pieno, qualunque sia il cibo, l’importante è ... Leggi Tutto

grain

Vocabolario on line

grain ‹ġrèin› s. ingl. (propr. «grano»; pl. grains ‹ġrèin∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di massa e peso del sistema ingl. avoirdupois, di simbolo gr, così detta perché corrisponde alla [...] massa media di un chicco di grano, pari a 1/7000 di libbra e a circa 64,8 mg. Il termine è stato italianizzato in grano. ... Leggi Tutto

granaiòlo

Vocabolario on line

granaiolo granaiòlo s. m. e agg. [der. di grano]. – 1. s. m. (f. -a) Venditore al minuto di grano o di altri cereali. 2. agg. Di animali e spec. di uccelli che si cibano di grano: topo g.; passere g. [...] (di qui anche i nomi region. granaiolo per la marzaiola e granaiola per lo stiaccino) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali