• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Chimica [15]

ġlicoṡìdico

Vocabolario on line

glicosidico ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero [...] del tipo glicosio si forma dal gruppo aldeidico quando la molecola assume la forma emiacetalica; legame g., quello che, mediante eliminazione di una molecola d’acqua, si forma tra l’ossidrile glicosidico di un monosio e gli ossidrili di altri monosî, ... Leggi Tutto

epimerìa

Vocabolario on line

epimeria epimerìa s. f. [comp. di epi- e -meria]. – In chimica organica, isomeria presentata da composti contenenti più atomi di carbonio asimmetrici e che differiscono tra loro per la configurazione [...] di uno solo di essi; in partic., nella classe degli aldosî, tale atomo è in posizione 2, adiacente cioè al gruppo aldeidico: sono epimeri, per es., il ribosio e l’arabinosio. ... Leggi Tutto

poliossïàcido

Vocabolario on line

poliossiacido poliossïàcido s. m. [comp. di poli-, ossi-2 e acido2]. – In chimica organica, nome generico degli acidi che contengono nella molecola più gruppi alcolici e uno o più gruppi carbossilici; [...] molti di essi si ottengono dagli aldosî per ossidazione del gruppo aldeidico o di quello alcolico primario o di ambedue i gruppi: nel primo caso l’acido monocarbossilico ottenuto viene denominato facendo seguire la desinenza -ico al radicale del nome ... Leggi Tutto

aldoeṡòṡio

Vocabolario on line

aldoesosio aldoeṡòṡio (o aldoeṡòṡo) s. m. [comp. di aldo- e esos(i)o]. – In chimica organica, carboidrato a sei atomi di carbonio contenente un gruppo terminale aldeidico e presentante quattro atomi [...] di carbonio asimmetrici ... Leggi Tutto

aldopentòṡio

Vocabolario on line

aldopentosio aldopentòṡio (o aldopentòṡo) s. m. [comp. di aldo- e pentos(i)o]. – In chimica organica, carboidrato a cinque atomi di carbonio con un gruppo terminale aldeidico. ... Leggi Tutto

aldotetròṡio

Vocabolario on line

aldotetrosio aldotetròṡio (o aldotetròṡo) s. m. [comp. di aldo- e tetros(i)o]. – In chimica organica, carboidrato a quattro atomi di carbonio con un gruppo terminale aldeidico. ... Leggi Tutto

dialdèide

Vocabolario on line

dialdeide dialdèide s. f. [comp. di di-2 e aldeide]. – Nome generico di composto organico (detto anche diale) contenente nella propria molecola due volte il gruppo funzionale aldeidico −CHO, e dotato [...] delle proprietà delle aldeidi. ... Leggi Tutto

piridossina

Vocabolario on line

piridossina (o piridoxina) s. f. [der. di piridina, con inserzione di -ossi (o -oxi)]. – In chimica organica, nome dei derivati naturali della piridina dotati dell’attività della vitamina B6 (piridossolo, [...] piridossale, piridossamina, che differiscono tra loro per contenere, nella stessa posizione, un gruppo rispettivam. alcolico, aldeidico, amino-metilico). In passato era così chiamato il piridossolo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ALDEIDE ACETICA
Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile a quella dell'aldeide formica, ma meno...
aldeidi
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali