• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [12]
Militaria [8]
Industria [7]
Zoologia [7]
Fisica [6]
Matematica [6]
Lingua [5]
Chimica [5]
Geografia [5]
Arti visive [5]

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] Gruppo di persone (cfr. novero): essere, inserire nel n. degli invitati; contare qualcuno nel n. dei proprî amici; passare nel n. dei indica una singola emissione: l’articolo è uscito nel n. del 20 giugno; un n. arretrato; il seguito al prossimo n., ... Leggi Tutto

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] Jo Leinen, il verde Claude Turmes e, per il gruppo dei comunisti europei, l'ex astronauta italiano Umberto Guidoni. (Enrico stazione: pannelli fotovoltaici da 20 Kw, montati sopra la pensilina, e tre pale eoliche da 20. Insomma idrogeno «verde». ... Leggi Tutto

Esternalizzazione delle frontiere

Neologismi (2023)

esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] ombra della riforma di Dublino per il gruppo S&D. "Da tempo stiamo e i Paesi terzi per evitare l'arrivo dei migranti, mentre non fanno un passo avanti su f. frontiera. Già attestata nella Repubblica del 20 novembre 2015, p. 14, Commenti (Umberto ... Leggi Tutto

Top jobs

Neologismi (2024)

top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] Pen, non vuole appoggiare Von der Leyen e anela al gruppo unico della destra insieme a Le Pen. La premier italiana non rischiano di essere ininfluenti all’interno dei patrioti europei». (Lettera43.it, 20 luglio 2024, Politica). L’espressione ... Leggi Tutto

Neodem

Neologismi (2008)

(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] creata nel 1995 tra un gruppo di democratici del Sud favorevoli anche molto «pop». Con buona pace dei Teodem e dei Popolari di Franco Marini. Non è una dice convinto Mantini. (Liana Milella, Repubblica, 20 luglio 2008, p. 6, Politica). Dall’ ... Leggi Tutto

birra artigianale

Neologismi (2019)

loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] 2017 ha inserito la birra artigianale nel paniere della rilevazione dei prezzi che serve a misurare l’inflazione. In questo scenario aumenterà di 666,34 milioni di litri entro il 2025 (+6,20%). Buone notizie, quanto meno in termini di popolarità, in ... Leggi Tutto

Dating fatigue

Neologismi (2024)

dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni [...] riflette su "amori e solitudini degli anni (20)20". Ma cosa si intende per dating fatigue? erano le uniche due cose rimaste per creare dei legami, ecco che la online dating fatigue citato in giudizio Match, il gruppo che possiede diverse app tra cui ... Leggi Tutto

Streamer

Neologismi (2024)

streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce [...] • Questo aumento è identificabile anche nella classifica dei 10 streamer più visti di maggio 2023. catalizzatore irraggiungibile del gruppo. Continua a essere 20% del totale con oltre 12.500 spettatori nel minuto medio. (Corrieredellosport.it, 20 ... Leggi Tutto

Periurbano

Neologismi (2024)

periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] trasforma. È parte integrante della vita quotidiana dei paesi e delle popolazioni e partecipa con anni, pugile e rapper. È la storia di un gruppo di amici che non si aspetta nulla [titolo] Fumo non erano più presenti fino a 20-30 anni fa. E quando la ... Leggi Tutto

Riccanza

Neologismi (2022)

riccanza (Riccanza) (iron.) Ricchezza esibita con ostentazione. ◆ [tit.] Balmain: l'eldorado della 'riccanza' firmato Rousteing [sommario] Coccodrilli interi, ricami dorati, pelli di mucca, fantasie leopardo, [...] la Bellanza [Rita B., cantante]? (Bergamonews.it, 20 ottobre 2017, Il Talent) • [tit.] Ostentano « sentirsi liberi, a non vergognarsi dei desideri sessuali, e così nel quale si seguono le vicende di un gruppo di giovani milionari in giro per il mondo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Argentina
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
ORO
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli sviluppi verificatisi nella produzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali