• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

avéna

Vocabolario on line

avena avéna s. f. [lat. avēna]. – 1. Graminacea annua simile al grano, appartenente all’omonimo genere, nota soprattutto nella specie Avena sativa, che presenta culmi cavi con numerosi internodî, pannocchia [...] bassa, cariossidi allungate con glumette di vario colore (bianche, gialle, morelle e nere), largamente coltivata come foraggio (detta in tal caso anche biada) e, in misura minore, per l’alimentazione umana: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

àrido

Vocabolario on line

arido àrido agg. [dal lat. arĭdus, der. di arere «esser secco»]. – 1. Asciutto, secco, privo di umidità: campagna a.; suolo, terreno a.; quindi anche sterile, infecondo. Clima a., quello in cui non sono [...] . 3. Come s. m. pl., aridi, sostanze solide incoerenti, misurabili secondo misure di capacità, in modo analogo ai liquidi (grano, sabbia, ecc.): lo staio e il moggio sono due antiche misure di capacità per aridi. ◆ Avv. aridaménte, quasi esclusivam ... Leggi Tutto

arieggiare

Vocabolario on line

arieggiare v. tr. [der. di aria] (io ariéggio, ecc.). – 1. Aerare, dare aria a un locale: a. una stanza, un ambiente; estens., a. il fieno, il grano, toglierlo da locali chiusi ed esporlo all’aria per [...] eliminarne l’umidità. 2. Imitare qualcuno, prenderne l’aria, la posa e sim.: arieggia troppo il suo maestro; versi che arieggiano il Leopardi; anche intr.: a. a intellettuale, averne l’aria, o, più spesso, ... Leggi Tutto

quantitativo

Vocabolario on line

quantitativo agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità [...] , di prodotti e di oggetti che possono essere commercializzati o considerati comunque come merce: abbiamo spedito il q. di grano richiesto; rimangono giacenti nei magazzini forti (o grandi) q. di caffè; è stato sequestrato un ingente q. di armi ... Leggi Tutto

pàssera²

Vocabolario on line

passera2 pàssera2 s. f. [femm. di passero]. – 1. Propriam., la femmina del passero; in alcuni luoghi (per es., Toscana) e in speciali denominazioni è nome generico riferito sia al maschio sia alla femmina: [...] qualche padrone aveva fatto benedire i campi perché le p. non mangiassero il grano (Tozzi); prov., chi ha paura delle p., non semini panìco, chi non vuole guai, eviti le occasioni. 2. Seguito da varie specificazioni: p. capannaia, p. casolina, p. ... Leggi Tutto

cérca

Vocabolario on line

cerca cérca s. f. [der. di cercare]. – 1. L’azione di cercare; essere in c., andare in c. di qualcuno o di qualcosa, cercare: andare in c. di lavoro, di fortuna, di brighe, di guai; ero proprio in c. [...] , cercavo alloggio. 2. a. Lo stesso che questua, spec. con riferimento a quella fatta, in passato, dai frati elemosinanti: c. del grano; c. dell’olio; la c. delle noci rendeva tanto (Manzoni); fare la c., andare alla c., andare questuando. b. Le cose ... Leggi Tutto

miṡuratura

Vocabolario on line

misuratura miṡuratura s. f. [der. di misurare], non com. – L’operazione di misurare, spec. aridi, materiali incoerenti e sim.: m. del grano, della ghiaia. ... Leggi Tutto

filiera corta

Neologismi (2015)

filiera corta loc. s.le f. Filiera produttiva caratterizzata da un numero limitato di passaggi produttivi e di intermediazioni commerciali, tale da facilitare o determinare il contatto diretto fra il [...] l’area dell’Esposizione universale, infatti, si costruiscono nuove infrastrutture, e il terreno di Caponago utilizzato per coltivare il grano del progetto di filiera corta “Spiga & madia” è stato occupato: diventerà lo svincolo di una nuova ... Leggi Tutto

premòrte²

Neologismi (2017)

premorte2 premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora [...] un’attività cerebrale con elementi di coscienza. ◆ La luce in fondo al tunnel? Un campo di grano che si distende fino all'orizzonte come nel film "Il gladiatore? Niente di tutto questo, o comunque non sempre. Dopo che si è morti, precisamente nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali