• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

navigare necesse est, vivere non necesse

Vocabolario on line

navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati [...] delle province: con esse, egli voleva dire che, di fronte alla necessità che Roma aveva di grano, passava in seconda linea la stessa necessità di salvaguardare la propria vita. Con sign. estens., la frase (che si cita anche nella sola prima parte ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] in soluzione acquosa presenta un elevato grado di dissociazione. i. Grano f., sinon. di grano duro. 4. Dato o compiuto con forza: un f. delle monete inconvertibili. b. Di cose astratte, valido, di gran peso: è un f. argomento a mio favore; ho f ... Leggi Tutto

trìpidi

Vocabolario on line

tripidi trìpidi s. m. pl. [lat. scient. Thripidae, dal nome del genere Thrips, che è dal gr. ϑρίψ ϑριπός «tarlo»]. – Famiglia di insetti tisanotteri che comprende parecchie specie dannose a varie piante [...] coltivate, fra cui il tripide delle viti americane (Drepanothrips reuteri), il tripide bruno ferrugineo del grano (Linothrips cerealium), il tripide rosso del grano (Aptinothrips rufa). ... Leggi Tutto

mercanteggiare

Vocabolario on line

mercanteggiare v. intr. e tr. [der. di mercante] (io mercantéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere): a. Esercitare un commercio (sinon. del più com. commerciare): m. di vini, di grano, di legname, o più [...] spesso m. in vini, in grano, in legname. Anche m. su qualche cosa, specularci sopra, approfittare di una situazione a proprio vantaggio materiale: m. sulle disgrazie altrui; m. sulle popolazioni terremotate. b. Contrattare discutendo e tirando sul ... Leggi Tutto

inquilinato

Vocabolario on line

inquilinato s. m. [dal lat. tardo inquilinatus -us]. – 1. a. non com. Lo stato, la condizione di inquilino. b. raro. Complesso di inquilini: il fatto aveva provocato le proteste di tutto l’i. della zona. [...] 2. Contratto agrario tipico di alcune province della Sicilia, spec. in passato, per cui il proprietario fornisce al colono il grano da seminare e un tanto in più a titolo di sostentamento, e il colono restituisce, oltre all’equivalente dell’intero ... Leggi Tutto

tènero

Vocabolario on line

tenero tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] t., varietà di frumento le cui cariossidi, che hanno struttura farinosa, si prestano a fornire farina, contrapposto al grano duro, che fornisce elevata quantità di semolino; carne t., insalatina t., un frutto dalla polpa assai t., torrone t., ecc ... Leggi Tutto

pala¹

Vocabolario on line

pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] lembo inferiore e munito, a volte, di bordi sui lembi laterali; per taluni usi è tutto di legno, come, per es., la p. del grano, e spec. la p. del forno, quest’ultima con manico molto allungato per mettere i pani, o anche pizze e dolci, nel forno e ... Leggi Tutto

bagnagrano

Vocabolario on line

bagnagrano s. m. [comp. di bagnare e grano], invar. – Apparecchio per inumidire il grano nella misura desiderata prima della macinazione o del condizionamento. ... Leggi Tutto

allettare²

Vocabolario on line

allettare2 allettare2 v. tr. [der. di letto2] (io allètto, ecc.). – 1. Obbligare a letto: la malattia lo ha allettato. Com. solo nel rifl., mettersi a letto per malattia, e spec. per malattia cronica [...] .), piegarsi a terra, detto di biade, frumento e sim.: le messi si sono allettate per la furia della pioggia; il grano si è allettato per il peso stesso delle sue spighe. 3. non com. Disporre ordinatamente su una superficie piana, stratificare. In ... Leggi Tutto

spigolatura

Vocabolario on line

spigolatura s. f. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il lavoro di spigolare: la s. del grano; uso di s., facoltà data nel passato ai poveri di raccogliere le spighe disperse nei campi, dopo che il [...] grano è stato tagliato e raccolto in covoni. 2. Con valore concr., ciò che si raccoglie spigolando; soprattutto al plur. e in senso fig., insieme di cose raccolte qua e là, ricercate minuziosamente, anche come titolo di rubriche giornalistiche: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali