• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Religioni [86]
Letteratura [55]
Arti visive [33]
Lingua [32]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [26]
Storia [25]
Matematica [22]
Militaria [20]
Diritto [20]

civitas

Vocabolario on line

civitas 〈čìvitas〉 s. f., lat. [der. di civis «cittadino»]. – Termine che, nella concezione politica e giuridica latina, designava la città-stato, corrispondente alla πόλις dei Greci; indicava inoltre [...] l’insieme dei cittadini, distinguendosi in ciò da urbs, che indicava invece la città come complesso di edifici e di mura ... Leggi Tutto

salpinge

Vocabolario on line

salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. σάλπιγξ -ιγγος «tromba»]. – 1. Presso gli antichi Greci, tromba piuttosto lunga (un metro e anche più) e diritta, in bronzo, ferro o argento, usata [...] nelle azioni militari, ma talvolta anche nelle processioni religiose. 2. In anatomia, denominazione comune a due condotti che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma di una tromba: la s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

anfisbèna

Vocabolario on line

anfisbena anfisbèna (ant. e letter. anfeṡibèna o anfiṡibèna) s. f. [dal lat. amphisbaena, gr. ἀμϕίσβαινα, sentito come comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βαίνω «andare»]. – 1. Serpente favoloso della Libia, con [...] testa a ciascuna delle due estremità, capace quindi di muoversi indifferentemente in una direzione o nell’altra (ricordato da poeti greci e latini, oltre che da Dante, Inf. XXIV, 87). Anche simbolo araldico. 2. In zoologia, genere di rettili squamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

anfisci

Vocabolario on line

anfisci s. m. pl. [dal gr. ἀμϕίσκιος, comp. di ἀμϕί «attorno» e σκιά «ombra»]. – Nome dato dagli antichi Greci ai luoghi e agli abitanti della zona torrida, perché nel moto annuo del Sole fra i due tropici [...] hanno a mezzodì due volte il Sole al loro zenit; e quindi i corpi, in quei due giorni, non danno luogo a ombra, mentre negli altri giorni le ombre si profilano a nord o a sud secondo che il sole si trovi ... Leggi Tutto

edonismo

Vocabolario on line

edonismo s. m. [der. del gr. ἡδονή «piacere»]. – Concezione filosofica che riconosce come fine dell’azione umana il piacere; nella storia della filosofia è rappresentata soprattutto dalle dottrine dei [...] filosofi greci Aristippo di Cirene e Epicuro. Per estens., qualsiasi atteggiamento del pensiero, o sistema di vita, che consideri come essenziale il conseguimento del piacere. ... Leggi Tutto

maża

Vocabolario on line

maza maża s. f. [dal gr. μᾶζα], invar. – Il cibo più popolare ed economico degli antichi Greci, rimasto sempre in uso negli strati più poveri della popolazione, consistente in gallette di farina d’orzo [...] che si mangiavano bagnate e talvolta condite con olio o vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sinèdrio

Vocabolario on line

sinedrio sinèdrio s. m. [dal lat. tardo synedrium, gr. συνέδριον (genericam. «consesso, assemblea»), comp. di σύν «con, insieme» e ἕδρα «seggio»]. – 1. Presso gli antichi Greci, la riunione dei rappresentanti [...] di leghe sacrali o politiche nazionali (ma il termine era esteso a indicare anche un alto consesso di un popolo straniero, per es., il senato di Roma). In partic., in Atene, il collegio costituito da un ... Leggi Tutto

clàina

Vocabolario on line

claina clàina s. f. [dal gr. χλαῖνα]. – Mantello, di lana pesante, usato dagli antichi Greci: si gettava sopra le spalle ed era fermato con una fibbia sul petto o su una spalla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

clàmide

Vocabolario on line

clamide clàmide s. f. [dal lat. chlamys -y̆dis, gr. χλαμύς -ύδος]. – 1. Sorta di mantello di lana che gli antichi Greci portavano come indumento sia civile sia militare sopra la tunica, soprattutto andando [...] in viaggio o a cavallo; aveva forma di rettangolo, con taglio a semicerchio sul lato superiore, ed era fermato con una fibbia sul petto o su una spalla; ad Atene veniva consegnata ai fanciulli quando raggiungevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

congiurato

Vocabolario on line

congiurato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. coniuratus, part. pass. di coniurare «congiurare», con valore attivo]. – 1. agg., non com. a. Unito in una congiura; accordato con altri ai danni di qualcuno: [...] i tempi la vecchiaia fu c. contro la giovinezza (Leopardi). b. letter. Stretto insieme da giuramento: Scortò le c. armi de’ Greci Alla terra dei Dardani (Foscolo). 2. s. m. Chi partecipa a una congiura: una riunione di congiurati; gran parte dei c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 55
Enciclopedia
Greci
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI
GRECI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali