• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

granolito

Vocabolario on line

granolito s. m. [comp. di grano- e -lito1]. – In petrografia, termine generico per indicare rocce ignee fanerocristalline aventi una struttura granitica. ... Leggi Tutto

granóne

Vocabolario on line

granone granóne s. m. [accr. di grano]. – Nome, comune in varie regioni, del granturco. ... Leggi Tutto

granòrżo

Vocabolario on line

granorzo granòrżo s. m. [comp. di grano e orzo]. – Orzo nudo, come quello che si adopera quale surrogato del caffè. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

granosferite

Vocabolario on line

granosferite s. f. [comp. di grano- e sfer(ul)ite]. – In petrografia, tipo di sferulite costituita da individui cristallini, in forma di grani, disposti radialmente o concentricamente. ... Leggi Tutto

capistèo

Vocabolario on line

capisteo capistèo (anche capistèro, capistèrio e capistèio) s. m. [lat. capisterium, dal gr. σκαϕιστήριον, der. di σκάϕη «catino»], tosc. – Recipiente di legno, specie di vassoio rettangolare, adoperato [...] per varî usi, come mondare il grano o anche lavarvi i panni e portarli sul capo. ... Leggi Tutto

granóso

Vocabolario on line

granoso granóso agg. [dal lat. granosus], non com. – 1. Formato di grani, pieno di grani. 2. Abbondante, fertile di grano: g. paschi (Ariosto). 3. fam. Danaroso: allora facevano un bel treppio di gente [...] tutta acchittata e g. (Pasolini) ... Leggi Tutto

granospróne

Vocabolario on line

granosprone granospróne s. m. [comp. di grano e sprone]. – Altro nome della segale cornuta, allusivo alla somiglianza dello sclerozio con uno sprone. ... Leggi Tutto

agròtide

Vocabolario on line

agrotide agròtide s. f. [lat. scient. Agrotis, dal gr. ἀγρότις «cacciatrice»]. – Genere di insetti lepidotteri della famiglia nottuidi, a cui appartengono specie le cui larve arrecano danni piuttosto [...] gravi a varie piante coltivate (grano, tabacco, canapa, legumi, vite, ortaggi, patata, ecc.); v. anche nottua. ... Leggi Tutto

grànulo

Vocabolario on line

granulo grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] della corteccia cerebellare, di piccole dimensioni con citoplasma scarso. 3. In astronomia, granuli del Sole (detti anche grani di riso), nuclei brillanti dalla vita di qualche minuto che, continuamente rinnovandosi e in continuo movimento, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

mìlio

Vocabolario on line

milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla [...] cute del viso, spec. in soggetti con acne o cute seborroica. Ne sono forme particolari: il m. del neonato, fenomeno fisiologico caratterizzato da fitta punteggiatura bianca al naso, gote, mento, con aspetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali