• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

eclettismo

Sinonimi e Contrari (2003)

eclettismo s. m. [der. di eclettico]. - 1. (filos.) [scuola di pensiero (nata nella Grecia ellenistica) che sceglie dai vari sistemi filosofici alcune dottrine e le coordina armonicamente]. 2. (estens.) [...] [l'essere versatile, poliedrico e sim.] ≈ [→ ECLETTICITÀ] ... Leggi Tutto

paraninfo

Sinonimi e Contrari (2003)

paraninfo s. m. [dal lat. tardo paranymphus (f. paranympha), dal gr. paránymphos, m. e f., comp. di pará "accanto" e nýmphē "sposa"] (f. -a). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, chi accompagnava gli sposi [...] alla casa dello sposo dopo il banchetto e, anche, la donna che assisteva la sposa] ≈ ‖ pronubo. 2. (estens.) a. [chi si dà da fare per combinare matrimoni] ≈ (tosc.) cozzone, intermediario, mediatore, ... Leggi Tutto

efebo

Sinonimi e Contrari (2003)

efebo /e'fɛbo/ s. m. [dal lat. ephebus, gr. éphēbos, comp. di epí "sopra" e ḗbē "giovinezza"]. - 1. [spec. con riferimento all'antica Grecia, persona di sesso maschile entrata da poco nella pubertà] ≈ [...] ‖ adolescente, giovane, giovinetto, ragazzo. 2. (estens.) [giovane efebico, anche in senso spreg.] ≈ (lett.) amasio, (lett.) batillo, (spreg.) femminella, (spreg.) femminuccia, (lett.) ganimede. ↔ macho, ... Leggi Tutto

parnaso

Sinonimi e Contrari (2003)

parnaso /par'nazo/ (o Parnaso) s. m. [lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Parnasós o Parnassós, nome di un massiccio montuoso della Grecia centrale, ritenuto nell'antichità sede di Apollo e delle Muse]. [...] - 1. (poet.) [arte, ispirazione poetica e, anche, la produzione poetica di un autore] ≈ poesia. 2. (estens., lett.) [insieme dei poeti di una nazione: il p. italiano] ≈ poesia, poeti ... Leggi Tutto

tiade

Sinonimi e Contrari (2003)

tiade /'tiade/ s. f. [dal lat. Thyas -ădis, gr. Thyás e più esattamente Thyïás -ádos, der. di thýō "infuriare"]. - (mitol.) [nell'antica Grecia, donna che danzava sfrenatamente durante i riti orgiastici [...] in onore di Dioniso] ≈ baccante, bassaride, menade ... Leggi Tutto

ellenico

Sinonimi e Contrari (2003)

ellenico /e'l:ɛniko/ agg. [dal gr. Hellenikós] (pl. m. -ci). - 1. [dell'antica popolazione indoeuropea degli Elleni] ≈ (non com.) elleno. 2. (estens.) [della Grecia antica o moderna] ≈ greco. ... Leggi Tutto

peana

Sinonimi e Contrari (2003)

peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. paián "risanatore, soccorritore", epiteto di Apollo] (pl. -i o invar.). - 1. (crit.) [nell'antica Grecia, canto lirico religioso in onore [...] di Apollo e, in seguito, anche di altre divinità e di personaggi illustri]. 2. (estens.) [discorso o scritto che celebri o esalti enfaticamente imprese o persone] ≈ apologia, elogio, encomio, esaltazione, ... Leggi Tutto

pederasta

Sinonimi e Contrari (2003)

pederasta s. m. [dal gr. paiderastḗs, comp. di pâis paidós "fanciullo" e tema di eráō "amare", attrav. il fr. pédéraste] (pl. -i), spreg. - [chi pratica la pederastia] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) [...] , (volg., non com.) paraculo, (merid.) recchione, sodomita, Ⓣ (psicol., non com.) uranista, (volg., gerg.) zia, [nella Grecia antica] (lett.) cinedo. ⇑ (fam.) omo, omosessuale, (non com.) omosex. ↔ macho, maschiaccio. ⇑ (fam.) etero, eterosessuale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali