• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

mèsse

Vocabolario on line

messe mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a [...] ; anche assol.: raccogliere abbondante m. dal proprio lavoro, dalle proprie fatiche. 2. Più comunem., la distesa delle piante di grano, o anche di altri cereali, nel ciclo della loro crescita: la m. spunta, verdeggia, biondeggia nei campi; mietere ... Leggi Tutto

barbariato

Vocabolario on line

barbariato s. m. [der. di Barbarìa, per Barberìa (v.)]. – Coltura mista, di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno (o anche, talora, di grano, orzo e vecce); è in uso, per es., in Piemonte. ... Leggi Tutto

calamòbio

Vocabolario on line

calamobio calamòbio s. m. [lat. scient. Calamobius, comp. del gr. καλάμη «stelo del grano» e -bius «-bio»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia cerambicidi, rappresentato nella fauna italiana [...] da una sola specie, il mozzaspighe (Calamobius filum), insetto allungato e nero che rode i culmi di grano vicino alla spiga disseccandola. ... Leggi Tutto

calandra³

Vocabolario on line

calandra3 calandra3 s. f. [lat. scient. Calandra, dal fr. calandre, di etimo ignoto]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia curculionidi, comprendente due sole piccole specie cosmopolite: Calandra [...] granaria, o punteruolo del grano, e C. oryzae; sono lunghe più di due millimetri, depresse, di color bruno castagno; le larve si nutrono della sostanza amilacea dei semi immagazzinati di diversi cereali e s’impupano nel grano svuotato. ... Leggi Tutto

barca²

Vocabolario on line

barca2 barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba [...] ammassata: una b. di libri; china a stirare sentiva la testa andar via e la b. dei panni non voleva scemare (Cicognani); e fig., grande quantità: ha fatto (o ci vorrebbe) una b. di soldi ... Leggi Tutto

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] semente (v.): gettare il s. nel terreno; il s. piglia, s’apprende, s’appicca; con valore collettivo, la semente: grano da seme, i chicchi del grano serbati e usati per la semina; dei fagioli, quest’anno, non si è ricavato il s., il raccolto è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] .» (cfr. l’uso analogo di Tizio, Caio); si volse alla compagna e disse: – O madonna tale, guardate quanto è bello questo grano (Sacchetti). Assai com., con funzione non dissimile, il tal dei tali, la tal dei tali, ant. il tal di tale (espressioni che ... Leggi Tutto

frumentàrio

Vocabolario on line

frumentario frumentàrio agg. e s. m. [dal lat. frumentarius]. – 1. agg. Di frumento, relativo a frumento: pianta f.; commercio f.; leggi f., quelle che nell’antica Roma regolavano la vendita di grano [...] (e in seguito divenute istituzioni pubbliche) in regioni agricole per consentire ai contadini poveri di ritirare gratuitamente il grano occorrente per la semina, che veniva poi restituito al momento del raccolto. 2. s. m. Nell’esercito romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sémina

Vocabolario on line

semina sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca [...] , dell’orzo, dell’avena (usato assol., si intende in genere quella del grano: i contadini sono nei campi per la s.); s. a spaglio o alla volata, quella che si effettua spargendo il seme a mano (v. spaglio1), un tempo molto praticata per i cereali ... Leggi Tutto

seminato

Vocabolario on line

seminato agg. e s. m. [part. pass. di seminare]. – 1. a. Su cui è stata sparsa la semente: un terreno, un campo s., e specificando s. a grano; aiuole s. a geranî. Frequente come s. m. con sign. neutro, [...] . 2. Che è stato seminato, di cui cioè è stato sparso il seme nella terra; con questo sign. ha per lo più uso participiale: il grano s.; terra feconda, che dà frutti non s.; e in senso fig.: l’odio s. tra i popoli, tra i fratelli; Già era ’l mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali