• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

ammassare

Vocabolario on line

ammassare v. tr. [der. di massa]. – 1. Raccogliere in massa, in gran quantità: a. soldati, a. mobili, libri, ecc.; estens., accumulare: a. ricchezze, beni, viveri; in partic., a. il grano (e sim.), portarlo [...] all’ammasso. 2. rifl. Raccogliersi in un luogo in modo da formar massa, affollarsi: si ammassarono tutti quanti nella piazza. ◆ Part. pass. ammassato, anche agg.: siamo troppo ammassati qui dentro; grano ammassato, portato all’ammasso. ... Leggi Tutto

sémola

Vocabolario on line

semola sémola s. f. [lat. sĭmĭla, lat. volg. *sĭmŭla «fior di farina»]. – 1. Prodotto della macinazione del grano duro, costituito da granelli angolosi, di dimensioni 0,3-1,5 mm circa, di colore giallognolo, [...] dimensioni. 2. a. Sinon. meno tecn., o region., di crusca e cruschello, come residuo della macinazione dei cereali, e spec. del grano: dare ai polli un pastone di semola. b. fig., scherz. Lentiggini del viso: ha un po’ di semola sulla faccia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] o il deposito, in cui si rimettono il bestiame, i prodotti e gli attrezzi agricoli, i mezzi di trasporto: portare, mettere il grano, il fieno nella r.; costruire una r. per gli attrezzi, per le macchine agricole; r. per carrozze, per carri a trazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

battàglia

Vocabolario on line

battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] , promossa in Italia dal regime fascista nel 1925 allo scopo di ridurre al massimo la necessità di importare grano dall’estero; b. della lira, condotta in Italia nel 1926-27 per risanare e stabilizzare la moneta; e sim. b. per l’autarchia, b. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

affastellare

Vocabolario on line

affastellare v. tr. [der. di fastello] (io affastèllo, ecc.). – 1. Riunire, legare in fastelli: a. la legna, il grano. In partic., riunire fieno o paglia o piante di cereali in fastelli approssimativamente [...] gergo teatrale, usato assol., precipitare la recitazione (v. affastellamento). ◆ Part. pass. affastellato, anche come agg.: grano affastellato; fig., notizie affastellate senz’ordine. Con sign. specifico, in botanica, radici affastellate, quando sono ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] fieno; m. un prigioniero a pane e acqua; m. un terreno a coltura; e indicando il genere di coltivazione: m. un campo a grano, un poggio a olivi, ecc. Con usi più chiaramente fig.: m. qualcuno in pensiero, in ansia, in apprensione; m. di buonumore, di ... Leggi Tutto

svecciatóio

Vocabolario on line

svecciatoio svecciatóio s. m. [der. di svecciare]. – Apparecchio adoperato nell’industria molitoria durante la fase di pulitura del grano per via secca allo scopo di separare da esso i semi di altri [...] è costituito da particolari filtri realizzati con alveoli posti su dischi o cilindri rotanti attraverso i quali viene fatto passare il grano e nei quali avviene la separazione, per deposito, del medesimo dai semi di altro genere; in un altro tipo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

battitìccio

Vocabolario on line

battiticcio battitìccio agg. e s. m. [der. di battere] (pl. f. -ce). – 1. agg. Paglia b., la paglia residua dopo la battitura del grano sull’aia. 2. s. m. Grano che rimane sull’aia dopo l’operazione [...] della battitura ... Leggi Tutto

trebbiare

Vocabolario on line

trebbiare (pop. tosc. tribbiare) v. tr. [lat. trēbŭlare, variante dial. di tribŭlare, der. di tribŭla (v. trebbia1)] (io trébbio, ecc.). – 1. Staccare le cariossidi (cioè le granella, i chicchi) del [...] grano e di altri cereali dalle spighe, separandole dalla paglia e dalla pula, mediante la trebbiatrice o la mietitrebbiatrice o con altri mezzi oggi abbandonati: t. il grano; anche assol.: avete già trebbiato? 2. ant. Tritare. ... Leggi Tutto

trebbiatura

Vocabolario on line

trebbiatura s. f. [der. di trebbiare]. – L’operazione di trebbiare il grano e altri cereali, fatta un tempo con i sistemi del banco (v. banco, n. 5), del correggiato o con il calpestio degli animali, [...] e oggi generalmente eseguita con le trebbiatrici o le mietitrebbiatrici: la t. del grano (e assol., la stagione della t., fare la t.), dell’avena, dell’orzo, e anche del riso, del miglio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali