• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Religioni [86]
Letteratura [55]
Arti visive [33]
Lingua [32]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [26]
Storia [25]
Matematica [22]
Militaria [20]
Diritto [20]

franco¹

Vocabolario on line

franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] e il 1892); v. inoltre franco-provenzale e franco-veneto. b. All’epoca delle Crociate, appellativo usato dai Greci, Turchi, Arabi per indicare genericamente tutti i popoli cattolici dell’Occidente europeo, in quanto partecipanti alle Crociate; nelle ... Leggi Tutto

paràbola¹

Vocabolario on line

parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per [...] mezzo della quale si chiarisce un argomento difficile avvicinandolo a uno più chiaro e più noto, e passò poi a indicare presso gli scrittori cristiani, con sign. più concr., la narrazione di un fatto immaginario ... Leggi Tutto

pallicari

Vocabolario on line

pallicari (o palicari) s. m. [dal gr. mod. παλ(λ)ηκάρι, s. neutro, prob. dim. di πάλληξ -ηκος «adolescente»]. – In età bizantina, lo scudiero che, a piedi, serviva il cavaliere; nella guerra d’indipendenza [...] della Grecia dal dominio ottomano, nel sec. 19°, nome dato ai soldati greci e albanesi che combattevano contro i Turchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

acròstico¹

Vocabolario on line

acrostico1 acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, [...] per es. il nome dell’autore o della donna amata, il titolo di un’opera o altro; fu molto diffuso fra i Greci dell’età ellenistica, poi nella poesia latina cristiana, medievale e bizantina in soggetti sacri e profani (nella poesia italiana è famoso l ... Leggi Tutto

bisso

Vocabolario on line

bisso s. m. [dal lat. tardo byssus, gr. βύσσος, di origine fenicia]. – 1. Nome col quale fu chiamata dai Greci una finissima tela di lino originaria dell’India e dell’Egitto, molto ricercata nell’antichità [...] e che fu anche in uso nei paramenti sacerdotali ebraici; in Egitto erano di bisso le bende con cui venivano fasciate le mummie; in Roma ebbe larga diffusione nell’età imperiale. Nell’uso poet., la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

antìpato

Vocabolario on line

antipato antìpato s. m. [dal gr. ἀνϑύπατος comp. di ἀντί «invece di» e ὕπατος «console»]. – Nome col quale i Greci tradussero la parola latina proconsul «proconsole»; poi titolo onorifico bizantino che [...] dal sec. 9° fu conferito a tutti gli alti funzionarî civili e militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] per concentrazione del succo ricavato per incisione da diversi tipi di palma. 4. a. Ramo di palma che presso gli antichi Greci e Romani era segno di vittoria; in senso fig., vittoria, premio, successo: conseguire, riportare, ottenere la p. (o la p ... Leggi Tutto

neologismo

Vocabolario on line

neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, [...] lampo, dal ted. Blitzkrieg; ma in questi casi si parla più spesso di «prestito» o «calco»), oppure formata con elementi greci o latini (e sono di questo tipo la maggior parte dei neologismi tecnici, scientifici e d’altri linguaggi settoriali, che ... Leggi Tutto

fìbula

Vocabolario on line

fibula fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di [...] fibula è chiusa. F. prenestina: fibula d’oro rinvenuta in una tomba di Palestrina, sulla quale sono incise in caratteri greci le parole Manios med fhefhaked Numasioi «Manio mi ha fatto per Numerio». Per molto tempo è stata considerata la più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

antìpode

Vocabolario on line

antipode antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] di un’ipotetica terra giacente nell’emisfero australe e diametralmente opposta alla Terra conosciuta. b. In genere coloro che abitano in punti della Terra diametralmente opposti: gli a. nostri per sostenersi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 55
Enciclopedia
Greci
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI
GRECI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali