• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

vellóso

Vocabolario on line

velloso vellóso agg. [dal lat. villosus «peloso», der. di villus (v. villo), con raccostamento a vello], letter. – Coperto di vello o di folto pelo, peloso (è forma meno com. di villoso): le v. pecore; [...] il v. capro; questi così fatti popoli coprivano i corpi loro ... delle v. pelli delli scorticati leoni o di qualunque altro animale (Boccaccio). Fig., poet.: i campi Vellosi dalla nuova erba del grano (Pascoli). ... Leggi Tutto

pula¹

Vocabolario on line

pula1 pula1 s. f. [der. di pulire]. – Cascame (detto anche lolla) che risulta dalla trebbiatura dei cereali e da altre lavorazioni sui granelli (p. di grano; p. di riso); è costituita da detriti di foglie, [...] fiori e involucri del frutto, e viene usata come foraggio e come materiale da imballaggio. ◆ Accr. pulóne m. (v.) ... Leggi Tutto

erìṡife

Vocabolario on line

erisife erìṡife s. f. [lat. scient. Erysiphe, der. del gr. ἐρυσίβη «ruggine del grano»]. – Genere di funghi della famiglia erisifacee, con dieci specie cosmopolite; fra le più comuni, Erysiphe graminis, [...] agente della nebbia del frumento, e Erysiphe cichoracearum, parassita di molte piante, specialmente delle composite sia spontanee sia coltivate ... Leggi Tutto

infundìbolo

Vocabolario on line

infundibolo infundìbolo (o infundìbulo) s. m. [dal lat. infundibŭlum, der. di infundĕre «versare dentro»]. – 1. Vaso restringentesi verso l’estremità inferiore, munita di foro, usato come imbuto presso [...] larga e poco profonda, munita di tubo. Dai Latini era anche chiamata così la tramoggia, cassetta trapezoidale per immettere il grano nel mulino. 2. In anatomia, termine generico per indicare il tratto imbutiforme di un organo: i. della tromba uterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

céra¹

Vocabolario on line

cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] da quello del becco, che riveste la base della mandibola superiore di molti uccelli. 6. Essere in cera, del grano, quando, dopo la fioritura, presenta tante vescichette formate da una membrana piena di liquido trasparente e mucoso. ◆ Pegg. ceràccia ... Leggi Tutto

àia

Vocabolario on line

aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e [...] l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere il grano sull’a.; in locuz. fig.: menare il can per l’a., tirare una faccenda per le lunghe, girare col discorso senza concludere; non com., mettere stoppia sull’a., far cosa che non serve a nulla. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tallito

Vocabolario on line

tallito agg. [part. pass. di tallire]. – Di un cereale o di altra pianta che ha accestito: grano t.; in partic., orzo t., l’orzo germinato che serve a preparare il malto. ... Leggi Tutto

storniménto

Vocabolario on line

stornimento storniménto s. m. [der. di (capo)storno, o comunque collegato con questo], ant. – Giramento di testa, che può provocare perdita temporanea di coscienza: diceva che il grano gli faceva venire [...] capogiroli e stornimenti di testa, quando però v’era mescolato del loglio (Galilei) ... Leggi Tutto

acarìaṡi

Vocabolario on line

acariasi acarìaṡi s. f. [der. di acaro, col suff. -iasi]. – Nome di varie malattie parassitarie dell’uomo e degli animali (mammiferi domestici e selvatici, uccelli, insetti), prodotte da acari e localizzate [...] prevalentemente nella cute. Tra le più comuni nell’uomo sono la scabbia e l’a. da grano, dovuta, quest’ultima, a Pediculoides ventricosus, parassita delle tignole dei cereali. L’a. delle api, che si manifesta particolarmente in primavera e in autunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] . maliziosa, di pagamento effettuato con prestazioni sessuali); risparmio in n., accantonamento di parte del prodotto, per es. grano, per consumi o altri impieghi successivi; salario in n., retribuzione di lavoro corrisposta sotto forma di vitto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali