• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] del grano), normalmente costituito da un magazzino (silos) e da un fabbricato a più piani per la pulitura e la macinazione macinandolo per urto; m. a palmenti (detto anche macina per grano), costituito da due mole affacciate, di pietra o metalliche, ... Leggi Tutto

vecciato

Vocabolario on line

vecciato agg. e s. m. [der. di veccia]. – 1. agg. Mescolato con veccia: grano v.; pane v., fatto di farina di grano mescolato con veccia. 2. s. m. Terreno coltivato a vecce. ... Leggi Tutto

granàrio

Vocabolario on line

granario granàrio agg. [der. di grano]. – Del grano: commercio g.; produzione granaria. ... Leggi Tutto

trimèstre

Vocabolario on line

trimestre trimèstre s. m. [dal lat. trimestris, agg., «di tre mesi», comp. di tri- «tre» e tema di mensis «mese»]. – 1. Periodo di tre mesi: è durato un t.; è stato assunto in prova per un t.; la rivista [...] anticipato. Di una pubblicazione periodica trimestrale, ciascun numero o fascicolo: mi mancano due t. dell’annata 1978. 3. Raro e letter. come agg., trimestrale: Le canestre di grano t. (D’Annunzio), di grano che matura nello spazio di tre mesi. ... Leggi Tutto

miètere

Vocabolario on line

mietere miètere v. tr. [lat. mĕtĕre] (io mièto, ecc.; il dittongo -ie- si conserva anche fuor d’accento: mietiamo, mieteva, mietuto, ecc.). – 1. Segare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con [...] , cioè a metà altezza, lasciando la stoppia sul campo. Usato assol., eseguire la mietitura (e insieme anche la raccolta) del grano: è tempo di m.; non abbiamo ancora mietuto. Raramente riferito a piante o erbe diverse dai cereali (in questo caso è ... Leggi Tutto

mietitura

Vocabolario on line

mietitura s. f. [der. di mietere]. – 1. La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante, eseguito con strumenti a mano oppure con mietitrici meccaniche. [...] 2. estens. a. Il tempo in cui si miete: durante la m.; speriamo che il grano basti fino alla prossima mietitura. b. non com. Il grano raccolto, la messe: quest’anno abbiamo avuto una buona mietitura. ... Leggi Tutto

granello

Vocabolario on line

granello granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] Anche il seme di alcuni frutti e legumi, nella locuz. frutta a granella (in contrapp. a quelle con nòcciolo), le pere, mele e sim., perché contengono i semi in forma di granelli ben distinti dalla polpa; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nòttua

Vocabolario on line

nottua nòttua s. f. [dal lat. noctua «civetta»; cfr. nottola]. – Nome comune di numerose specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia nottuidi, di alcune delle quali le larve si nutrono di piante [...] . delle messi (lat. scient. Agrotis segetum), piccola farfalla le cui larve rodono lo stelo e le foglie del cavolo, del grano, del tabacco e di numerose altre piante; n. dei legumi, della canapa e delle biade (Agrotis ypsilon), simile alla precedente ... Leggi Tutto

granfarro

Vocabolario on line

granfarro s. m. [comp. di grano e farro]. – 1. Specie di grano, sinon. di spelta. 2. Nome region. del granturco o mais. ... Leggi Tutto

granìcolo

Vocabolario on line

granicolo granìcolo agg. [comp. di grano e -colo]. – Che riguarda la coltivazione, la produzione del grano: colture g.; terreni granicoli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali