• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Industria [13]
Alimentazione [8]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Religioni [1]

assolare

Sinonimi e Contrari (2003)

assolare v. tr. [der. di sole, col pref. a-¹] (io assólo, ecc.), ant. - [esporre al sole: a. il grano] ≈ soleggiare. ↔ ombreggiare. ... Leggi Tutto

immagazzinare

Sinonimi e Contrari (2003)

immagazzinare /im:agadz:i'nare/ v. tr. [der. di magazzino, col pref. in-¹]. - 1. [riporre in un magazzino: i. merci; i. il grano] ≈ stoccare. 2. (estens.) [costituire una riserva: i. aria, energia] ≈ accumulare, [...] conservare, fare scorta (di), raccogliere ... Leggi Tutto

nitrare

Sinonimi e Contrari (2003)

nitrare v. tr. [der. di nitro-]. - (agr.) [fertilizzare un terreno con nitrati: n. il grano] ≈ nitratare. ... Leggi Tutto

nitratare

Sinonimi e Contrari (2003)

nitratare v. tr. [der. di nitrato s. m.]. - (agr.) [fertilizzare un terreno con nitrati: n. il grano] ≈ nitrare. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] STARCI (4)]. 16. (fam.) [avere un determinato prezzo, riferito a qualcosa da acquistare, con la prep. a: a quanto sta ora il grano?] ≈ costare (ø), (fam.) venire (ø). 17. [avere luogo, riferito al tempo, con la prep. a: stiamo già a Pasqua] ≈ essere ... Leggi Tutto

resta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

resta¹ /'rɛsta/ s. f. [lat. arista]. - 1. (bot.) [appendice filiforme di cui sono provvisti alcuni organi vegetali] ≈ arista, [del grano] (tosc.) tega. 2. (region.) [elemento osseo o cartilagineo dello [...] scheletro dei pesci] ≈ lisca, spina ... Leggi Tutto

importare²

Sinonimi e Contrari (2003)

importare² v. tr. [dal lat. importare, sul modello del fr. importer e ingl. (to) import] (io impòrto, ecc.). - 1. (comm.) [far entrare merci estere nel territorio di uno stato: i. grano] ≈ ‖ immettere, [...] introdurre. ↔ ‖ *esportare. 2. (estens.) [detto di beni, idee e sim., far entrare nel territorio di uno stato: i. cervelli] ≈ introdurre. ↔ ‖ *esportare, [riferito a idee] diffondere, [riferito a idee] ... Leggi Tutto

stoccaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

stoccaggio /sto'k:adʒ:o/ s. m. [der. di stock, sul modello del fr. e ingl. stockage]. - 1. (comm., industr.) [l'immagazzinare e conservare merci, materie prime, ecc., in un deposito: s. del grano] ≈ immagazzinamento, [...] magazzinaggio. 2. (estens.) [il luogo in cui tali merci, materie prime, ecc., sono conservate] ≈ deposito ... Leggi Tutto

stoccare

Sinonimi e Contrari (2003)

stoccare v. tr. [retroformazione da stoccaggio, sul modello del fr. stocker] (io stòcco, tu stòcchi, ecc.). - (comm., industr.) [effettuare lo stoccaggio di merci e prodotti: s. una partita di grano] ≈ [...] immagazzinare ... Leggi Tutto

incetta

Sinonimi e Contrari (2003)

incetta /in'tʃɛt:a/ s. f. [der. di incettare]. - [ricerca, raccolta di un bene nella maggiore quantità possibile, spec. a scopo di speculazione, anche fig.: fare i. d'olio, di grano; fare i. di voti] ≈ [...] accaparramento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali